• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini 25 Aprile, il 78° della liberazione

Redazione di Redazione
25 Aprile 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini; 25/04/2023: Comune RN, Ufficio Stampa, XXV Aprile©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini; 25/04/2023: Comune RN, Ufficio Stampa, XXV Aprile ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini 25 Aprile, il 78° della liberazione.

Dopo la posa di una corona al Monumento della Resistenza è seguito il corteo verso l’Arco d’Augusto e Piazza Tre Martiri, dove sono state deposte due corone, una al monumento ai Caduti e una alla lapide bronzea in ricordo del sacrificio dei Tre Martiri, fino ad arrivare in piazza Cavour per la parte conclusiva delle celebrazioni, dove hanno preso la parola il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il consigliere Anpi Lanfranco De Camillis, per l’orazione celebrativa.

 

Nel suo intervento il Sindaco ha ricordato che la Liberazione d’Italia è una celebrazione collettiva e unitaria dell’Italia che ritornò tra le nazioni civili, democratiche, pacifiche, dopo il sangue versato in una guerra che volle il fascismo .

 

Alcuni passaggi del suo intervento: “Non so se questo sia un 25 aprile particolare. Le parole delle ultime settimane, pronunciate da più parti, sembra quasi che intendano questo. Dobbiamo allora essere più cauti a festeggiare la Liberazione nell’Italia di oggi? No. Quello è dal 1945 e esattamente quello è nel 2023: la celebrazione collettiva e unitaria dell’Italia che ritornò tra le nazioni civili, democratiche, pacifiche, dopo il sangue versato in una guerra che volle il fascismo. E, come ha dichiarato in passato il presidente Sergio Mattarella, ‘le conquiste politiche, sociali, culturali, i diritti, la libertà di opinione, di voto, di associazione, di cui oggi godiamo, trovano il loro saldo radicamento nel 25 aprile. E, grazie alla Repubblica e alla sua Costituzione nate dalla Resistenza, furono estesi a tutti, senza eccezioni. A chi partecipò al movimento di Liberazione, a chi lo sostenne, a chi se ne sentì estraneo, anche a chi lo combatté’. Ma allora perché il 25 aprile, nella rappresentazione politica, continua ad essere così divisivo? È intollerabile che questa non possa essere la festa di tutta l’Italia, che sia la data dei distinguo e di vere e proprie offensive bugie, delle assenze o delle diserzioni istituzionali, dei veti a partecipare o degli inviti a non farlo. Si cita la Storia, come se essa fosse il punto di mera mediazione tra opinioni contrapposte e uguali. Si dice che l’Italia non faccia mai pace con la propria Storia. Vero in molti casi ma cosa significa davvero fare pace con la propria Storia quando si parla di 25 aprile? Fare pace con la propria Storia vuol dire riconoscere e conoscere realmente quello che è stato e trovare in questa piazza, in tutte le piazze d’Italia, le ragioni per esserci e vivere compiutamente i valori che sostengono la nostra Repubblica, la nostra coesistenza civile e che si fondano sulla libertà, sulla democrazia, solidarietà, sul ripudio della guerra, della violenza e della crudeltà, sull’incontro tra tutte le grandi forze popolari e sull’antifascismo che è il pilastro fondamentale della Costituzione italiana. Quel cielo che adesso sta sopra di noi, in una piazza dove festeggiamo quello che ci unisce, consapevoli della Storia che non riguarda solo le donne e gli uomini di 78 anni fa, ma noi. È l’eredità più viva di quel tempo tragico, il regalo più grande fatto alle generazioni successive che proviene dalle storie di Adelio, Luigi e Mario e dalla vita che non finì sotto le macerie di una città completamente distrutta come fu Rimini. Meritiamocelo questo dono. Viva il 25 aprile, Viva la Repubblica, Viva l’Italia!”

Dopo quella del Sindaco Sadegholvaad, si è tenuta l’orazione di Lanfranco De Camillis, in rappresentanza dell’Anpi di Rimini.

Il programma prosegue nel pomeriggio, alle ore 14 con l’iniziativa a cura di Anpi Rimini di deposizione di fiori alle targhe di vie e piazze dedicate a partigiani e antifascista.

Alle ore 17, al Teatro degli Atti (via Cairoli), andrà in scena una bella Resistenza racconto poetico della vita di Germano Nicolini – Il comandante Diavolo, un protagonista della Resistenza di Daniele Aristarco con Daniele Aristarco e Roberto Billi. Lo spettacolo è promosso da Amir O.F. e Mare di Libri in collaborazione con Anthea Rimini (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).

Le iniziative sono organizzate in collaborazione con i comitati comunale e provinciale ANPI Rimini, l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (ISRIC) di Rimini e Coordinamento Donne Rimini.

 

 

Articolo precedente

Claudia Dipilato, argento e oro nella pole dance

Articolo seguente

Turismo sportivo, siglato accordo col Csi Milano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo sportivo, siglato accordo col Csi Milano

Matteo Ricci: «Onoriamo gli eroi della Resistenza e difendiamo i valori di uguaglianza, libertà, e democrazia»

Vignetta di Cecco

Paradossi della politica migratoria italiana

Sanità, nuovo polo dei servizi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-