• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Michele Marvulli, grande maestro di musica

di Giorgio Girelli

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Girelli e Michele Marvulli

Giorgio Girelli e Michele Marvulli

– Novantaquattro anni, e tuttora apprezzato e ricercato Maestro di musica. L’intramontabile Michele Marvulli l’ultimo invito l’ha ricevuto qualche giorno fa dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove, alla presenza di numerosi ex allievi (ora docenti), pubblico e studenti, nell’auditorium dell’Istituto ha tenuto una masterclass di pianoforte su “L. v. Beethoven…questo sconosciuto”. Non potevo mancare di andare a rendergli omaggio. Ho fatto appena in tempo ad incrociarlo all’inizio della mia presidenza del Conservatorio Rossini dove egli per tredici anni è stato direttore per poi concludere nel 1994. Era giunto a Pesaro nel 1981 e nel corso del suo mandato il Conservatorio ha visto accrescere il proprio prestigio grazie ad iniziative di primissimo piano, quali lo sviluppo di un’orchestra di livello professionale e l’organizzazione di importanti produzioni operistiche (“Francesca da Rimini” di Zandonai con Raina Kabajvanska e “Il Barbiere di Siviglia” in occasione del bicentenario rossiniano). Il maestro Marvulli ha sviluppato una carriera particolarmente brillante fin da giovane: già nel 1955 a Ginevra vinse la medaglia d’oro nella sezione musica da camera, nel concorso pianistico di quell’anno, in duo con la violinista Ludmilla Kutznetsoff). Nell’immediato dopoguerra, trasferitosi in Svizzera, aveva frequentato la Hohe Musikschule di Basilea. Rientrato in Italia, a partire dagli anni ’60 e nel corso di oltre 40 anni ha insegnato in vari conservatori.
Consulente privilegiato di Nino Rota – di cui è stato allievo al “Piccinni di Bari – a partire dagli anni giovanili fino alla morte prematura del Maestro, ne ha diretto prime esecuzioni (Concerto in mi minore per pianoforte alla RAI di Napoli con solista lo stesso Autore e l’Opera lirica “I due timidi” al Teatro Petruzzelli di Bari) e ne ha eseguito i capolavori nei principali teatri, curando anche l’edizione postuma di rilevanti opere pianistiche (I preludi). Michele Marvulli si è affermato – documenta la sua biografia – come direttore riconosciuto e stimato dalle migliori orchestre italiane. Ha diretto pressoché tutto il repertorio lirico e sinfonico, esibendosi in diverse occasioni anche in veste di direttore-solista. Ospite di importanti orchestre straniere – da ricordare gli appuntamenti con l’Orchestra da camera di Praga al Festival internazionale di Ljubljana, l’orchestra del Festival Internazionale di Pola (“Turandot” di G. Puccini) e l’orchestra del Festival Internazionale di Reykjavik (musiche di Nino Rota) – si è inoltre esibito in Polonia, Romania, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, USA, Australia, Messico. In ambito internazionale ha tenuto Masterclass in Germania (Düren), Francia (Moulin D’Andé), USA (Manhattan Music University di New York, Winston Salem University – North Caroline) e in Australia (Flinde’s University – Adelaide). Nel 1991 una Commissione presieduta da Goffredo Petrassi e composta da Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Carlo Maria Giulini, Gianandrea Gavazzeni, Maurizio Pollini, Riccardo Muti, insieme ai critici musicali delle maggiori testate giornalistiche italiane, gli ha conferito il prestigioso Premio “Massimo Mila” per “l’alto Magistero didattico e l’impegno di una vita”. Magistero di cui gli allievi gli serbano gratitudine come nel caso di Michele Francesco Battista diplomatosi in giovanissima età con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Michele Marvulli al conservatorio “Piccinni” e ora rinomato interprete le cui risorse timbriche ed espressive sono l’elemento più spesso sottolineato dalla critica; una recensione del “El Correo de Andalusia” definisce “straordinaria e magica” la sua capacità di tocco. Docente al Santa Cecilia, ha promosso la masterclass di Marvulli.

*Presidente Emerito Conservatorio
Statale Rossini

Articolo precedente

Morciano, tutti gli eventi di Natale

Articolo seguente

Ieg (Rimini Fiera): San Paolo e Dubai il pieno con il fitness ed il benessere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ieg (Rimini Fiera): San Paolo e Dubai il pieno con il fitness ed il benessere

P , incontro pubblico il 5 dicembre alle 21

Ragazzi scuole medie: "Lavorare nel turismo? No, grazie"

Gradara, giornata dedicata alla cultura dell’olio extravergine d'oliva il 6 dicembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-