• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Piove, meteorologo ladro

Redazione di Redazione
10 Maggio 2023
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

DI PAOLO FIGINI, professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna

Le previsioni del tempo incidono sull’industria turistica. Mettere sotto accusa i meteorologi però serve a poco: gli operatori dovrebbero prendere atto che il turismo dipende anche da fattori che non sono sotto il loro controllo. E agire di conseguenza.

Albergatori contro meteorologi

Con l’arrivo della bella stagione non torneranno soltanto i cinema all’aperto e i riti dell’estate, come cantava qualche anno fa Raphael Gualazzi. Torneranno anche le polemiche sulle previsioni del tempo errate e i conseguenti effetti sul turismo, in primis il settore alberghiero. Polemiche che, alimentate anche dalle associazioni degli albergatori e amplificate dalla stampa, hanno portato addirittura a definire “meteo-terroristi” i servizi di previsione meteorologica. Questi, secondo gli albergatori, sarebbero più interessati a produrre previsioni estreme e sistematicamente scorrette per attrarre un maggiore interesse (e numero di click) da parte degli utenti che non a fornire un servizio affidabile. Un’anteprima della polemica che ci accompagnerà nella prossima estate ha riguardato il ponte del Primo Maggio ed è riportata qui.

La ricerca

Un recente articolo pubblicato sull’Italian Economic Journal inizia a fare ordine sul tema, sottolineandone gli aspetti rilevanti, che interessano anche altre forme di turismo, come quello montano o lacustre. Innanzitutto, la ricerca distingue gli effetti delle condizioni meteo da quelli provocati da eventuali previsioni errate. È indubbio che il valore di un’esperienza turistica dipenda anche dalle condizioni meteorologiche, da cui scaturisce la disponibilità a pagare dei turisti. Siccome l’acquisto dei servizi vacanzieri avviene normalmente in anticipo utilizzando i portali di prenotazione online, il monitoraggio dei prezzi pubblicati su questi siti e il confronto con le previsioni meteo disponibili al momento della prenotazione e con le condizioni effettivamente realizzatesi permette di separare i due effetti.

Dal punto di vista teorico, le previsioni meteo sono un esempio di informazione pubblica, conosciuta (o conoscibile) a costo molto limitato sia dalla domanda che dall’offerta. La disponibilità di previsioni permette ai turisti di capire quali attività potranno essere intraprese durante il soggiorno e di anticipare il livello di soddisfazione e la conseguente disponibilità a pagare. Come è intuibile, una previsione di pioggia per il fine settimana in cui si vuole andare al mare è associata a una minore disponibilità a pagare e, al limite, a viaggiare. Monitorando il peggioramento della domanda e il numero minore di prenotazioni in caso di previsioni negative, gli albergatori tendono ad abbassare i prezzi per ristabilire un equilibrio di mercato coerente con i propri obiettivi strategici. È facile prevedere che l’effetto delle previsioni sul prezzo sia maggiore alla vigilia del soggiorno (quando le previsioni sono più affidabili) e all’inizio e alla fine della stagione estiva, quando le condizioni climatiche sono storicamente più instabili e quindi le previsioni più incerte.

Per confermare le previsioni teoriche, gli autori dell’articolo hanno poi considerato l’andamento dei prezzi pubblicati su Booking.com dagli hotel di una importante destinazione balneare (Rimini) durante un’intera stagione estiva (pre-Covid). Sono state analizzate tutte le offerte presenti sul sito relative a soggiorni nei fine settimana e per finestre di prenotazione che partono dai 14 giorni precedenti l’arrivo a Rimini. In questo lasso temporale hanno accoppiato i prezzi presenti su Booking.com con le previsioni meteo disponibili nelle stesse giornate sui principali siti e applicazioni usate in Italia.

I risultati sono coerenti con il modello e con l’intuizione. Dopo aver controllato per tutti i fattori che lo possono influenzare (la qualità delle camere e del trattamento, la diversa stagionalità), il prezzo risulta essere più basso del 3-4 per cento se è prevista pioggia durante il weekend. Inoltre, l’effetto è più debole nel pieno della stagione estiva rispetto ai mesi di giugno e di settembre, dove arriva quasi al 6 per cento, ed è più marcato negli ultimi 2-3 giorni prima del soggiorno, quando le previsioni sono più affidabili e precise. La ricerca, è importante ricordarlo, non indaga gli effetti derivanti dalla cancellazione delle prenotazioni che, soprattutto quelle all’ultimo minuto, producono ulteriori effetti sulla redditività.

