• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro, XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica, la sinagoga apre le porte al pubblico il 10 settembre

Redazione di Redazione
7 Settembre 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La sinagoga di Pesaro

La sinagoga di Pesaro

Pesaro, XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica, la sinagoga apre le porte al pubblico il 10 settembre.

La manifestazione che invita ad approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 24° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Bellezza’. Come accade ormai da diversi anni, anche Pesaro aderisce alla manifestazione aprendo al pubblico la sinagoga di via delle Scuole che si visita l’intera giornata con orario 10-13, 16-19, info 0721 387541, ingresso gratuito.

Previste anche due attività. Alle 11 il laboratorio per bambini ‘Ragionar di botanica’: si estrapoleranno frasi e citazioni del Talmud e Torà e tra lievi narrazioni si costruirà un erbario ebraico riproducendo alcune specie floristiche con pennini, chine e acquerelli. Punto d’incontro in sinagoga mentre il laboratorio si svolgerà nell’aula didattica dei Musei Civici; durata 1 h e 20, ingresso gratuito. Alle 17, in programma la visita guidata ‘La rosa di Sharon – Fiori e piante nella tradizione ebraica antica’: all’interno della sinagoga si va alla scoperta delle specie vegetali tanto care a questa cultura come l’uva, il mandorlo, l’acacia, il grano, il melo, i fagioli, le cipolle, i capperi, i limoni, i carrubi, la menta, le lenticchie, i noci, le palme, i melograni e le querce. Durata 1 h circa, ingresso gratuito. Info 0721 387541.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica a Pesaro è promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Pesaro Musei, in collaborazione con la sezione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’ambiente italiano.

Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento culturale ormai consolidato in Italia, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Ogni anno infatti si accolgono in territorio italiano decine di migliaia di visitatori che aderiscono all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico, archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura. La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Articolo precedente

Fiera di San Nicola, l’anima di Pesaro in festa dal 9 al 12 settembre

Articolo seguente

Il Covid c’è ancora ma  non allarmiamoci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Marcella Marri e la sindaca Daniela Angelini
Focus

Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura”

19 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Virus omicron illustrazione

Il Covid c’è ancora ma  non allarmiamoci

Cattolica, sottopasso della circonvallazione pieno di immondizia estiva...

Museo della Città, Augusto Gennari in mostra fino al 17 settembre

Misano filososi. "Homo homini lupus": riflessioni sulle nature dell'uomo dal 6 ottobre al 17 novembre. Ospiti: Natoli, Bianchi Guzzi, Boella, Ercolani, Cardini e Dionigi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio 20 Luglio 2025
  • San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino 19 Luglio 2025
  • Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà” 19 Luglio 2025
  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-