• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Ristrutturare e riqualificare gli alberghi: dalla Regione 300 milioni

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2023
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ristrutturare e riqualificare gli alberghi: dalla Regione 300 milioni.

L’Emilia-Romagna investe ancora per accogliere al meglio i turisti: parte una maxioperazione per ristrutturare e riqualificare gli alberghi. A disposizione 300 milioni di euro, oltre a 3,5 milioni della Regione in conto interessi. Corsini: “Un’operazione inedita che rafforzerà l’industria della vacanza. Saremo ancora di più meta privilegiata per il turismo di qualità e attento all’ambiente”
Dei 300 milioni, 150 sono mutui BEI e 150 sono messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, BNL, BPER e BCC Banca Iccrea. E oggi apre il bando per i fondi messi a disposizione dalla Regione

Alberghi capaci di intercettare le aspettative di ospiti sempre più sensibili alla qualità delle strutture e al rispetto dell’ambiente.

Parte in Emilia-Romagna una maxioperazione inedita, per dimensioni finanziarie, con l’obiettivo di riqualificare le strutture ricettive.

In tutto si tratta di 300 milioni di euro, 150 concessi da BEI – Banca europea per gli investimenti – e altrettanti messi sul piatto da quattro istituti di credito – Intesa Sanpaolo, BNL, BPER e BCC Banca Iccrea – saranno a disposizione degli imprenditori che potranno così rendere le proprie strutture sempre più attrattive e funzionali, spingendo sul green per interventi improntati a una vera transizione ecologica.

E non solo. Proprio per sostenere questa manovra la Regione Emilia-Romagna, attraverso un bando, ha deciso di contribuire con 3,5 milioni di euro, nel triennio 2023-25.

Fondi che gli albergatori e, dal prossimo anno anche i gestori dei campeggi, potranno utilizzare per ammortizzare gli interessi dei mutui fino a un massimo di 200mila euro per impresa.

Le richieste di contributo dovranno essere presentate online, su un’apposita piattaforma, a partire dalle ore 14 di oggi e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La manovra è stata presentata oggi a Bologna dall’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, alla presenza di Andrea Kirschen, Divisione Infrastrutture BEI Italia, e dei rappresentanti di BCC Banca Iccrea, BNL, BPER, Intesa Sanpaolo, il presidente di Federalberghi, Alessandro Giorgetti, e Monica Ciarapica di Asshotel, .

“L’Emilia-Romagna punta ancora sull’industria della vacanza- spiega l’assessore Corsini- come asse strategico in grado di rafforzare l’economia dell’intero territorio regionale. Questa operazione inedita, per il massiccio investimento messo a disposizione delle imprese grazie al concorso della BEI e degli istituti di credito, ha l’obiettivo di riqualificare le strutture ricettive, in particolare, per rendere la nostra offerta sempre più moderna e attrattiva su tutti i mercati”.

“Sono convinto- chiude l’assessore- che solo attraverso un’innovazione continua dell’offerta in linea con le nuove tendenze del turismo di qualità e attento all’ambiente, possiamo tutti insieme posizionare sempre più l’Emilia-Romagna come meta privilegiata di viaggio e vacanza”.

Secondo la vicepresidente BEI, Gelsomina Vigliotti, “la Banca Europea per gli Investimenti è da sempre impegnata nel sostegno delle imprese sul territorio. Questa linea di credito favorirà lo sviluppo del tessuto di micro, piccole e medie imprese che rende la Regione Emilia-Romagna uno dei centri produttivi più innovativi d’Italia”.

Come funziona il finanziamento
La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in forma singola (fino a 249 dipendenti, fatturato massimo di 50 milioni di euro o totale di bilancio massimo di 43 milioni di euro) o mid cap (imprese con un numero di addetti inferiore a 3mila, escluse le MPMI), che al momento della presentazione della domanda siano regolarmente iscritte al registro delle imprese e con sede operativa in Emilia-Romagna.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) concede una linea di credito di 150 milioni di euro alla Regione Emilia-Romagna da destinare alle micro, piccole e medie imprese attraverso un accordo con Intesa Sanpaolo, BNL, BPER, e BCC Banca Iccrea che parteciperanno con fondi propri per un importo pari ad ulteriori 150 milioni di euro.
La Regione, attraverso un bando finanziato con 3,5 milioni di euro nel triennio 2023-25, si propone di favorire l’accesso ai finanziamenti, secondo quanto stabilito dalla linea di credito “Italian regions EU blending programme” della BEI.
Il programma prevede che il tasso applicato dalle Banche intermediarie alle imprese sia inferiore al tasso normalmente applicato su operazioni di rischio equivalente.
Il contributo regionale è a fondo perduto, a titolo di de minimis o di esenzione, è erogato in una unica soluzione per un importo massimo di 200mila euro ed è finalizzato ad abbattere gli interessi sui prestiti erogati a valere sulla provvista BEI. La spesa realizzata con il finanziamento non deve essere rendicontata.
I prestiti possono riguardare le necessità finanziarie dell’impresa e non possono essere di importo inferiore a 400mila euro e, indipendentemente dal volume totale degli investimenti o dal valore del progetto proposto dall’impresa, non possono superare l’importo massimo di 5 milioni di euro.
La durata del prestito è compresa da un minimo di 2 anni e un massimo di 12 anni e può essere estesa a 15 anni solo in caso di investimenti che riguardano l’efficienza energetica o la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Può essere previsto un periodo di preammortamento della durata massima di 24 mesi.
A partire dalle ore 14 di oggi, giovedì 16 febbraio 2023, e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, le imprese potranno presentare le richieste di contributo seguendo la procedura “a sportello” attraverso la piattaforma Elixforms, raggiungibile al seguente link:
https://modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MPMI-BEI

Articolo precedente

Rimini, il calendario del fine settimana verso il Carnevale

Articolo seguente

Pesaro: nel 2025 accoglierà le Città creative della Musica UNESCO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro: nel 2025 accoglierà le Città creative della Musica UNESCO

Misano World Circuit, presentata la stagione 2023

L’ambasciatore turco Ömer Gücük insieme all’ambasciatore Giorgio Girelli

Terremoto, sgomento e solidarietà al popolo turco e i richiami della natura

Mangiare a base di grillo?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-