• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Petitti: “Pace, memoria ed Europa”

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti e Martin Schulz

Emma Petitti e Martin Schulz

“Momenti come questo, in cui si affrontano tematiche e valori così importanti come pace, memoria ed Europa per trasmetterli a centinaia di giovani presenti in sala, riempiono di grande soddisfazione e speranza”. Questo il commento di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, al convegno al Teatro degli Atti pieno di studenti e studentesse, in occasione della 6^ Giornata Nazionale delle Vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, ha preso parte al convegno intitolato “Franco Leoni Lautizi. Un testimone tra Pace Memoria e Europa” promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con il Comune di Rimini e patrocinato, tra gli altri enti, dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Insieme a Petitti hanno partecipato alla tavola rotonda l’ex presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, l’assessora con delega alle Politiche per la Pace del Comune di Rimini Francesca Mattei, il vice presidente nazionale vicario ANVCG Michele Corcio, Daniele Susini, storico e autore del libro “Ti racconto Marzabotto”. A moderare la giornalista Vera Bessone, mentre in apertura hanno portato i propri saluti la vicesindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini, Gianfranco Grisi, delegato Ufficio Scolastico regionale Emilia-Romagna e il figlio di Franco, Cristiano Leoni Lautizi.
“Grazie all’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con la quale collaboriamo in tante iniziative, ultima delle quali ha visto l’adesione della Regione Emilia-Romagna alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, esponendo uno striscione sul palazzo dell’Assemblea legislativa e illuminando la sede di blu”, commenta Emma Petitti.
“È estremamente importante per me essere qui oggi a ricordare e rendere omaggio a una figura come quella di Franco Leoni Lautizi, testimone della strage di Marzabotto. Un grande uomo che si è speso tanto per la comunità riminese nel diffondere la memoria storica dell’efferatezza della guerra, lanciando sempre un potente monito alla non violenza e al perdono. Ha incontrato negli anni migliaia di studenti e cittadini per raccontare la sua storia e portare il suo messaggio di pace e di speranza.
A livello istituzionale, oltre che ovviamente a livello personale, credo nell’importanza di sostenere, realizzare e promuovere iniziative che mirano a mantenere sempre salda la Memoria diffondendone i valori anche tra le nuove generazioni, affinché ogni percorso non vada perso nel tempo”.
“La volontà di fare la differenza è testimoniata anche dalla legge regionale sulla Memoria 3/2016 e da tutte le iniziative promosse e sostenute anche insieme agli Istituti storici del territorio e agli Enti locali, come i bandi dedicati ai Viaggi della memoria e attraverso l’Europa che nel 2019 (ultimo anno delle attività in presenza) ci ha permesso di portare 8.100 studenti nei luoghi simbolo del ‘900, dai lager alle foibe, dai Balcani alla Berlino divisa in due dalla Guerra fredda”.
“La pace è una costruzione continua che va alimentata ogni giorno con un lavoro quotidiano che si incentiva attraverso la memoria e quindi è importante ricordare, conoscere la storia, studiare, leggere e confrontarsi perché la pace e la democrazia (come vediamo anche in questo periodo) non sono mai acquisite per sempre. La Regione ha lavorato molto con il Comune di Rimini e le associazioni del territorio per sostenere progetti come la mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945” ospitata dal Museo della Città e curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi”.

 

Articolo precedente

Maurizio Marinella ospite della Confindustria a Palazzo Ciacchi il 15 febbraio: “L’unico lusso è il tempo”

Articolo seguente

L’Emilia Romagna alla BIT Milano 2023

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Borgo Sant’Andrea in festa

10 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Emilia Romagna alla BIT Milano 2023

L'Emilia Romagna alla BIT Milano 2023

Cattolica: online la proposta di nuovo Piano dell'Arenile.

laboratorio di lettura

Lettura e Laboratorio - Giorno del Ricordo al Museo della Linea dei Goti

Non è vero che un po’ di vino faccia male...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
  • Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120 10 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. AMOR PROPRIO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione… 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-