• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pennabilli Antiquariato, dall’8 al 23 luglio

Redazione di Redazione
11 Luglio 2023
in Eventi, Pennabilli
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pennabilli Antiquariato, dall’8 al 23 luglio.

– Pennabilli: l’ora dell’antiquariato: dall’8 al 23 luglio mostra mercato nazionale.
Nasce nel 1970, grazie all’intuizione e allo spirito di iniziativa di Gianfranco Giannini, come “Pennabilli Antiquariato Mostra Mercato Nazionale nelle botteghe e nei palazzi del centro storico”, una delle esposizioni più qualificate e longeve nel panorama italiano ed europeo.
Tra le primissime iniziative di settore, ha contribuito a rinnovare il mercato dell’antiquariato, a renderlo più dinamico e ad ampliarne le potenzialità e ha costituito per la Valmarecchia e la Romagna un efficace motore di sviluppo culturale ed economico, anche grazie alle molte altre iniziative a cui ha dato vita: convegni, conferenze, esposizioni, attività didattiche, ludiche ed escursionistiche, fornendo le basi ad altre manifestazioni, che oggi permettono all’identità culturale di Pennabilli di primeggiare.
Pennabilli Antiquariato si è imposta grazie alla qualità dell’offerta, alla competenza dei galleristi, alla professionalità e alla dinamicità dell’organizzazione: raccolta nelle stanze di Palazzo Olivieri, nel 2020 è stata costretta a individuare una soluzione alternativa attraverso la collocazione degli espositori all’interno di locali del centro storico: antiche case e botteghe elegantemente allestite. La positiva risposta del pubblico, la convinta adesione degli antiquari e la favorevole reazione della cittadinanza, che ne hanno condiviso entusiasticamente l’impostazione ideativa e le prospettive, hanno convinto gli organizzatori a rinnovare il progetto consolidando il nuovo assetto per il futuro.
Nonostante i cinquant’anni, la Mostra si è mantenuta giovane rinnovando la propria offerta e attraversando i vasti temi dell’antiquariato senza compromessi rispetto alla qualità artistica e alla validità degli espositori, tanto da poter percorrere indenne la difficile crisi che ha costretto, altrove, prestigiosi padiglioni a chiudere i battenti.
Pochi sanno che all’origine della decisione di Tonino Guerra di stabilirsi a Pennabilli c’è proprio la mostra d’antiquariato.
I non più giovani ricorderanno la pubblicità di una catena di elettrodomestici in cui un esuberante Tonino Guerra esclamava a gran voce: “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita!”. Ebbene, quel Gianni viveva a Pennabilli, è stato forse il più grande amico del poeta romagnolo.
Tonino Guerra visitò e apprezzò l’esposizione e ne volle incontrare l’artefice; da quell’incontro nacque un’amicizia che portò alla realizzazione di progetti importanti per la valorizzazione della città e, oggi, ogni via, ogni piazza porta l’impronta del loro ingegno e della loro creatività. La comune passione per l’arte e l’archeologia, l’interesse nei confronti delle diverse espressioni della bellezza hanno fatto sì che Pennabilli diventasse una sorta di città museo e che le sue antiche vestigia venissero valorizzate sempre più.

Articolo precedente

Tiberio e Augusto, due bronzi da anni nei depositi del Museo. Dove collocarli?

Articolo seguente

Baia Flaminia, revoca dell’ordinanza di divieto di balneazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Baia Flaminia, revoca dell’ordinanza di divieto di balneazione

Rimini, Ospedale Infermi

Il Sistema sanitario nazionale si cura con la programmazione

Nuccio Ordine

Addio a Nuccio Ordine, spesso ospite di Gustavo Cecchini a Misano

Marcello Serafini col maestro Fabrizio Serafini (non sono parenti)

Tennis, il riccionese Marcello Serafini stasera gioca con Gasquet

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-