• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Lorenzo Notararico, quel bartender geniale…

di Daniela Ruggeri

Redazione di Redazione
14 Aprile 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Lorenzo Notararico

Lorenzo Notararico

Viene da Milano e ha fatto di Misano Adriatico la sua patria, spigliato, dinamico, sa sorprendere come solo i giovani dalle buone intenzioni sanno fare.
Lorenzo Notararico, 28 anni, diplomato alla Mixology Academy di Milano, è un bartender ed ha con sè la forza della conoscenza, muovendosi tra alambicchi e trasformazioni di piante che diventano distillati e drink miscelati ad arte.
”Il mio cavallo di battaglia è il Boulevardier , dal francese ”viale alberato”, servito nei migliori locali del mondo e legato al nome del più grande barman esistito, Harry Mc Elhone, vissuto nella Parigi degli anni ’20. Dopo un’infusione rapida con azoto, della durata di una trentina di minuti, il mio cocktail è Bourbon Whiskey aromatizzato al caffè. Naturalmente la personalizzazione è la mia e, la ricetta è segreta, (ci dice strizzando l’occhio n.d.r.). Modificare gli stati del prodotto mi fa sentire un alchimista, è un gioco di comprensione tra gli elementi e l’uomo, è un linguaggio antico che mi porta alla creazione del drink molecolare”, esordisce Notararico.
Dove sta la genialità del barista?
”Oltre a dover essere professionale, direi che un bravo barman, deve essere empatico. C’è un rapporto quotidiano con le persone e se c’è qualcosa che non va se ne accorgono subito. Io ho avuto il primo approccio con questo mestiere quando avevo 16 anni e la mia crescita è stata costante perchè sapevo, che nella vita, volevo fare questo mestiere. Per progredire ho lavorato presso una società di catering e grazie a loro ho scoperto Cannes con il suo festival del cinema, eravamo in 200 per questo evento e ne conservo un ricordo splendido; ho lavorato in attici zona Duomo di Milano dove non erano ammesse sbavature di nessun tipo; sono finito, con grande fortuna, a Villa Erba, una delle più importanti ville di Cernobbio e, devo ringraziare di poter avere memoria di tali momenti. Mi hanno preparato alla vita del barman prima, e del bartender ora. ”
Nel 2018 inizia la di-vina avventura in Riviera di Lorenzo che, sceglie Misano, ne vede il potenziale e si affianca al padre, Massimiliano, al bar Marconi.
Riscopre il Jigger, questo strumento dalla forma di clessidra, utile per dosare gli ingredienti in maniera precisa e misurata, e si dà alla preparazione Vintage perchè, un barista non può chimarsi bartender se non ”tiene” il bar a 360°. Caratteristica principale di questa figura? Dominare il bancone ed essere veloce.
Cosa hai lasciato a Milano?
”Amici, famiglia… un pezzo di cuore, però ho trovato nuovi stimoli ed una seconda casa.”
Nel futuro c’è un progetto ambizioso quello di trasferirsi a Londra, punto di arrivo per molti bartender, dove per scelta mixano cockail in ”ml” e non in ”once”, una porta aperta sul mondo di tale interessante mestiere.
Per il momento Lorenzo Notararico si esibisce anche in un’altra passione quella della ”Latte Art” per un cappuccino d’autore.

 

 

Articolo precedente

Corrado Mignani, produttore di spumante con metodo classico in Misano Adriatico

Articolo seguente

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano “Riminesi alla menta”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Misano

Misano Adriatico. Il Trofeo Conca Village del 23 novembre nell’Adriatico Cross Tour

19 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano "Riminesi alla menta"

La chiesa di Scacciano, una delle più  belle della provincia di Rimini

Scacciano, quella villa su un tempio cristiano?

I tre mesi all’estero di mio figlio...

Marco Magalotti

Il giardino tra le vie Bianchelli, Lucchesi e Drudi intitolato a Marco Magalotti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-