• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Scacciano, quella villa su un tempio cristiano?

di Freddy Webster Armigero del Branca e Templare

Redazione di Redazione
15 Aprile 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La chiesa di Scacciano, una delle più  belle della provincia di Rimini

La chiesa di Scacciano, una delle più belle della provincia di Rimini

Nella frazione Scacciano c’è una villa dalle sembianze di tempio per il culto cristiano e ciò mi riporta alla sorte della chiesa di Santa Maria Assunta, della frazione. Non parlo della moderna chiesa datata 15 agosto 1929, ma quella medievale, quella che trovava collocazione all’altezza del cimitero. Una chiesetta con portico e campanile alle spalle dell’abside, con la facciata rivolta ad est, proprio come era in uso nelle pievi medievali. Nel 1370 la si considerava cappella e solo nel XVI secolo con ogni probabilità venne eretta a parrocchia. Tanto per dare delle misure, aveva maggiori dimensioni rispetto alla chiesetta dell’Agina e forse poco più piccola di quella medievale di Sant’ Erasmo, sita a Misano Monte. Di tale struttura non si ha notizia se non solo nel XV secolo, grazie ai restauri e al recupero di suppellettili ecclesiastiche, nonché ad una nota di colore, una curiosa vicenda di un arciprete donnaiolo, che venne trasferito a Scacciano a mo’ di punizione. Nel 1926 si ebbero i primi crolli, senza vittime, probabilmente per incuria. Avrebbe avuto bisogno di manutenzione e ciò che giunge a noi, è appunto l’oggetto del mio interesse, una casa colonica ora trasformata in villa, che mantiene ancora tracce di chiesa, come un accennato campanile e la facciata d’entrata rivolta ad est.
Ci sarà ancora tanto da scrivere e discutere, si sa che la storia è piena di incognite e, spero, nel mio piccolo, di avere messo una pulce nell’orecchio al lettore e di avere piantato il seme del desiderio di andare a scoprire le bellezze del territorio.

Tutti conoscono la vocazione turistica della città, unica, tra i comuni limitrofi, a poter vantare un lungomare dove si svolge la ‘’movida’’ ed un entroterra rurale, agricolo, dove la campagna ha il gusto antico della originalità e della storia. E, la nostra narrazione, fa un salto nel passato, inizia in epoca romana, quando la Gens Mesia arriva in loco, con la fondazione della cittadina, già prima, il territorio era occupato dai Galli Sènoni, una popolazione celtica stanziatasi tra Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi la campagna a sud di Ravenna fino al fiume Esino. Trovo affascinante la Misano dei castelli, dei monasteri e delle chiese, di cui si trova ancora qualche traccia, così come la bassa valle alluvionale del fiume Conca, dove sono emerse numerose testimonianze della presenza dell’uomo e sono stati portati alla luce reperti di grande valore archeologico.

 

Articolo precedente

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano “Riminesi alla menta”

Articolo seguente

I tre mesi all’estero di mio figlio…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I tre mesi all’estero di mio figlio...

Marco Magalotti

Il giardino tra le vie Bianchelli, Lucchesi e Drudi intitolato a Marco Magalotti

Apre “Buoni senza Glutine", negozio di prodotti alimentari senza glutine

Green Festival, si parte dal mulino Sapignoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-