• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Rimini: 10 febbraio, “Giorno del Ricordo”

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2023
in Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

10 febbraio, ore 11, “Giorno del Ricordo”. La cerimonia di commemorazione alla ‘Biblioteca di Pietra’ animata dagli studenti in memoria delle vittime delle foibe dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. La conferenza in Cinetaca del professor Raoul Pupo

Una cerimonia che dal 2014 si svolge ogni anno al Porto canale di Rimini, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento denominato “Biblioteca di pietra”, che il Comune di Rimini, con le associazioni degli esuli e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Italia contemporanea, hanno realizzato in quell’anno, dedicato alle vittime del Confine Orientale.

Una ‘Biblioteca di pietra’, realizzata grazie all’estro di Vittorio D’Augusta – artista riminese nato a Fiume – composta da trenta opere letterarie il cui titolo e autore è inciso su targhe in ottone posizionate sui grandi blocchi di pietra, nel molo fatto in pietra d’Istria, con un leggio musicale che si protende verso il mare, per sottolineare con la semplicità e la leggerezza il rispetto dei luoghi. Un monumento non banale che attraverso la simbologia dei libri e la cultura, intende sconfiggere il buio di quei terribili momenti, senza mai dimenticare il passato e guardare al futuro, con uno sguardo aperto verso l’altra sponda dell’Adriatico.

Alla cerimonia, che si svolgerà con la deposizione di una corona dall’oro ai piedi del leggio – alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, autorità civili e militari e associazione degli esuli e combattentistiche e d’arma – parteciperà per il Comune di Rimini la Vice Sindaca Chiara Bellini che interverrà insieme a Giovanni Ruzzier, esule da Pirano e referente dell’Unione degli istriani in rappresentanza anche delle altre associazioni degli esuli. Ad animare la cerimonia ci saranno anche gli studenti di una V^ superiore del Liceo Giulio Cesare/Valgimigli.

Nel pomeriggio dello stesso giorno è previsto un altro importante appuntamento, nella sala della Cineteca della Biblioteca Gambalunga, alle ore 17, dove Raoul Pupo – dell’Università di Trieste, riconosciuto tra i massimi studiosi delle dolorose vicende della frontiera alto-adriatica – terrà una lezione magistrale dal titolo “Adriatico amarissimo. Le stagioni della violenza politica al confine orientale”, preceduta dalla presentazione delle video interviste e della ricerca in corso “Storie di Esodo. Dall’Istria a Rimini”.

Un evento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale – Attività di Educazione alla Memoria, Biblioteca Gambalunga, e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, del Comitato 10 febbraio e dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

La lezione del Professor Pupo, prende spunto dal suo ultimo libro: Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021), e proporrà gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento inquadrato dalla prospettiva dell’Alto Adriatico. Una storia nella quale le foibe e l’esodo della popolazione italiana rappresentano soltanto un aspetto, certamente drammatico, doloroso e tragico, ma non l’unico, in quella che appare piuttosto come una tormentata pagina del Novecento europeo.

La conferenza del Professor Raoul Pupo sarà preceduta dal saluto dell’Amministrazione comunale portato dalla Vice Sindaca e Assessora alle politiche per l’educazione, Chiara Bellini, e da quello di un rappresentante delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati di Rimini.

In tale occasione, inoltre, la Presidente dell’Istituto Storico riminese, Oriana Maroni, presenterà i primi risultati scaturiti dal Bando promosso lo scorso anno, con cui si sta procedendo da un lato a una complessa ricerca d’archivio, dall’altro alla raccolta di documenti e testimonianze private sull’esodo a Rimini. Alcune di queste ultime, in particolare, sono state video registrate e nel corso dell’incontro ne verrà proiettato uno stralcio rappresentativo.

Lo scopo del progetto è quello di raccontare la vicenda generale dell’esodo all’interno della storia locale cittadina, coniugando memorie individuali e Storia, così da istituire un patrimonio archivistico su questo tema, il più ricco possibile, affinché, soprattutto le nuove generazioni, vi si possano accostare da una prospettiva di studio più coinvolgente, perché legata a vicende di individui spesso giovani e a luoghi con cui essi hanno maggiore familiarità.

Tale speciale attenzione che l’Istituto Storico rivolge al mondo della Scuola e ai giovani in generale, si esplicita anche nell’iniziativa della mattina dell’11 febbraio, quando il Professor Pupo terrà un incontro con alcune classi quinte di Istituti superiori cittadini, nel corso del quale svolgerà una lezione di sintesi sui temi della frontiera alto-adriatica nel corso del Novecento adatta ad un pubblico che si affaccia per la prima volta allo studio di quelle drammatiche vicende.

 

Ingresso alla conferenza di venerdì è libero, info : istitutostoricorimini@gmail.com tel. 054124730

 

 

L’ufficio stampa

IN ALLEGATO: la locandina della celebrazione alla Biblioteca di Pietra e la cartolina della conferenza del Prof Raoul Pupo

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Carnevale, sfilata con i carri il 12 febbraio

Articolo seguente

Juri Magrini: “Bene i dehors liberi fino alla fine del 2023”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Vasilisa Berzhanskaya
Senza categoria

Pesaro. Rof, concerti: Vasilisa Berzhanskaya inaugura i concerti il 13 agosto alle 15.30

11 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

7 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Juri Magrini

Juri Magrini: "Bene i dehors liberi fino alla fine del 2023"

Valentino Rossi

Valentino Rossi: 44 anni meravigliosi

Vignetta di Cecco

Economia. Da dove partire nella riforma del fisco

Giorno del Ricordo a Rimini in sala consiliare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-