• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Occupazione: GiocaLavoro per orientare gli studenti

Redazione di Redazione
24 Marzo 2023
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Occupazione: GiocaLavoro per orientare gli studenti.

Le previsioni occupazionali: per il trimestre marzo-maggio 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 27.650 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 7.110 nel solo mese di marzo. Per aiutare gli studenti a comprendere il territorio e a strutturare gli obiettivi professionali personali su basi solide, in modo divertente e coinvolgente, la Camera ha ideato GiocaLavoro, l’origami indovino, nuovo strumento didattico e divulgativo nella modalità del gioco, per i ragazzi a partire dalle medie.

Gli ingressi (entrate per assunzioni e attivazioni di forme di lavoro flessibile) previsti nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre in corso sono 27.650, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane.

Su base nazionale, gli ingressi previsti nel mese di marzo sono 418.000, di cui il 9,2% (38.500) in Emilia-Romagna, incidenza stabile. Il 18,5% del dato regionale, pari a n. 7.110 ingressi previsti, attiene all’area di competenza della Camera di commercio della Romagna, in crescita rispetto a febbraio di 2,4 punti percentuali. L’incidenza dei contratti a tempo determinato sale all’83% per Rimini (+3%) e scende al 78% per Forlì-Cesena (-2%).

Per quanto riguarda le entrate i 5 principali settori di attività, in valore assoluto, risultano i Servizi di alloggio/ristorazione/turismo e il Commercio (invertiti al primo e secondo posto a Rimini e Forlì-Cesena), i Servizi alle persone (che avanzano di un posto) e le Costruzioni, i Servizi operativi e di supporto alle imprese e alle persone (Rimini) e Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (Forlì-Cesena).

Per la provincia di Rimini, l’indagine rileva 3.850 assunzioni previste per il mese di marzo, con una variazione sullo stesso mese 2022 di +1.050 unità, e 17.050 per il trimestre marzo-aprile, con una variazione sull’analogo periodo dello scorso anno di +5.920 unità.

Le entrate previste si concentrano nel settore servizi (79%), che comprende commercio, alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e alle persone, e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Nel mese di marzo, una quota pari al 27% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni, mentre il 19% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.

Nel 70% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Il focus di questo mese è dedicato al GiocaLavoro, l’origami indovino ideato dalla Camera della Romagna nell’ambito del progetto Romagna al Lavoro, nuovo strumento didattico e divulgativo nella modalità del gioco, per i ragazzi a partire dalle medie.

Con il gioco i ragazzi (e non solo) apprendono e sviluppano capacità comunicative e creatività, dominando le proprie emozioni e conoscendo la realtà esterna; divertendosi si instaurano rapporti con gli altri, attraverso i quali è possibile la trasmissione di informazioni e competenze, l’assimilazione di nuove abilità.

È possibile richiedere il formato digitale del GiocaLavoro inviando una mail a occupazione@romagna.camcom.it

Con questa innovativa modalità si diffondono i dati sul tessuto economico, risorsa fondamentale per comprendere a fondo il territorio e per strutturare gli obiettivi professionali personali su basi solide.

Con la leggerezza del gioco, si costruisce con le mani un rompicapo che ne guiderà la comprensione.

Sempre in tema di gioco è disponibile Il quiz di autovalutazione e orientamento OrientaGame su valori, attitudini e competenze, sul portale excelsiorienta al link https://excelsiorienta.unioncamere.it/orienta-game

Per saperne di più:

Sul Portale lavoro.romagna.camcom.it sono disponibili ulteriori informazioni sulle numerose attività e sui progetti della Camera della Romagna che avvicinano il sistema scolastico-formativo al mondo delle imprese e del lavoro nel territorio. Nel portale è possibile consultare i bollettini delle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior per le provincia di Forlì-Cesena e di Rimini, con le analisi sulle principali caratteristiche delle entrate programmate e sulle tendenze occupazionali per il mese di riferimento. Link diretto: https://lavoro.romagna.camcom.it/it/numeri-del-lavoro/il-sistema-informativo-excelsior/sistema-informativo-excelsior-annualit%C3%A0-2022

Per approfondimenti ulteriori si consulti il sito: http://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a livello nazionale, a tutte le regioni e province d’Italia, sui fabbisogni professionali delle imprese, nonché le numerose Pubblicazioni annuali tematiche.
L’intero catalogo delle Pubblicazioni 2022 è scaricabile a questo link.

Per ulteriori informazioni: occupazione@romagna.camcom.it.

Nota metodologica: I dati presentati derivano dall’indagine, a cadenza mensile, Excelsior realizzata da Unioncamere in accordo con ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Le informazioni sono state acquisite nel periodo 26 gennaio – 13 febbraio 2023, attraverso le interviste realizzate, con compilazione di un questionario via web, rivolto a oltre 2.000 imprese dei territori di Forlì-Cesena e Rimini, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2021 dei settori industriali e dei servizi. La proiezione mensile dei dati di indagine, il potenziamento dell’integrazione tra questi e i dati amministrativi attraverso un modello previsionale, permettono l’analisi delle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo 2023, secondo i profili professionali e i livelli di istruzione richiesti.

 

Articolo precedente

Riccione, spettacolo di beneficenza di e con Gianna Coletti a favore di Parkinson e Anmic

Articolo seguente

Rimini, tutte le visite guidate del 25 e 26 marzo… Aperta anche la Gambalunga, la biblioteca più antica d’Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, tutte le visite guidate del 25 e 26 marzo... Aperta anche la Gambalunga, la biblioteca più antica d'Italia

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera "Fà la cosa giusta" a Milano

"La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile

Mozone, mostra del writer presso Pancromatica dal 2 al 29 aprile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-