• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano filosofi raccontati dal “Fatto” a firma di Paolo Ercolani

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Misano filosofi raccontati dal “Fatto” a firma di Paolo Ercolani.

Ecco l’articolo.

L’uomo è per natura un animale politico, scriveva Aristotele mettendo in risalto il fisiologico istinto comunitario che caratterizza l’essere umano. Ma l’uomo è anche un lupo per l’altro uomo, secondo la perentoria definizione che il filosofo Hobbes avrebbe consegnato alla Storia molti secoli dopo. Le due affermazioni sono entrambe vere – contrarie ma non contraddittorie – eppure nella nostra epoca sembra prevalere l’istinto di rimuovere il conflitto che ha sempre animato i rapporti umani. Malgrado una prestigiosa kermesse filosofica della Romagna si concentri proprio su “Homo homini lupus. Riflessioni sull’umano” – infatti – il tempo in cui ci troviamo a vivere propone un grottesco balletto di opinioni che sembrano rimuovere dalla radice l’atavico istinto di prevaricazione e distruzione dell’Altro che alberga nella natura umana.

Si prendano le recenti guerre in Ucraina e Israele. La logica manichea del “o di qua o di là”, tipica dei social network e degli adolescenti, ci fa assistere a persone (e governi!) che ritengono di esaurire la questione issando bandiere di solidarietà sulle proprie bacheche o palazzi. Come se tutti i cattivi o i torti possano stare da una parte e la questione sia risolvibile condannando gli aggressori (Russia da una parte e Hamas dall’altra) o, peggio, proclamando un pacifismo tanto nobile nelle parole quanto irrealistico nei fatti. È sufficiente aprire un qualsiasi manuale di Storia per vedere come non vi sia stato un solo decennio della vicenda umana senza guerre sanguinose.

Hanno un bel da fare, per esempio le librerie Coop, a riempire le proprie vetrine con la frase del per altri versi benemerito Gino Strada: “Se la guerra non viene buttata fuori dalla storia dagli uomini, sarà la guerra a buttare fuori gli uomini dalla storia”. Come se l’uomo e la guerra fossero due entità distinte, e non la seconda un istinto atavico che abita l’uomo alla stessa maniera del sesso, della competizione e della corruzione.

A proposito di quest’ultima, per esempio, sarebbe utile considerare che essa è preponderante in tutti i soggetti protagonisti delle due guerre di cui sopra: è corrotto economicamente il regime di Putin quanto l’Ucraina di Zelensky (stando al Corruption perception index del 2022). Ma lo sono anche l’Anp un tempo di Arafat e oggi di Abu Mazen, per non parlare del premier israeliano Netanyahu, che a detta del Jerusalem Post aveva appoggiato i finanziamenti ad Hamas per dividerla dall’Anp, e che sicuramente trae beneficio indiretto dalla guerra nella misura in cui questa distrae l’opinione pubblica dai processi in cui è imputato proprio per corruzione.

Segui i soldi e troverai la mafia, secondo una formula attribuita al magistrato italiano Giovanni Falcone. Basterebbe osservare questa nota di saggezza per comprendere che torti e ragioni, allo stesso modo di atrocità e umanità, non abitano in senso assoluto in una fazione o nell’altra (Russia o Ucraina, Palestina o Israele), perché il principio dell’uomo che è lupo per l’altro uomo ci riguarda tutti in quanto singoli, mentre sono soltanto le circostanze spesso accidentali o il contesto storico-sociale a inserirci tutti dalla parte dei lupi o delle pecore. Ma no, un’epoca come la nostra impregnata di banalità richiede forme di pensiero altrettanto banali. Vale per la guerra come per gli stupri, per cui sembra diventato insensato o perfino complice dello stupratore perfino avvertire le ragazze che è pericoloso sballarsi del tutto in contesti in cui può nascondersi il lupo bastardo. Ma anche per la scuola, in cui da sempre più parti si parla della necessità di abolire gerarchie di merito e voti, come se la vita stessa non fosse anche un agone in cui siamo costantemente sottoposti a competizioni, esami e perfino voti.

Bisognerebbe smetterla con l’idea sciagurata di voler imporre – e insegnare ai ragazzi – il mondo utopico che alberga nelle nostre teste, perché è dovere di adulti e docenti formarli e prepararli al mondo reale. Che purtroppo è impregnato anche di quella logica terribile che risponde alla formula di “homo homini lupus”. Fare finta di non vederla prepara soltanto a finirci dentro con mani e piedi.

Articolo precedente

Lo spot di Esselunga. Ne hanno parlato in molti, voglio dire anche la mia

Articolo seguente

Diocesi di Rimini. don Giuseppe Giovanelli nominato Rettore del Santuario delle Grazie, don Gianluca Agostini nuovo parroco di Rivabella

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi

Diocesi di Rimini. don Giuseppe Giovanelli nominato Rettore del Santuario delle Grazie, don Gianluca Agostini nuovo parroco di Rivabella

Tratta da Wikipedia

Angelini: “Perdita del Festival del Sole, un grave danno per la città. Paghiamo a caro prezzo il commissariamento voluto da Elena Raffaelli e dalla Lega”

Velo Club Cattolica, attestato di merito sportivo del Comune

Un governo che non mantiene le promesse

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-