• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Sirolo, teatro Cortesi: omaggio alla figura di Don Milani nel centenario dalla nascita

Redazione di Redazione
30 Luglio 2023
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Sirolo, teatro Cortesi: omaggio alla figura di Don Milani nel centenario dalla nascita;

il 5 agosto alle ore 21.30, “Dall’altra parte del vento”. “Discorso sulla lettera a una professoressa e la rivolta degli studenti”.

INCONTRI “è un modo per avvicinarsi a tematiche culturali di impegno civile,

«Enriquez e Don Milani un incontro previsto e non scontato: la loro toscanità, il loro essere fiorentini il loro modo di arrivare prima degli altri a capire le cose, questa loro vena profetica e la loro onestà intellettuale li accomuna, ma li avvicina anche alla condanna di un sistema scolastico obsoleto e superato che non tiene conto delle distanze sociali perché le ingigantisce, nascondendole dietro la maschera di una società perbenista e borghese incapace di guardare il problema dal suo interno» (Paolo Larici, presidente del Premio Nazionale Franco Enriquez di Sirolo).

La lettura verrà eseguita dagli attori Arianna Ninchi e Andrea Caimmi da cui prenderà spunto il dibattito e l’approfondimento sulle tematiche esposte da parte degli spettatori.

In scena, dunque, un testo adattato da Enriquez e Cuomo, rappresentato alla Biennale di Venezia nel 1968. L’idea del regista fiorentino era di rappresentare il mutamento sociale, partendo dalla lettera della Scuola di Barbiana per arrivare al Vietnam e al Sudamerica al fine di affrontare i miti degli anni Sessanta dal Che a Rudi Dutschke e alla rivolta studentesca. Va da sé ricordare l’appassionata partecipazione di Adriana Innocenti, Pietro Nuti, Umberto Ceriani e Giuditta Saltamartini. Valeria Moriconi non recitò nello spettacolo, ma fu presente alle prove e nelle diverse fasi della preparazione.

Nell’intervista Rai Teatro stasera – spettacolo teatrale del 8 novembre 1968, Adriana Innocenti ricorda che il testo veniva modificato giorno per giorno. La parte finale del copione fu aggiunta alle ore 16.30 dello stesso giorno che fu rappresentato a Venezia. «Enriquez mette in scena questo testo provocatorio che è un misto tra teatro-politico e teatro-cronaca, – racconta Paolo Larici, presidente del Centro Studi di Sirolo – prediligendo un Cinema-teatro di periferia l’Odeon di Mestre piuttosto che la pomposa Fenice di Venezia. Lo spettacolo va in scena l’anno successivo la scomparsa di Don Lorenzo, nel 1968, l’anno della contestazione studentesca, l’anno della rivolta culturale italiana, di tutta Europa e di tutto il Mondo».

La tecnica del montaggio ha fondamentalmente modificato il testo originario: articoli di giornali, giudizi critici, filmati e testimonianze sono andati a formare un testo scenico. Pur avendo sviluppato un’opera di forte matrice ideologica, Enriquez riesce a orientare la sua ricerca verso la sperimentazione, creando una testualità “drammatica” dove emergono le diverse voci e punti di vista dei giovani che gridano nelle piazze. Tuttavia, nelle battute di scena si avverte la frattura tra il contenuto delle parole utilizzate sul palcoscenico e la voce di chi non si identifica con “quel tipo società”.

Le scelte di una riscrittura scenica consentono a Enriquez e a Cuomo di superare lo schema proposto da Don Milani tra Gianni e Pierino, ossia tra il povero e il ricco per dare voce anche al disagio giovanile. Tanto che alcune parti del testo hanno i toni del Living Theater: la demagogia si sostituisce alla propaganda politica lusingatrice che svela le intenzioni del potere di una classe sociale agiata. Dall’altro canto, Enriquez tenta di tradurre la ribellione dei giovani e la presa di coscienza degli studenti che intendono cambiare la realtà. Alfio Albani, presidente della Fondazione Maria Montessori, ha osservato che «Don Milani e Maria Montessori sono i principali riferimenti quando parliamo di scuola e di crescita culturale: si mettono insieme da soli attraverso la loro instancabile capacità di profezia alla quale dobbiamo guardare, ricordando sempre che la madre di tutte le povertà continua ad essere la mancanza di istruzione».

Il “Discorso” fece discutere sia la critica, sia il pubblico di molte piazze italiane che non svilirono il lavoro della Compagnia dei Quattro, anzi, i teatri ebbero un riscontro economico. «Però – scrive Franco Cuomo – era come il Sessantotto, qualcosa di effimero e irripetibile, che in nessun’altra stagione si sarebbe potuto rimettere in scena. Come il Sessantotto. Qualcosa da abbracciare o da respingere, con tante discussioni, tanto chiasso, tanti dibattiti».

Nel programma della serata, è prevista, anche, una proiezione sulla vita di Don Milani e sulla sua opera che aiuterà a comprendere meglio la sua missione rivolta alla realizzazione di una scuola inclusiva e rivoluzionaria. Inoltre, il teatro ospiterà, dal 1 al 30 agosto, due mostre: la prima dedicata al Festival di Teatro alle Cave e la seconda in memoria di Don Lorenzo Milani.

Il vicedirettore della Fondazione Don Lorenzo Milani di Firenze prof. Lauro Seriacopi, con la dott.ssa Patrizia Mazzoni e con il Presidente del Centro Studi Franco Enriquez M° Paolo Larici si intratterranno a parlare con il pubblico in sala.

 

 

 

 

Articolo precedente

Angolo della poesia. “Altalena in solitudine”

Articolo seguente

Addio a Vittorio Prodi, veniva in vacanza a Misano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con Vittorio Prodi

Addio a Vittorio Prodi, veniva in vacanza a Misano

Tratta da Wikipedia

Turismo: due facce. "Non parli con lei, sta lavorando". I titolari che prendono il caffè coi dipendenti

Marcello Serafini col maestro Fabrizio Serafini (non sono parenti)

Tennis, Internazionali di San Marino: due riccionesi in campo. Serafini supera il primo turno di qualificazioni; Pecci si ritira

Il riccionese Marcello Serafini

Tennis, Internazionali di San Marino: si alza il sipario del tabellone principale. Derby Forti-Serafini per le qualificazioni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-