• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

L’artista e collezionista riminese Luigi Carlini raccontato da Giuseppe Stefano Marchese e Annamaria Bernucci

Redazione di Redazione
22 Novembre 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’artista e collezionista riminese Luigi Carlini raccontato da Giuseppe Stefano Marchese e Annamaria Bernucci venerdì 24 novembre, Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca, ore 17.

All’interno della rassegna “Voci dai fondi. La Biblioteca raccontata” dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca. Una occasione per far conoscere il suo prezioso patrimonio storico-bibliografico e al tempo stesso valorizzare l’attività di studio dei ricercatori in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale.

La firma di Luigi Carlini (1792-1833) su un centinaio di bellissime stampe conservate nelle collezioni gambalunghiane è stata a lungo la sola traccia della sua notevole attività di incisore. La sua personalità, ricostruita grazie ai numerosi documenti d’archivio ritrovati tra la Romagna e Bologna, svela uno scorcio di vita della Rimini di inizio Ottocento. Nato nel 1792, il giovane Luigi ricevette la prima formazione artistica nel ginnasio locale, per poi passare alla prestigiosa Accademia di Belle Arti di Bologna, seguendo le orme dei noti fratelli montescudesi Francesco e Giuseppe Rosaspina. I successi non tardarono ad arrivare, e il Carlini conseguì diverse vittorie nei concorsi accademici: la sua maturazione artistica gli permise di prendere parte ad imprese editoriali di tutto rispetto, la più importante delle quali fu la realizzazione delle tavole per l’Illustrazione dell’Arco d’Augusto in Rimini, prestigioso volume pubblicato da Maurizio Brighenti nel 1825. Il Carlini seppe legare le proprie sorti a doppio filo con quelle della nobile famiglia dei Lettimi: abitò nel loro grande palazzo cittadino e si dedicò al collezionismo artistico, creando una notevole raccolta di dipinti e stampe di pregio. Fu senza dubbio un protagonista della Rimini del suo tempo, che ora ritrova voce nel contesto della Biblioteca Gambalunga.

Giuseppe Stefano Marchese ha conseguito una laurea magistrale in Arti Visive presso l’Università di Bologna, con una tesi in Storia Comparata dell’Arte europea in età Moderna nel 2021; dal 2022 frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Bologna. È l’autore dell’articolo intitolato Notizie su Luigi Carlini. Incisore e collezionista riminese, pubblicato nel 2022 sulla rivista “Romagna arte e storia”.

Annamaria Bernucci, storica dell’arte dei Musei Comunali di Rimini, ha lungamente svolto attività di ricerca storica e critica d’arte. Si è occupata di incisione, disegno e storia urbana, svolgendo per conto dell’Istituto Beni Culturali la catalogazione delle stampe nella Civica Biblioteca Gambalunga. Ha curato numerose mostre e cataloghi di artisti contemporanei e ha indagato aspetti dell’arte in Romagna tra Ottocento e Novecento con particolare riferimento agli incisori Rosaspina e allo scenografo Liverani.

 

Prossimo appuntamento

Giovedì 30 novembre

Guido Bartolucci, La presenza ebraica a Rimini nel ‘500.

Emma Abate, “Books within Books”: frammenti di manoscritti ebraici in archivi e biblioteche di Rimini.

Anna Teresa Celli, Gershom Soncino, stampatore ebreo a Rimini.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Incisioni di Luigi Carlini

 

Articolo precedente

Miss Mamma Italiana in Crociera, premiate tre mamme di Bellaria Igea Marina

Articolo seguente

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Lally Masia presenta il suo libro il 24 novembre a San Clemente e il 25 novembre a Palermo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lally Masia

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Lally Masia presenta il suo libro il 24 novembre a San Clemente e il 25 novembre a Palermo

Angolo del dialetto. Ócc de pinsir (gemme del pensiero)

Da sinistra: Palacio, Vimini e Della Chiara

Rof 2024, a Berlino e New York a presentare il cartellone

Gianluca Spadoni

Comunità di San Patrignano, Evolution forum day: gli imprenditori ad ascoltare per imparare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-