• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Giovanni in Marignano onora la Tenuta del Monsignore: vignaioli dal 1385

Redazione di Redazione
15 Settembre 2023
in Focus, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Giovanni in Marignano onora la Tenuta del Monsignore: vignaioli dal 1385.

Presenti, insieme all’amministrazione marignanese, l’assessore regionale Mammi e il presidente della Provincia Sadegholvaad, nonchè autorità del territorio.

Lo scorso luglio la Tenuta del Monsignore dei fratelli Bacchini è stata iscritta dalla Camera di Commercio nel Registro delle Imprese Storiche, in quanto la storia dell’azienda risale fino all’anno 1385, prima vendemmia attestata.

Per ricostruire la storia, la famiglia Bacchini ed in particolare Sandro, esperto e appassionato, si è avvalsa del contributo di esperti storici, in particolare Maria Lucia de Nicolò, Francesco Raimondi e Emiliano Bianchi che hanno permesso di ricostruire genealogia, vicende storiche, ma anche l’evoluzione dell’azienda agricola fino ad oggi. Per questo motivo, insieme a Sandro Bacchini, il Comune di San Giovanni in Marignano, ha dato vita ad una cerimonia, alla presenza di autorità ed altre persone che in maniera significativa fanno parte di questa storia, per celebrare e festeggiare questo importante traguardo.

 

“Non sono molte le realtà che possono vantare secoli di storia, e questo traguardo è ancora più significativo – afferma il Sindaco Daniele Morelli- se consideriamo che si tratta di una piccola azienda agricola familiare, che ha saputo nei secoli evolversi e modernizzarsi, mantenendo sempre uno stretto legame tra azienda e famiglia. C’è una simbiosi tra famiglia e terra nella storia della famiglia Bacchini, che ha percorso 19 generazioni e 638 anni di storia radicati tra San Giovanni in Marignano e i Comuni limitrofi, in particolare Saludecio, San Clemente, Gradara, Misano Adriatico e Cattolica. Per questo abbiamo tenuto ad invitare i Sindaci di questi Comuni, la Provincia e la Regione per sottolineare l’importanza di questo riconoscimento che è passato, ma anche presente e futuro e sottolineare il valore della Tenuta del Monsignore per il nostro territorio. Tantissimi hanno raccolto con gioia questo invito e noi siamo davvero orgogliosi di avere ospitato questa cerimonia presso il nostro gioiello, il Teatro A. Massari”.

Anche il presidente della Provincia Sadegholvaad e l’assessore regionale Mammi, oltre a portare i complimenti per il prestigioso riconoscimento, hanno sottolineato l’apprezzamento per la capacità imprenditoriale della famiglia, lo spirito attivo che ha permesso di innovarsi nei secoli, ma anche il grande dinamismo capace di rispondere alle sfide antiche e nuove di una realtà che da familiare è diventata imprenditoriale.

Grande protagonista della serata è stato Sandro Bacchini che, con le sue doti oratorie, ha incantato il pubblico presente, raccontando la storia della famiglia, il percorso per arrivare al riconoscimento, ma anche il suo presente di babbo e nonni che sta trasmettendo valori e tradizioni dei Bacchini alle future generazioni. Presenti insieme a lui Nicoletta, la figlia e Nicolò, il nipote, futuro della famiglia Bacchini che Sandro spera resti sempre legato indissolubilmente al vino e alla Tenuta del Monsignore. Sandro ha intrattenuto i presenti con racconti e memorie ma ha anche manifestato il suo spirito ancora combattivo ed il forte desiderio di continuare a valorizzare la tradizione e l’identità della famiglia, nonchè il suo contributo nella storia tra passato e futuro.

L’azienda Tenuta del Monsignore conta oggi 148 ettari, di cui 82 di vigneto e 20 oliveto, una cantina da 15.000 ettolitri e un frantoio all’avanguardia. Ora, inoltre, svolge attività agrituristica, restando un punto di riferimento per il mondo vitivinicolo per la sua capacità di innovarsi e offrire un contributo fondamentale alla crescita dell’agricoltura e della viticoltura. I vigneti sono oggi ubicati in 3 Comuni vicini tra loro: San Giovanni in Marignano e Saludecio in provincia di Rimini (in Romagna) e a Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino.

L’azienda produce Trebbiano, Pagadebit, Chardonnet, Riesling Renano, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Terrano del Carso.

L’amministrazione comunale ha fatto dono alla famiglia Bacchini di una serie di omaggi. Riportiamo le parole del Sindaco Daniele Morelli “Il sindaco Daniele Morelli e tutta l’amministrazione comunale di San Giovanni, nonché tutti gli intervenuti intendono celebrare il prestigioso riconoscimento conferito a Tenuta del Monsignore con un omaggio: un fiore, il girasole, a testimoniare la luce e la vita, con l’augurio che la famiglia Bacchini continui a saldare indissolubilmente il suo legame con la terra per tantissime generazioni.

una targa che raffigura il centro storico di San Giovanni in Marignano, cuore pulsante della nostra città, che testimonia il binomio tra l’azienda e la famiglia e il nostro splendido borgo, che speriamo possa sempre mantenersi fiorente e vitale, continuo scambio di relazioni ed incontri.

una spilla che reca il tricolore, a testimonianza del valore e del prestigio di questo riconoscimento, che rende la famiglia Bacchini e la Tenuta del Monsignore tutta un riferimento nazionale per storicità, passione e successo aziendale”.

La famiglia Bacchini ha poi offerto ai presenti un rifresco presso la Tenuta, occasione per un brindisi con tutti gli intervenuti, oltre 100 persone tra stampa, associazioni di categoria, sommelier, storici, amministrazioni, istituzioni e amici della famiglia, arrivati anche da altre regioni per festeggiare e celebrare questa occasione.

Articolo precedente

Rai Uno ‘Linea verde Life’, parte da Rimini

Articolo seguente

Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte dei talenti, slitta al 2 agosto causa maltempo

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Consiglio comunale il 24 luglio alle 18.30

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni

Angelini: "“Grandi opere, decoro urbano, sicurezza, tenuta sociale, transizione ecologica e sostegno delle giovani generazioni”

Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi

Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino

Gemmano, Montefiore, Montegridolfo e Montescudo - Monte Colombo: 12 incontri sulla Linea gotica. "Dentro la linea della memoria

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-