• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno

Un viaggio nel tempo alla scoperta di tesori musicali rari

292 di 292
25 Settembre 2023
in Cultura, San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
rassegna musicale autunno a San Marino

Con un esercizio di stile e di coraggio è iniziata la XXV Rassegna Musicale d’Autunno. Di stile perché ArsEmble ha eseguito composizioni elegantissime, di pregevole scrittura, con prassi esecutiva corretta, che bene hanno descritto un’epoca di passaggio fra il cembalo e il pianoforte, fra settecento e ottocento, fra lo stile melodico viennese e quello italiano; di coraggio perché inaugurale la Rassegna del venticinquesimo con un concerto di autori in gran parte sconosciuti ai più, con musiche rare estratte da una biblioteca privata di un nobile marchigiano praticamente in prima esecuzione, non è un fatto consueto in assoluto e ancor meno per la realtà musicale sammarinese. “Un viaggio nel tempo e nelle consuetudini familiari alla riscoperta di tesori musicali rari e preziosi” così lo ha definito la musicologa Annarosa Vannoni, curatrice di queste musiche, per una proposta coraggiosa, originale e credibile che è stata accolta da un pubblico numeroso, attento e caloroso.
Di particolare pregio segnaliamo le Trois romances di Pietro Delicati e le Quattro ariette op. 8 di Antonio Nava, composizioni nelle quali ArsEmble ha messo in evidenza anche le singole personalità dei suoi componenti. L’espressività interpretativa del soprano Asumi Motoyama, quelle tecniche di Maria Elena Ceccarelli cembalista ed il suono rotondo e particolare della chitarra francese suonata con maestria da Ettore Marchi.
Proposte originali e di qualità hanno caratterizzato e caratterizzano da sempre la Rassegna Musicale sammarinese che da appuntamento a domenica 1 ottobre, sempre nella Chiesa di San Francesco e sempre alle ore 21:00, per un altro concerto-evento con le musiche di Hildegarda von Bingen.

Info e comunicazioni:
Associazione Musicale del Titano:
e-mail cameratatitano@omniway.sm; cell.: 337 1008856
San Marino Artist: info@sanmarinoartist.com

Apri l indicazioni per la Chiesa di San Francesco

 

 

 

Tags: musica
Articolo precedente

Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano

Articolo seguente

Non trovo utile l’intelligenza artificiale

292

292

Articoli Collegati

Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Paola Minaccioni
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Minaccioni racconta Anna Magnani il 29 novembre alle 21

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Non trovo utile l’intelligenza artificiale

Mangiar sano Montefiore Conca

Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio

“Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia

Lucia Bronzetti

Tennis, Lucia Bronzetti ai quarti in Cina

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-