• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Conferenze, Natoli apre il sipario il 6 ottobre

Redazione di Redazione
2 Ottobre 2023
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Salvatore Natoli a Misano negli anni addietro

Salvatore Natoli a Misano negli anni addietro

Misano Conferenze, il filosofo Salvatore Natoli apre il sipario il 6 ottobre, ore 21, al teatro Astra.

Rassegna filosofica dal titolo: “Homo-homini-lupus, riflessioni sull’umano”.

Primo ospite è il filosofo Salvatore Natoli con una lectio dal titolo : “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te – riflessioni sulla regola aurea”.

Fino a che punto la frase di Plauto, adottata da Hobbes, definisce davvero il rapporto tra gli uomini nello stato di natura? Di primo acchito, a guardarsi intorno, parrebbe di sì. Il mondo è divenuto un teatro di guerra, è in atto una competizione spietata. Oppure, ha ragione Spinoza quando adottando una sentenza di Cecilio mostra che il rapporto tra gli uomini potrebbe e dovrebbe essere quello di homo homini Deus? Di certo, in tutte le culture e religioni ricorre quella che viene comunemente chiamata regola aurea: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Nella sua prima formulazione comanda agli uomini di non nuocersi reciprocamente, ma ne esiste anche una versione positiva: fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Dunque, tra gli uomini vi è un originario rapporto di reciprocità, una comune appartenenza e a testimoniare l’unità del genere umano è l’Adam biblico. Il filosofo cercherà di mostrare come la regola aurea non solo stia alla base di tutte le morali, ma sia posta in natura a salvaguardia del genere umano.

Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Milano Statale. Siede nella redazione di numerose riviste scientifiche ed è presente nel dibattito filosofico e culturale contemporaneo. Ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Ha indagato l’esperienza del dolore, dedicando studi anche alla teoria dell’azione, alle forme del fare e al fine della politica. Tra le sue opere recenti: L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (Roma-Bari 2010); I comandamenti. Non ti farai né idolo né immagine (con Pierangelo Sequeri, Bologna 2011); Le verità del corpo (Milano 2012); Le inquietudini della fede (Venezia 2014) I nodi della vita (Brescia 2015); Il rischio di fidarsi (Bologna 2016) ; Scene della verità Brescia 2018) L’animo degli offesi e il contagio del male Milano 2018); Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»(Torino 2019); Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell’antropologia occidentale (Brescia 2019) L’uomo dei dolori (Bologna 2020) Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica. Nuova ediz. (Brescia 2022) Il posto dell’uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano (Milano 2022);Dolore (con Michael Davide Semeraro, Trento 2013, 2023).

Tutti gli incontri si terranno presso il cinema-teatro Astra con inizio alle ore 21,00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info : Biblioteca Comunale 0541-618484 – Iat : 0541-615520. Website : www.misano.org

 

 

Articolo precedente

Come si pronuncerà il Consiglio di Stato il 10 ottobre sulle elezioni comunali di Riccione?

Articolo seguente

Funghi, aperti gli sportelli di verifica dall’Ausl Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Funghi, aperti gli sportelli di verifica dall'Ausl Romagna

Da sinistra: Ömer Gücük e Giorgio Girelli

L'ambasciatore Giorgio Girelli: "Attentato, solidarietà alla Turchia"

Queen Unseen - Fellini Museum Rimini

QUEEN UNSEEN - Peter Hince - Mostra evento dal 3 ottobre al 30 novembre a Fellini Museum di Rimini

Simone Imola: "E' tutto vero inizia il cantiere sul porto"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-