• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Libri: La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna. Presentazione il primo aprile in Cineteca, alle 17

Redazione di Redazione
31 Marzo 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Libri: La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna. Presentazione il primo aprile in Cineteca, alle 17. Di Tommaso Panozzo con Gianni Morolli in dialogo con Davide Bagnaresi.

Il volume racconta le vicende dei piloti romagnoli impegnati nella Mille Miglia. A rievocarle, con parole e immagini, il giovane editore Tommaso Panozzo, qui in veste d’autore, e Gianni Morolli, medico e appassionato di storie motoristiche, con il loro ultimo lavoro dedicato a La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna appena uscito per i tipi della omonima casa editrice riminese.

Tre decenni di gare da Brescia a Roma e ritorno, passando per Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, fra imprese leggendarie e tragedie mai dimenticate. Sullo sfondo una Romagna arretrata, provinciale, ma divorata dalla passione per il motore e desiderosa di prendere parte (o quantomeno assistere) alla corsa più bella del mondo. Il libro è un racconto della Mille Miglia a partire dalla sua storia, quella della gara vera e propria, e porta alla luce un mondo in parte sconosciuto di piloti, di auto e di meccanici. Ma anche di appassionati, perché il pubblico fu allora grande protagonista. Con una partecipazione popolare impressionante e senza precedenti la folla si assiepava per seguire il passaggio di un sogno: quello rappresentato dalla macchina. Una festa della velocità che fu innanzitutto un fatto sportivo ma poi divenne un fatto sociale e di costume che ancora oggi appartiene alla storia e alla memoria collettiva di tutto un Paese e fa della Mille Miglia un evento unico nella storia dell’automobilismo. A dialogare con gli autori sarà lo storico Davide Bagnaresi.

La presentazione del volume è la prima di un ciclo di tre appuntamenti che la casa editrice riminese dedicherà a vicende del Novecento riminese con il titolo interrogativo “Un bel tempo andato? Vivere a Rimini nel dopoguerra”. Un contributo alla riflessione e alla costruzione della memoria della comunità nel secolo appena trascorso.

Tommaso Panozzo è avvocato civilista. Tra le sue opere: Rimini. Le sue anime, i suoi tesori (2019), Sulle tracce della Rimini di Fellini (2020) e Per le vie del Borgo. Storia, abitanti e itinerari del borgo San Giuliano (2021).

Gianni Morolli, medico, è autore di Dutòr, a i cavèm i zampét? Malattie e malanni in gergo riminese (2014).

Davide Bagnaresi, storico, da anni collabora con l’Università di Bologna occupandosi di tematiche legate al mare, turismo e alla storia del motociclismo.

 

 

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie degli autori al termine della presentazione.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

venerdì 7 aprile – Sala della Cineteca – ore 17.30

Lorenza Ghinelli

La stirpe e il sangue, Bompiani, 2022

in dialogo con Alice Bigli

Letture di Alessia Canducci

 

sabato 8 aprile – Museo della Città – Sala Arazzi – ore 17

Piero Meldini, Rosita Copioli, Federico Tagliatti presentano

Ascoltami non dire nulla, di Marco Pivato

Vallecchi Firenze, 2023

 

venerdì 14 aprile – Sala della Cineteca – ore 17.30

Sabrina Foschini

Gli dèi bugiardi, Edizioni peQuod, 2021

in dialogo con Graziano Spinosi

 

sabato 15 aprile – Sala della Cineteca – ore 17.00

Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano

Riminesi alla menta. I favolosi anni del dopoguerra, di Giuliano Masini

Panozzo, 2023

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

Articolo precedente

Pietro Porsia, l’arte della macelleria al supermercato…

Articolo seguente

Cattolica tennis, semifinale per Della Valle e quarti per Forti al Future di Trento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Della Valle

Cattolica tennis, semifinale per Della Valle e quarti per Forti al Future di Trento

Misano Conferenze, Silvano Petrosino seduce con Pinocchio...

"Siamo nati per camminare": i giochi di una volta ed il piedibus

Paolo Torno

Paolo Torno al Salone del libro di Torino col libro "L'artefice: racconti in armonia e obbedienza"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti 25 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-