• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Scuola, commercialisti insegnanti per un giorno: partito da Riccione il progetto che racconta cosa sono e a cosa servono le tasse

Redazione di Redazione
2 Maggio 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Scuola, commercialisti insegnanti per un giorno: partito da Riccione il progetto che racconta cosa sono e a cosa servono le tasse.

“Ci sono valori che vanno radicati maggiormente nella comunità. Vogliamo trasmettere ai bambini i benefici che comporta il pagamento delle tasse in termini di servizi per tutti i cittadini” spiegano dall’Ordine.

Un’ora di educazione civica per capire cosa sono e perché vanno pagate le tasse. E’ partito oggi da Riccione il progetto Tasse!!? Ce le racconta il commercialista messo a punto dalla Fondazione Dottori Commercialisti di Rimini per sensibilizzare le giovani generazioni ad un dovere nei confronti dello Stato e della società.

Dopo l’intervento di oggi alla Scuola Maestre Pie di Riccione, che è stato tenuto da Antonio Mantellato e Roberto Monaco, seguiranno circa una decina di incontri, due al giorno, in venti classi elementari dell’intera Provincia.

Gli strumenti saranno diversi: un cartone animato, una serie di slides, un piccolo libretto e un attestato di partecipazione. Si aggiungerà una vera e propria lezione, durante la quale i professionisti spiegheranno ai bambini di quarta e quinta elementare cosa sono le tasse, perché sono importanti e qual è il valore della legalità fiscale.

Nel cartone animato due giovani mascottes, con le quali i bambini potranno identificarsi, si pongono delle domande e una voce narrante, insieme alle illustrazioni, dà loro le risposte.

Al termine del filmato i commercialisti stimoleranno le domande degli alunni con l’ausilio di tavole illustrate, che verranno commentate in classe per rendere i bimbi parte attiva nella lezione di educazione alla legalità. L’ intero lavoro è riassunto in un libretto, che verrà consegnato agli studenti al termine della lezione insieme con un attestato di partecipazione individuale. Tutti strumenti divulgativi, di semplice comprensione e che stimoleranno curiosità.

“Ci sono valori come il dovere di pagare le tasse in proporzione ai propri redditi – spiega la Fondazione Commercialisti – che devono radicarsi maggiormente nella società. Mentre quotidianamente li diffondiamo ai nostri clienti, crediamo utile farlo anche verso i bambini, i più attenti e ricettivi, i cittadini più preziosi.

Dopo averli informati sui riferimenti di carattere costituzionale, vogliamo trasmettere il beneficio che consegue al pagamento delle tasse, soprattutto in termini di servizi pubblici, che avranno qualità superiore se tutti fanno il loro dovere. La lezione comunica ovviamente che se qualcuno diserta l’appuntamento con le tasse, gli altri devono farsene carico al posto loro. Un cittadino che assolve al suo dovere ha tutto il diritto di avere servizi di qualità, controllandone il livello e il corretto utilizzo di quanto speso”.

Una quindicina di commercialisti della provincia hanno aderito al progetto e volontariamente andranno nelle scuole per raccontarne le finalità e saranno ’maestri per un giorno’.

Articolo precedente

Addio ad Armando Foschi, senatore e persona ben fatta

Articolo seguente

Golf, Michele Bosco campione d’Italia Mid Amatori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Michele Bosco

Golf, Michele Bosco campione d'Italia Mid Amatori

Marcello Serafini col maestro Fabrizio Serafini (non sono parenti)

Internazionali d'Italia di Tennis, per le pre-qualificazioni derby dei riccionesi Marcello Serafini e Alessandro Pecci si sfidano

Vignetta di Cecco

Misure contro la povertà: c’è chi ne ha diritto, ma non lo sa

Marcello Serafini col maestro Fabrizio Serafini (non sono parenti)

Tennis Foro Italico, Marcello Serafini vince il derby con Alessandro Pecci

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-