• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro degli Atti, omaggio a Ivano Marescotti

Redazione di Redazione
8 Maggio 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Elena Bucci

Elena Bucci

Teatro degli Atti, omaggio a Ivano Marescotti venerdì 12 maggio (ore 21); spettacolo diretto e interpretato da Elena Bucci

a chiusura del ciclo di appuntamenti dedicato al mondo poetico femminile a cura di Fabio Bruschi.

Il dialetto come terra mater matrigna, come spazio dal quale talvolta si tenta di fuggire ed allontanarsi, ma dove si torna sempre, per rinsaldare il rapporto con la propria essenza, le proprie radici. Un rapporto di distanza e di riavvicinamento che ha segnato anche il percorso artistico di uno dei figli di questa terra, Ivano Marescotti, grande interprete e cantore del dialetto, a cui è dedicato Terra Mater Matrigna, spettacolo di e con Elena Bucci in scena al Teatro degli Atti venerdì 12 maggio (ore 21). L’appuntamento rappresenta l’approdo finale del progetto Lingue di confine, la rassegna di iniziative di valorizzazione del dialetto promossa dal Comune di Rimini a partire dal 2014, che lo scorso autunno ha presentato un ciclo di incontri dedicato alla poesia dal titolo ‘Donne in dialetto. Lingua madre e poete di Romagna’, a cura di Fabio Bruschi. Un viaggio nel mondo poetico femminile del territorio riminese e non solo, che con lo spettacolo di Elena Bucci sfocia nella dimensione teatrale, chiudendo il cerchio.

 

“Ho imparato il dialetto da donne burbere e straordinarie – spiega Elena Bucci – da uomini che parlavano poco e con le mani grandi, in una casa di campagna incastrata nel centro di un paese che cambiava in fretta. Non mi hanno trasmesso tutto il loro patrimonio di gesti e parole, quasi se ne vergognavano. Si inchinavano ad una nuova libertà che metteva in ombra i loro saperi. Quella bambina bruna che correva nel cortile era destinata a studiare, parlare l’italiano, vivere come un maschio, diventare cittadina del mondo. Sono fuggita e sono tornata. Ero attrice, autrice e regista, come sognavo. Mettendo il mio sapere alla prova mi accorsi di quanto poco conoscevo la mia terra mater matrigna, che mi accoglieva e mi respingeva, mi abbracciava e mi tradiva, si rivelava e si chiudeva, gelosa del mio girovagare. Eppure ogni angolo di paesaggio mi parlava, ogni persona diventava un personaggio protagonista di una storia da raccontare. Ho ascoltato la gente, chi cantava, chi suonava, chi raccoglieva favole, chi scriveva poesia e chi studiava riscoprendo sotto nuove luci le nostre tradizioni. La mia terra mater matrigna mi ha ispirato spettacoli e scritti, mi ha spinto a creare gruppi che mi hanno aiutato a fare spettacoli ovunque, a riaprire al pubblico luoghi abbandonati e dimenticati, da un seicentesco palazzo ad un teatro, da una chiesina ad un macello. Continua, da vicino e da lontano, a sussurrarmi all’orecchio la sua lingua antica e misteriosa che trasforma la mia voce e il mio corpo, apre e incatena la mia immaginazione, con quelle parole brusche che significano sempre qualcosa di talmente vero da fare ridere e piangere, lingua dei poveri e dei ricchi, lingua sottile che serve a nominare la distesa rosa dei peschi in fiore, il mare quando cambia la stagione. Di questo e di queste persone che non dimentico, voglio fantasticare in una sera di maggio, dedicata ad Ivano Marescotti, amico e grande artista che di questa terra, di questa lingua e della sua poesia è stato un meraviglioso cantore, migliorando con il passare del tempo come fa il vino buono”.

 

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Settore Patrimonio culturale ai sensi della LR 16/2014 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

TERRA MATER MATRIGNA
Dedicato a Ivano Marescotti

Venerdì 12 maggio 2023 (ore 21)
Teatro degli Atti
di e con Elena Bucci

drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti
musiche registrate Andrea Atto Alessi, Christian Ravaglioli
canto registrato Daniela Piccari
collaborazione al progetto Nicoletta Fabbri
produzione Le belle bandiere per Lingue di confine

Articolo precedente

Michela Murgia, le esternazioni delle icone della sinistra 

Articolo seguente

Rimini, è boom di gite scolastiche. I musei superano i livelli pre-Covid

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, è boom di gite scolastiche. I musei superano i livelli pre-Covid

Balconi Fioriti: piante, fiori, artigianato e prodotti per il benessere, mostre, visite guidate e tante iniziative in programma sabato 13 e domenica 14 maggio

Gabicce Monte, concerti al tramonto in maggio

“Marco Pantani e i Campionissimi”, mostra a Villa Franceschi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Colombo (FDI): “Presto Proposta di Legge contro il Fondamentalismo in Parlamento” 9 Ottobre 2025
  • Didattica a distanza per l’ingresso a medicina  9 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ 9 Ottobre 2025
  • Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo 9 Ottobre 2025
  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-