• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Per il centenario della nascita: mostra a quel genio di Nino Pedretti

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2023
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Nino Pedretti

Nino Pedretti

Per il centenario della nascita: mostra a quel genio di Nino Pedretti. Si inaugura il 5 ottobre.

Iniziative del Comune di Santarcangelo di Romagna e FoCuS.

La poetessa Annalisa Teodorani, l’attore e ricercatore teatrale Silvio Castiglioni, il critico letterario Gianni D’Elia e l’artista attivista Gianluca Costantini saranno i principali ospiti della rassegna “La voce di Nino. Da un mondo di scrittura sommerso” che si svolgerà dal 5 ottobre al 3 dicembre presso la biblioteca Baldini in occasione dei cent’anni dalla nascita di Giovanni Maria Pedretti.

Giovedì 5 ottobre alle ore 21 è in programma l’inaugurazione della mostra che di fatto apre ufficialmente il calendario di eventi dedicati a Nino. La presentazione sarà curata da Tiziana Mattioli e Pier Angelo Fontana, accompagnati dalla lettura di poesie e prose inedite per voce di Annalisa Teodorani e Angelo Trezza. La mostra – visitabile fino al 3 dicembre negli orari di apertura della biblioteca – sarà arricchita da cinque opere, ispirate dalla suggestione delle parole di Pedretti, realizzate dal fumettista Gianluca Costantini.

Le iniziative proseguiranno giovedì 19 ottobre al Supercinema (ore 21) con la musica nera d’America di Simone Zanchini, Andrea Alessi e Dany Greggio. Domenica 5 novembre alle ore 17 si torna alla biblioteca Baldini, dove Silvio Castiglioni, accompagnato dalle immagini di Giorgia Galanti, intrepreterà il poema radiofonico “Tre donne” di Silvya Plath, nella traduzione dall’inglese di Nino Pedretti. Domenica 3 dicembre, infine, alle ore 17 sempre in biblioteca la rassegna si conclude con la voce critica di Gianni D’Elia, che parlerà “Da poeta a poeta”.

Organizzato da Comune e FoCuS, la rassegna toccherà i più importanti ambiti culturali della vita di Pedretti – dalla poesia dialettale e in lingua, fino alla traduzione in inglese – che lo hanno reso una delle figure più importanti nel panorama del dopoguerra grazie alle sue raccolte di poesia pubblicate, agli studi e agli approfondimenti curati da rinomati critici e studiosi di letteratura che si sono interessati a lui e alla presenza dei suoi testi nelle più importanti antologie dedicate alla poesia dialettale.

Il gruppo di lavoro formato da Tiziana Mattioli, Pier Angelo Fontana e Annalisa Teodorani ha ideato una mostra ispirata dal ritrovamento, presso gli eredi, di un prezioso e inedito materiale d’archivio che ha contribuito a mettere in luce diversi scritti e poesie che Nino avrebbe poi escluso dalla pubblicazione per un eccesso di severità, aprendo di fatto nuove prospettive di studio e di interpretazione.

Il centenario sarà anche l’occasione per presentare la catalogazione del Fondo Pedretti, terminata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, mentre la digitalizzazione sarà realizzata in collaborazione con Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Articolo precedente

Economia. Se la locomotiva tedesca rallenta*

Articolo seguente

Morte di Giovanni Bissoni. Emma Petitti: “Grande uomo e grande manager pubblico della sanità”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morte di Giovanni Bissoni. Emma Petitti: "Grande uomo e grande manager pubblico della sanità"

Gabicce Mare

Gabicce Monte: festa del patrono Sant’Ermete Martire 7 e 8 ottobre

Rimini Fiera, ospita aziende ucraine gratis al TTG

Tennis. Sinner nell'Olimpo del tennis

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini 16 Luglio 2025
  • Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti 16 Luglio 2025
  • Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23 16 Luglio 2025
  • Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato… 16 Luglio 2025
  • Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei 16 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-