• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pier Giorgio Pasini racconta Francesco Albèri e le opere donate al Museo dalla famiglia Mattei Gentili sabato 25 novembre

Redazione di Redazione
22 Novembre 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pier Giorgio Pasini racconta Francesco Albèri (1765-1836) e le opere donate al Museo dalla famiglia Mattei Gentili sabato 25 novembre alle ore 16 al Museo della Città.

I due dipinti, ritenuti di “dichiarato interesse storico artistico” (ai sensi dell’art. 12 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), andranno ad accrescere il valore storico e culturale del Museo della Città, e, in particolare, contribuiranno sensibilmente a completare la sezione del Settecento e primo Ottocento, colmando l’assenza di opere di questo artista, assai noto ai suoi tempi anche per essere stato trattatista e docente di pittura di figura all’Accademia Clementina di Bologna.

Sarà Pier Giorgio Pasini a sottolineare l’importante donazione e a presentare le opere. Si deve infatti al grande studioso riminese, nel lontano 1979, la segnalazione della presenza in collezione privata in occasione dell’esposizione L’arte del Settecento emiliano curata da Andrea Emiliani a Bologna tenutasi al Palazzo del Podestà e del Re Enzo. Introduce il Direttore del Museo, Giovanni Sassu.

La mansuetudine e La prodigalità sono due grandi tele dipinte ad olio e sono testimonianza dell’influenza dell’ambiente accademico romano sul giovane Albèri che, proveniente dalla Romagna e da influssi ancora legati all’Arcadia, riceve un’educazione in direzione di un classicismo raffaellesco, informato su pittori importanti come Mengs e Batoni.

 

Chi era Francesco Albèri

Francesco Albèri nacque a Rimini il 3 marzo 1765. Dell’artista viene soprattutto ricordata la sua ininterrotta attività di docente di pittura all’Accademia Clementina di Bologna, dal 1810 sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1836. Alla Cattedra di pittura gli subentrò tre anni dopo il figlio Clemente (Bologna, 1803 -1864) del quale il Museo della Città espone già tre dipinti, tra cui il noto Paolo e Francesca sorpresi da Giangiotto.

Grazie ad una borsa di studio Francesco Albèri si trasferì a Roma nel 1784, allievo di Domenico Corvi all’Accademia di San Luca, dove venne influenzato dal classicismo raffaellesco. Recatosi a Londra per perfezionarsi, vi rimase fino al 1790, anno in cui fece ritorno a Rimini. Nel 1802 prese parte al concorso napoleonico indetto dal Comune di Milano. In seguito, fece sua la maniera di Jacques-Louis David, il “pittore ufficiale” prima della Repubblica francese, poi di Napoleone. Nel 1806 affrescò l’arcivescovado a Padova, realizzò poi una pala d’altare nella chiesa di Santa Maria a Forlì.

A Rimini decorò le dimore nobiliari Battaglini, Garampi, Spina e Galganelli. Si dedicò principalmente alla pittura storico-classica, al ritratto, alla decorazione ed all’affresco. Nel 1799 insegnò disegno a Rimini. Divenuto membro onorario dell’Accademia di San Luca, nel 1821 fece dono del dipinto Titano fulminato da Giove (Roma, Accademia di San Luca). Dal 1804 si trasferì a Bologna, ottenendo la cattedra di pittura figurativa nell’Accademia fino 1806 e dal 1810 fino alla morte, avvenuta in questa città, il 24 gennaio 1836. Autore di diverse valutazioni sull’arte del suo tempo, è celebre anche peri due trattati: Discorso sul disegno (1810) e Teorie dell’arte pittorica (1833).

 

Pier Giorgio Pasini racconta Francesco Albèri e le opere donate al Museo dalla famiglia Mattei Gentili

Sabato 25 novembre 2023,

ore 16

Museo della Città “Luigi Tonini”

Via L. Tonini 1 – Rimini

Ingresso libero

Info: www.museicomunalirimini.it

 

 

Articolo precedente

“Canasta”, tra le migliori pasticceria d’Italia dalla guida Gambero Rosso

Articolo seguente

Luca Nardi, tra i migliori otto al mondo under 21 in campo a Gedda

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Luca Nardi, tra i migliori otto al mondo under 21 in campo a Gedda

Da sinistra, Barbara Semeraro, Donatella Imparato vincitrice per la categoria “Evergreen” (dai 56 anni a salire), Debora Ardini, Gilda Giorgetti vincitrice categoria “Miss Mamma Italiana” (dai 25 ai 45 anni), Paolo Teti e Deborah Pacifero “Damigella d’Onore”.

Miss Mamma Italiana in Crociera, premiate tre mamme di Bellaria Igea Marina

L’artista e collezionista riminese Luigi Carlini raccontato da Giuseppe Stefano Marchese e Annamaria Bernucci

Lally Masia

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Lally Masia presenta il suo libro il 24 novembre a San Clemente e il 25 novembre a Palermo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-