• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sagra Musicale Malatestiana, il Quartetto della Scala alla  con i capolavori di Mendelssohn e Beethoven il 15 ottobre

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sagra Musicale Malatestiana, Il Quartetto della Scala alla  con i capolavori di Mendelssohn e Beethoven il 15 ottobre (ore 17) alla Sala Ressi del Teatro Galli nuovo appuntamento con il ciclo di musiche da camera. 

Il prestigioso Quartetto della Scala torna protagonista del ciclo di musiche da camera della 74esima Sagra Musicale Malatestiana.  Alla Sala Ressi del Teatro Galli domenica 15 ottobre – ore 17 – i violinisti Francesco Manara e Daniele Pascoletti, il violista Simonide Braconi e il violoncellista Massimo Polidori affrontano un programma che spazia tra le opere affidate a questa formazione da Felix Mendelssohn Bartholdy e Ludwig van Beethoven.

In programma il Quartetto per archi n. 4 in mi minore, op. 44 di Felix Mendelssohn-Bartholdy sta a fianco di uno degli ultimi capolavori composti da Beethoven, Il Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130, vertice di forza espressiva e energia ritmica.

La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo. Nel corso dei decenni il Quartetto d’archi della Scala è stato protagonista di importanti eventi musicali e registrazioni; dopo qualche anno di pausa, nel 2001, quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’interno dell’Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’archi. Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia e all’estero. 

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 14, martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,30. Biglietti on line al sito https://biglietteria.comune.rimini.it/. Telefono: 0541 793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it.

Informazioni: www.sagramusicalemalatestiana.it Tel. 0541 704294-96.

Articolo precedente

Rimini Piazza Cavour, Giornata mondiale del cuore il 15 ottobre

Articolo seguente

Cinema Fulgor Rimini: 4^ Festa nazionale Dems il 13, 14 e 15 ottobre. Domenica Elly Schlein

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cinema Fulgor Rimini: 4^ Festa nazionale Dems il 13, 14 e 15 ottobre. Domenica Elly Schlein

Cineteca, “L’Africa di ieri e di domani: ambiente, clima, risorse tra nuovi e vecchi imperialismi” raccontata da Anna Maria Medici

Il riccionese Marcello Serafini

Tennis, il riccionese Marcello Serafini in finale al Future in Sardegna

Miss Nonna 2023 a Bellaria il 15 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-