• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Osteria de Borg, insignita del titolo di Bottega Storica di Rimini

Redazione di Redazione
11 Maggio 2023
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Osteria de Borg, insignita del titolo di Bottega Storica di Rimini.

In estate come in inverno il suo biglietto da visita più conosciuto sono i cappelletti: classici nel brodo di gallina, oppure quelli speciali alle carote, da una ricetta “della Luisa” che riuscì a creare uno dei piatti più noti di Rimini a base di cappelletti, carote, panna e mascarpone.

Ma forse non tutti sanno che prima di diventare l’Osteria de borg, gli spazi di via Forzieri 12, nel cuore delle viuzze e delle piazzette del Borgo San Giuliano, ospitavano uno dei centri di ritrovo e ricreativo più conosciuti a partire dagli anni ’50: il vecchio circolo Primo Maggio che aveva l’ingresso principale in via San Giuliano e la porta sul retro che dava direttamente sull’area del cortile di due fabbricati distrutti durante la seconda guerra mondiale.

Così inizia la storia di quella che è, dal 1989, l’Osteria de Borg, insignita oggi del titolo di Bottega Storica di Rimini, la seconda del 2023 a fregiarsi di questo titolo, la 73esima di Rimini da quando è partito il progetto dell’amministrazione comunale nato nel 2009, anno di istituzione dell’albo delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici in seguito all’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”.

E’ il 24 dicembre 1989, vigilia di Natale e nel Borgo San Giuliano, presidiato da soli ristoranti di pesce, apre l’Osteria de Borg: l’unica osteria di terra della quale vengono apprezzate le paste fatte in casa, la piada, ed in particolare i dolci che sono sempre stati i fiori all’occhiello del locale.

Nel maggio del 2007 Mirko Monari, Giuliano Canzian ed Enrica Mancini, rilevano l’Osteria continuando a proporre i piatti tipici quali i salumi di Mora Romagnola, i primi piatti al mattarello fatti in casa, unitamente ad alcuni prodotti della nostra zona di alta qualità come la carne della Val Marecchia, e i formaggi a latte crudo del Buon Pastore di Montefiore Conca, accompagnati dalle composte di frutta e verdure fatte in casa.

Ma basta sfogliare un qualunque libro che parla del Borgo di San Giuliano per capire che la storia di questo luogo ha segnato quella dell’intero quartiere. Era l’inizio degli anni 50, quando l’Osteria era uno dei centri di ritrovo e ricreativo, il circolo Primo Maggio, con arredo spartano, un bancone, dei tavoli, un piano in faesite, una distesa di damigiane di vino, una radio e un biliardo per giocare con i cuscinetti a sfera e una stufa becchi.

Come viene descritto nel testo “ Al di là del Ponte “ a cura di Giuliano Ghirardelli e Mario Pasquinelli, la sala del circolo era un luogo estremamente semplice, un lungo stanzone non molto largo che fin dall’inizio era sovraffollato di avventori . Così nacque l’osteria. Che divenne ritrovo di più generazioni di borghigiani, bambini e di anziani. Nel 1956, il nuovo dirigente del PCI, decise di avviare una sottoscrizione per raccogliere i fondi per costruire una nuova sede del circolo intesa come casa del popolo e fu individuata la struttura del circolo. Il 14 dicembre del 1957 nacque fondamentalmente la società cooperativa ricreative culturale borgo San Giuliano con sede proprio in via Forzieri 12. La sede ed il ritrovo del PCI continuò la sua opera politica e di aggregazione fino agli anni ’80 quando la struttura venne poi venduta per prendere l’attuale “forma di osteria”.

Oggi come allora le pietanze sono preparate sulla famosa “griglia carbone Romagna”, una griglia particolare che permette una cottura a regola d’arte della carne, dalle fiorentine alle costate alle salsicce.

“Sono arrivate a quota 73 in tutto – precisa Juri Magrini assessore alle Attività economiche – le iscrizioni delle attività storiche del Comune di Rimini nell’Albo delle Botteghe Storiche. Un elenco ragguardevole che testimonia il radicamento nella storia e nel territorio delle nostre attività economiche e delle botteghe di vicinato a cui l’amministrazione riconosce un importante aiuto per la preziosa attività che svolgono e per l’attenzione alle tradizioni e alla cultura del luogo”.

 

Articolo precedente

Tennis, Nardi fermato da Goffin al primo turno degli Internazionali d’Italia

Articolo seguente

Progetto formativo “Giubileo dei Gemellaggi 2023” con l’Istituto “Volta – Fellini” di Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Progetto formativo "Giubileo dei Gemellaggi 2023" con l'Istituto "Volta - Fellini" di Riccione

Luigi Weber

Luigi Weber presenta “Navi nel deserto” alla Gambalunga il 12 maggio

Teatro Dimora di Mondaino, Il Teatro di Bumbòz | Francesca Ghermandi/Gianluigi Toccafondo prova aperta al pubblico

L'angolo della poesia. "Uno sguardo pensieroso tratteggiato" e "La notte dorata"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-