• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Galli, in scena la Bohème di Giacomo Puccini e Don Carlo di Giuseppe Verdi

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro Galli, in scena la Bohème di Giacomo Puccini e Don Carlo di Giuseppe Verdi.

Si comincia dall’opera pucciniana ispirata al romanzo di Henry Murger in scena venerdì 31 marzo – ore 20- e domenica 2 aprile – ore 15.30 – primo titolo di un cartellone che proseguirà in autunno con la programmazione dell’opera verdiana.

Da sabato 11 febbraio la prevendita per il primo titolo del cartellone in scena venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile.

Per La bohème regia e ideazione scenica saranno di Cristina Mazzavillani Muti che porta sul palcoscenico del Teatro Galli la vicenda della fragile Mimì, dell’amore che travolge lei e Rodolfo, e dei sogni disillusi dei giovani e scapigliati artisti che li circondano. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini il maestro Nicola Paszkowski con il Coro Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati. Protagonisti dell’opera saranno il soprano Juliana Grigoryan (Mimì), il tenore Alessandro Scotto di Luzio (Rodolfo), il soprano Alessia Pintossi (Musetta) e il baritono Christian Federici (Marcello). Completano il cast Clemente Antonio Daliotti, Andrea Vittorio De Campo, Fabio Baruzzi, Graziano Della Valle e Ivan Merlo. Importante il contributo di Vincent Longuemare per le luci, di David Loom per i video e di Manuela Monti per i costumi. L’allestimento nasce come una produzione del Teatro Alighieri ripresa in coproduzione con il Teatro Galli di Rimini.

 

Approda poi a Rimini – venerdì 24 novembre ore 20 e domenica 26 novembre ore 15,30 -Don Carlo, fra i titoli più impegnativi del catalogo verdiano sia per la ricchezza della partitura sia per la sontuosità richiesta per la messa in scena di un’opera ricavata dalla tragedia che Friedrich Schiller scrisse ispirandosi a fatti storici accaduti in Spagna a metà Cinquecento. Lo scontro tra un sistema politico oppressivo e l’aspirazione alla libertà individuale come il contrasto tra padre e figlio, attrassero Verdi nel comporre un’opera di vaste dimensioni presentata per la prima volta nel 1867 a Parigi.

 

Affollato il cast vocale che radunerà interpreti affermati: il basso Ramaz Chikviladze (Filippo II re di Spagna), il tenore Matteo Lippi (Don Carlo, infante di Spagna), il soprano Maria Teresa Leva (Elisabetta di Valois), il baritono Hae Kang (Rodrigo, marchese di Posa) Il mezzosoprano Shay Bloch (La principessa Eboli) e il basso Strahinja Djokic (Il grande Inquisitore). Sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e del Coro Lirico di Modena il maestro Jordi Bernàcer. La regia è firmata da Joseph Franconi Lee con le scene e i costumi disegnati da Alessandro Ciammarughi che ha voluto ispirarsi allo storico spettacolo realizzato al Teatro dell’Opera di Roma dal grande Luchino Visconti. L’allestimento di Don Carlo nasce da una coproduzione che vede impegnati il Teatro Comunale di Modena, il Teatro di Piacenza, I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Galli di Rimini.

 

La prevendita dei biglietti partirà sabato 11 febbraio dalle ore 10 al Teatro Galli e proseguirà da martedì 14 febbraio nei consueti orari di biglietteria (dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30). Vendita on line a partire dalle 14 di sabato 11 febbraio (https://biglietteria.comune.rimini.it/)

Informazioni: 0541.793811 – biglietteriateatro@comune.rimini.it – www.teatrogalli.it

Articolo precedente

Un ragazzino spinto da dei coetanei contro un treno in corsa…

Articolo seguente

Carnevale in piazza il 19 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carnevale in piazza il 19 febbraio

Il carcere duro a Cospito è giusto e normale...

Museo della Città Sala degli Arazzi, Guido Viale presenta il libro "Lotta continua - Niente da dimeticare"

Emma Petitti

Emma Petitti: "Importanti novità per i lavoratori frontalieri"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-