• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Museo Boccioni, rischia di chiudere se entro dicembre non si trovano i fondi

Redazione di Redazione
20 Settembre 2023
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Umberto Boccioni

Umberto Boccioni

Museo Boccioni, rischia di chiudere se entro dicembre non si trovano i fondi.

Ed è per questo che la Fondazione Boccioni ha pensato di promuovere una raccolta fondi sotto forma di Crowdfunding sulla Piattaforma Eppela al seguente link: https://www.eppela.com/projects/10584 oppure digitando su Google: “Eppela” e con la lente di ricerca, digitare “SOS Museo Boccioni”. Contribuisci e beneficia delle tante ricompense.

Il Museo denominato TMUB (Temporary Museum Umberto Boccioni) è stato creato, dalla Fondazione Umberto Boccioni, il 19/06/2021 ed è situato a Morciano di Romagna, in via Pascoli n.15, visitabile su prenotazione.

“Ingenti sono le spese fisse di mantenimento che comprendono, tra le altre cose, l’affitto locativo, le rate del mutuo, energia elettrica, acqua, assicurazioni, domini, sito web, commercialista, cartoleria, tipografia, promozione video, realizzazione video, manutenzione sito web), del Museo Boccioni, che ha potuto contare solo su contributi privati e sul modesto contributo del Comune di Morciano di Romagna, solo per gli anni 2021 e 2022. Capite bene che tutte queste spese sono diventate insostenibili” – sottolinea il direttore del TMUB di Morciano Giuliano Cardellini.

Il mancato contributo del Comune di Morciano di Romagna per l’anno 2023, negato con delibera di Giunta n.104 del 03/08/2023, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso – continua Cardellini -.Questa Amministrazione si assumerà la responsabilità non solo politica, ma anche storica e culturale, di un tale operato, emarginando l’unica attività artistica e culturale di Morciano di Romagna e territoriale, avente valenza internazionale.

In questi oltre due anni di attività museale, si sono svolte al suo interno conferenze, dibattiti, incontri, educational per bambini, visite guidate di scolaresche, esposizione di opere d’arte di artisti Futuristi (Balla, Severini, Sironi), la mostra “Pittura, Scultura, Futuriste (Dinamismo Plastico)” a cura di Maria Elena Versari, tutt’ora in esposizione, per non parlare dell’evento “Un aperitivo con Boccioni” di San Gregorio 2023, e diverse proiezione di filmati. Sono stati pubblicati su Facebook quasi 500 Post. Insomma, abbiamo svolto una attività culturale per tutti ed aperta a tutti.

Nell’Ottobre del 2022, per ben cinque giorni, abbiamo organizzato eventi ed il Convegno Internazionale per il 140° Anniversario della nascita di Boccioni, con grande successo. Inoltre, con altrettanta soddisfazione da parte delle attività commerciali di Morciano di Romagna come, ad esempio, bar, ristoranti, agenzia viaggi, tabaccherie, alberghi, B&B, e anche enoteche. Una grande immagine artistica e culturale per Morciano di Romagna.

Nell’Ottobre 2023 è in programma il 141° Anniversario della nascita di Umberto Boccioni che tratterà del Tema della istituzione della Casa Museo Boccioni a Morciano di Romagna, con un progetto di ristrutturazione di massima realizzato nel 2020 dall’architetto Gianfranco Giovagnoli, e protocollato nel luglio del 2020. Ricordiamo che la Casa Museo Boccioni è di proprietà del Comune di Morciano di Romagna dal 1997, ed è tuttora inagibile.

La sede naturale e storica del Museo Boccioni è a Morciano di Romagna, e se Morciano non farà nulla per sostenere il Museo, appare ovvio formulare il seguente appello:

“Chiediamo che una struttura pubblica o privata, in Provincia di Rimini, possa concedere alla Fondazione Boccioni l’utilizzo gratuito di un locale, di almeno 150 mq., a partire del 01 Gennaio 2024, per il trasferimento del Museo Boccioni” – conclude Cardellini.

 

SALVIAMO IL TMUB

Per salvare il Museo Boccioni, chiediamo il contributo e la partecipazione di tutti, con azioni fattive e concrete, elargendo un contributo anche minimo, sulla Piattaforma Eppela o sul conto IT09S 02008 67850 000105802190.

Salvare il Museo Boccioni, donare arte e cultura a tutti e valorizzare il celebre artista Romagnolo Umberto Boccioni, dipende anche da te.

Info: Sito: fondazioneboccioni.org ; fub@fondazioneumbertoboccioni.it – 3356117015 – Pagina Facebook Fondazione Umberto Boccioni, Profilo Instagram: boccioni_umberto_fondazione

 

 

 

Articolo precedente

Fermento Etnico, presentazione dei corsi

Articolo seguente

Allievi U16, le ambizioni del Città di Cattolica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giovanni Savini

Allievi U16, le ambizioni del Città di Cattolica

Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell'arte e dello sport

Rimini, tutti gli eventi del fine settimana

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo 15 Agosto 2025
  • Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025 15 Agosto 2025
  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-