• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

San Giovanni in Marignano incontra il gruppo “In Cammino” di Bologna

Redazione di Redazione
15 Novembre 2023
in Cronaca, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

San Giovanni in Marignano incontra il gruppo “In Cammino” di Bologna.

Secondo appuntamento del ciclo su GENERE, IDENTITA’ E ORIENTAMENTO SESSUALE a cura della CONSULTA MARIGNANESE

Giovedì 16 novembre è in programma il secondo incontro a cura della Consulta per l’Inclusione, i Diritti e le Pari Opportunità che prosegue il percorso di consapevolezza e promozione del tema dell’identità.

In questo incontro saranno presenti due coppie della Diocesi di Bologna, Gian Piero e Beatrice, e Pietro e Giacomo, che fanno parte del gruppo “in cammino” e che porteranno le loro esperienze di vita.

 

Ecco la loro presentazione

“Il gruppo “In Cammino” è formato da credenti LGBT, di Bologna e dintorni. Camminiamo insieme condividendo le nostre esperienze ed aspirazioni di vita, cercando di crescere nella fede, nell’amicizia, nelle relazioni. Abbiamo una storia di oltre 40 anni e centinaia di persone hanno condiviso a lungo o solo occasionalmente la strada percorsa. In questo momento sentiamo forte il bisogno di aprire il cammino di condivisione di vita e di fede anche ad altri credenti ed anche, se possibile, ad altre persone che sono a noi vicine, famiglia, amici, partner, ecc.

Vorremmo essere capaci di accogliere, comprendere ed aiutare chi è in ricerca, come noi, del cammino che è chiamato a compiere, di relazioni feconde, di comunicazione libera, di amore e di contaminazione attraverso e con la Parola di Dio. Il gruppo In Cammino è informale, non strutturato, le decisioni si prendono insieme e le attività si realizzano con una responsabilizzazione di tutti e con incarichi a rotazione e contiamo sull’aiuto, che quasi sempre è arrivato, di chi è disposto a mettere a servizio un po’ del proprio carisma tra di noi e di portare linfa alla strada che percorriamo.

 

Il gruppo “Famiglie in cammino” è invece nato dall’iniziativa di alcuni genitori di ragazzi LGBT, che fanno parte del gruppo In cammino di Bologna. La nostra speranza è quella di raggiungere sempre più genitori in questo cammino perchè quello che abbiamo imparato in questa esperienza è che condividere le nostre storie, le nostre paure e le nostre speranze è il modo migliore per comprendere e amare i nostri figli nella loro unicità. E soprattutto per aiutare la Chiesa a fare lo stesso”.

 

Questo incontro nasce dal desiderio di confrontarsi con storie e persone che hanno già camminato da tempo, in gruppo, sul tema dell’identità, così da testimoniare esperienze e riflessioni, ma anche permettere alle persone di sentirsi comprese ed accompagnate.

Dal momento che il gruppo proponente fa parte dell’Unità Pastorale Gesù Risorto, ha valutato importante confrontarsi con il mondo parrocchiale, e con realtà che hanno già camminato sul tema, per stimolare apertura e confronto, anche in questo ambito.

L’ultimo incontro del ciclo, in programma il 30 novembre, prevede infine una conversazione con l’associazionismo civile, ossia Arcigay e Agedo: saranno presenti Andrea Castronovo, Elia Tosi, Emiliano Ciavatta e Simone Biondi.

L’obiettivo del percorso, iniziato con la conversazione pubblica del 16 ottobre, è riflettere a livello scientifico, ma anche esperienziale, così da permettere a chi parteciperà di avere riferimenti di professionisti e realtà, ma anche di acquisire maggiore consapevolezza sulla tematica dell’identità attraverso la conoscenza e la condivisione reciproca.

 

“Esistono ancora molti stereotipi e pregiudizi sull’identità di genere e i diversi orientamenti sessuali che derivano da un’inadeguata conoscenza e resistenze sul tema – afferma Michela Bertuccioli-. Questo percorso è uno strumento messo in campo dal Comune, insieme ad alcuni cittadini che ci hanno stimolato il dibattito, ed individuato alcuni dei partecipanti al confronto, per promuovere riflessione, consapevolezza e confronto di cui come comunità abbiamo certamente bisogno. Speriamo che come per il primo incontro molti cittadini possano approfittarne”.

 

Lo scorso maggio è stata formalmente istituita la Consulta per l’Inclusione, i Diritti e le Pari Opportunità che sta lavorando per promuovere l’eliminazione delle discriminazioni, dirette o indirette, fondate sul genere, l’identità di genere, l’orientamento sessuale, l’origine etnica o sociale, la lingua, le convinzioni personali (religiose, politiche o di qualsiasi altra natura), le caratteristiche fisiche, l’età, la disabilità, e ogni altra forma o tipologia, nonché per promuovere l’espressione dei diritti di ciascun individuo e la valorizzazione e promozione della libertà di pensiero ed espressione offrendo occasioni concrete di incontro, riflessione e formazione, ma anche eventi di sensibilizzazione. La consulta comprende al suo interno circa 30 membri animati dall’interesse per uno o più ambiti oggetto di studio e discussione, organizzati in gruppi di lavoro che interagiscono tra loro.

Gli incontri della consulta sono periodici e l’adesione è sempre possibile tramite un apposito modulo disponibile al link, dove è reperibile anche il disciplinare: https://comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/news-43/consulta-comunale-per-linclusione-i-diritti-e-le-pari-opportunita/

Articolo precedente

Mostra a Gradara. Bucci. Dalle Marche a Parigi (2 dicembre 2023 – 18 febbraio 2024)

Articolo seguente

Al Teatro di Cattolica, la seconda edizione della rassegna “Musica per la Regina 2023-2024”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

24 Ottobre 2025
Cronaca

Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Marco De Carolis
Eventi

San Giovanni in Marignano. Centro giovani, Marco De Carolis in conferenza il 13 ottobre alle 20.30

13 Ottobre 2025
Cronaca

Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rassegna Musica per la Regina 2023-2024

Al Teatro di Cattolica, la seconda edizione della rassegna "Musica per la Regina 2023-2024"

Pari opportunità, regione: finanziamenti per l’inserimento lavorativo ed il welfare aziendale, 158mila euro per la provincia di Rimini.

Eventi a Rimini fino al 25 novembre

Natalia Osipova

Natalia Osipova, una forza della natura al Teatro Galli il 18 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-