• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Nuoto a Riccione, una ricaduta turistica straordinaria…

Redazione di Redazione
10 Novembre 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Nuoto a Riccione, una ricaduta turistica straordinaria….

Che lo sport apporti benefici alla salute e alle condizioni psicofisiche dei praticanti è un dato assodato e divulgato scientificamente da decenni. Che lo sport possa produrre ricchezza sui territori presso i quali vengono organizzate gare od eventi amatoriali è stato valutato ed evidenziato da diverse ricerche realizzate dal CAST – Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna Campus di Rimini in collaborazione con Unirimini spa – società consortile per l’Università nel Riminese.

Una di queste ricerche ha messo in particolare sotto la lente di ingrandimento i Criteria Nazionali Giovanili di Nuoto 2023 organizzati dalla FIN con il supporto della Polisportiva Riccione e del Comune di Riccione lo scorso marzo. I dati raccolti da un Team di Ricercatori guidati dalla Prof.ssa Laura Vici docente dell’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze Statistiche e membro del CAST vengono ora divulgati e sono oggetto di attenzione da parte degli stakeholder territoriali che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Innanzi tutto l’evento sportivo è stato in grado di generare presenze turistiche sul territorio da parte degli accompagnatori tecnici, dei famigliari e amici creando un importante indotto economico sul territorio. Dai dati della ricerca svolta attraverso la compilazione di 234 questionari distribuiti agli accompagnatori degli atleti, è risultato che il 94% dei partecipanti all’evento è stato certificato come turista, il 5% come escursionista e solo l’1% come residente.

La durata media del soggiorno presso le strutture ricettive da parte dei turisti partecipanti è stata di 2,4 notti, accolti nel 94% dei casi da Hotel o Residence e nel 5% dei casi da strutture extra-alberghiere e nell’1% residuo da campeggi o amici.

Un altro dato molto importante proviene dalla capacità dell’evento di creare un ‘traino marketing’ per la destinazione. Infatti, il 64% dei rispondenti al questionario ha dichiarato di essere già stato in vacanza a Riccione mentre il 36% ha visitato la località per la prima volta in occasione dei Criteria. Di questa parte, il 44% ha dichiarato che tornerà sicuramente in vacanza a Riccione e un 48% si è detto possibilista su un futuro ritorno presso la cittadina rivierasca.

In una scala 1 a 5, la soddisfazione per la destinazione si attesta a un valore di 4,4 quindi particolarmente significativo a testimonianza dello stretto binomio che si instaura tra qualità dell’evento sportivo e grado di gradevolezza e di capacità organizzativa e di accoglienza della destinazione.

Dal punto di vista economico, calcolando la spesa media per accompagnatore (famigliare o tecnico) divisa per varie categorie Alloggio, ristorazione, spostamenti, acquisto di souvenir e spese per equipaggiamento sportivo, emerge una significativa ricaduta economica per il territorio.

In particolare, la spesa media pro-capite per ciascuna categoria di rispondenti al questionario è stata così individuata: 438 euro per i turisti, 135 per i residenti e 65 per gli escursionisti.

Dalla ricerca sviluppata dal CAST di UNIBO emerge quindi una forte soddisfazione da parte dei partecipanti nei confronti sia dell’evento sportivo, sia della capacità di accoglienza di Riccione. Si riscontra inoltra come i neofiti del territorio segnalino una positiva scoperta che porterà poi ad una nuova visita.

La stessa ricercatrice Laura Vici segnala la significatività e positività dei dati: “sono entusiasta di questa collaborazione con il Comune di Riccione e la Polisportiva Riccione. Valutare gli eventi sportivi sul territorio e comprendere la percezione del territorio e dell’organizzazione degli eventi da parte dei partecipanti riveste un’importanza cruciale per l’economia locale e la comunità. I risultati della nostra indagine mettono in luce la grande capacità di Riccione nel gestire ed ospitare eventi sportivi. Questo studio ha consentito l’applicazione della nostra consolidata metodologia anche agli eventi agonistici, confermando la sua validità.”

“Uni.Rimini in questi ultimi anni ha investito fortemente sull’attività di Ricerca in ambito Turistico che viene sviluppata dal CAST, centro di Studi Avanzati sul Turismo di UNIBO” commenta il Presidente Unirimini spa Simone Badioli. “In particolare abbiamo monitorato diversi eventi di Turismo Sportivo e la loro ricaduta economica. Oggi poter divulgare dei dati così significativi e positivi riguardo l’evento dei Campionati Giovanili Criteria di Nuoto svoltisi a Riccione ci riempie di soddisfazione anche per il ruolo che stiamo svolgendo di elemento di collegamento tra l’Università di Bologna – Campus di Rimini e Territorio.”

“Per prima cosa ci tengo a ringraziare il Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna e Uni.Rimini per l’ottimo lavoro svolto” interviene l’Assessore Simone Imola. “Ringrazio anche Polisportiva Riccione e Federazione Italiana Nuoto per la proficua collaborazione. Sono piacevolmente sorpreso, ma soprattutto molto contento dei dati emersi da questa analisi sui Criteria Nazionali Giovanili 2023. I dati ci dicono due cose fondamentali: gli eventi sportivi sono un volano economico fondamentale (basti pensare alla spesa media di circa 430 euro per gli accompagnatori in periodi di bassa stagione) e non solo per il comparto alberghiero visto che i costi sono distribuiti anche sulla ristorazione e sugli acquisti di altro genere. Inoltre sono una fonte primaria per la promozione della nostra città, visto che più del 35% di accompagnatori intervistati non era mai stato a Riccione, Infine, ma forse la gioia più grande è che RICCIONE PIACE! Infatti il 98% ha scelto Riccione per pernottare e circa il 95% probabilmente ci tornerà anche in vacanza perché abbondantemente soddisfatti della nostra città e di quanto siamo in grado di offrire.”

Michele Nitti, Presidente di Polisportiva Riccione, ha dichiarato: “con grande soddisfazione abbiamo accolto questo prezioso rapporto, che convalida e rafforza il nostro lavoro sul territorio a sostegno dell’economia locale, aiutandola nella destagionalizzazione del turismo. I grandi eventi natatori, punto di forza delle nostre attività sportive agonistiche, si uniscono ai tanti appuntamenti sportivi delle altre discipline che Polisportiva Riccione rappresenta e sostiene. Un ringraziamento particolare va a Federazione Italiana Nuoto per la preziosa collaborazione”.

 

 

Articolo precedente

“Luci della legalità”, la bellezza della vita portata nelle scuole da “Rimbalzi fuori campo”

Articolo seguente

Preferisco la pallacanestro al calcio…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Preferisco la pallacanestro al calcio...

Marzio Pecci abbandona la Lega

Bech oppure non bech???

Davide Renne

Addio a Davide Renne, il direttore creativo di Moschino

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-