Da una prospettiva economica, la diminuzione del prezzo in presenza di previsioni meteo negative è coerente con il mantenimento dell’efficienza di mercato, provocando essenzialmente una redistribuzione di benessere dal produttore al consumatore rispetto al caso in cui i prezzi non dovessero variare. Se le previsioni fossero sistematicamente corrette, quindi, gli albergatori dovrebbero prendersela unicamente con madre natura, e i loro minori introiti sarebbero la giusta conseguenza di offrire un servizio “esperienziale” di minore qualità a causa di peggiori fattori ambientali. Diverso sarebbe il discorso se le previsioni fossero sistematicamente errate. Ma lo sono? Gli autori della ricerca si concentrano sulle ultime 72 ore, in cui le previsioni raggiungono un grado di accuratezza elevato e in cui anche il servizio dell’Aeronautica Militare pubblica le proprie: il confronto tra le previsioni e i dati meteo reali usati nell’articolo permette di sottolineare due aspetti (tabella 1). Il primo è che il servizio pubblico (esente quindi da strategie commerciali) non è sistematicamente migliore di quello privato. In altre parole, l’accuratezza sembra dipendere più dal modello previsionale utilizzato che non da un’eventuale ricerca del clickbait. Il secondo è che non c’è una asimmetria significativa nella percentuale di errore quando consideriamo le previsioni errate di pioggia e quelle di sole. Cioè, le previsioni meteo non sono sistematicamente pessimistiche. Detto in altri termini, quello che gli albergatori perdono a causa di previsioni (errate) di pioggia viene riguadagnato quando ci sono previsioni (errate) di bel tempo.

Le strategie da seguire

Seppur senza volontà di generalizzare (il confronto tra previsioni e condizioni reali riguarda una singola estate e una sola città), dai risultati della ricerca sembra che i servizi commerciali di previsione debbano essere assolti dall’accusa di “meteo terrorismo”. La meteorologia ha certamente le sue colpe, legate forse più alle strategie di comunicazione che non alle previsioni in sé. Le comunicazioni meteo sono spesso improntate a prudenza (il cosiddetto wet bias) sia per obiettivi di protezione civile (si creano relativamente più danni se il maltempo non viene preannunciato) sia per ovviare alla diversa predisposizione psicologica delle persone di fronte a cambiamenti delle condizioni meteo di valore opposto.

In conclusione, invece di prendersela con i meteorologi, gli albergatori dovrebbero invece concentrarsi sul fatto che il turismo dipende spesso da condizioni ambientali che sono al di fuori dal loro controllo. Le strade su cui devono lavorare sono quindi due: promuovere strumenti assicurativi che da un lato riducano i costi imposti alle strutture dalla disdetta di prenotazioni quando ci sono condizioni negative (non a caso le tariffe che permettono la cancellazione sono più alte di quelle non rimborsabili), e dall’altro risarciscano i clienti per i danni provocati da vacanza rovinata dal maltempo. Inoltre, può essere efficace ampliare i servizi offerti dalle strutture arricchendoli con attività alternative che possano essere svolte in maniera soddisfacente anche in caso di brutto tempo. Altrimenti, non rimane che aspettare che la crisi climatica riduca ulteriormente la quantità di pioggia che cadrà nel nostro paese. A quel punto, però, i problemi da affrontare saranno ben peggiori.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Notte Europea dei Musei, in viaggio nella storia remota della città: il villaggio dell’età del Bronzo” il 13 maggio

Articolo seguente

Senatore Marco Croatti nella commissione di Liliana Segre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Juri Magrini
Attualità

Rimini. Passaggi con semaforo rosso e alta velocità: “Oltre 6.800 violazioni nel 2024 e più di 3.000 nei primi sei mesi del 2025 costituiscono un dato allarmante”

14 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Altalena, torna a dondolare sulle onde il simbolo dell’estate in riviera… E lo fa festeggiando i suoi primi 10 anni

14 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Senatore Marco Croatti nella commissione di Liliana Segre

Tana di Cattolica, arrivano i “Bed & Breakfast”

Museo della Città, la storia del writing dagli anni Ottanta ad oggi in mostra

Sub Rimini “Gian Neri”, 50 anni di belle storie

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli, tutti gli eventi dell’estate 2025 14 Luglio 2025
  • Rimini. Passaggi con semaforo rosso e alta velocità: “Oltre 6.800 violazioni nel 2024 e più di 3.000 nei primi sei mesi del 2025 costituiscono un dato allarmante” 14 Luglio 2025
  • Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna 14 Luglio 2025
  • Rimini. Altalena, torna a dondolare sulle onde il simbolo dell’estate in riviera… E lo fa festeggiando i suoi primi 10 anni 14 Luglio 2025
  • San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato 14 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-