• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Torre Garisenda, Piquadro dona 100mila euro per salvarla

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2023
in Economia, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Marco Palmieri

Marco Palmieri

Il Gruppo Piquadro – marchi Piquadro, The Bridge e Lancel – annuncia la donazione di 100 mila euro per contribuire al restauro della Torre Garisenda, una delle due torri di Bologna.

Alta 48 metri e inclinata di quattro gradi, situata accanto alla più alta e famosa Torre degli Asinelli, la Garisenda ha iniziato a destare forti preoccupazioni nel mese di ottobre, dopo che alcuni sensori hanno rilevato cambiamenti nella sua inclinazione e un deterioramento della base che ha indotto le autorità a transennare e chiudere al traffico l’area sottostante.

Per salvare la torre, uno dei simboli di Bologna, è stata indetta una raccolta fondi alla quale privati e imprese stanno prontamente rispondendo. Tra questi Marco Palmieri, Presidente e AD di Piquadro, azienda che ha il suo quartier generale a Silla di Gaggio Montano, in provincia di Bologna. Con queste parole stamattina Palmieri ha dichiarato il suo impegno per il salvataggio del monumento cittadino: “La Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli sono costruzioni molto antiche, parti integranti del patrimonio artistico e culturale italiano ma soprattutto sono nel cuore di tutti i bolognesi. Per queste ragioni abbiamo deciso di dare il nostro contribuito e desideriamo sollecitare la partecipazione di tutti alla raccolta fondi indetta dal Comune di Bologna nella speranza che il restauro delle due torri parta velocemente per restituire questi monumenti ai bolognesi e ai numerosi turisti che visitano la nostra città.”

Gruppo Piquadro – Il Gruppo Piquadro opera nel settore degli accessori in pelle attraverso i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel. Capisaldi per i tre brand sono la cura per i dettagli e la qualità della lavorazione e dei pellami ma il prodotto Piquadro si distingue per un design innovativo e un contenuto tecnologico, quello The Bridge esalta il sapore vintage della lavorazione artigianale toscana e infine le collezioni Lancel incarnano l’allure parigina di una maison fondata nel 1876. Le origini del Gruppo Piquadro risalgono al 1987 quando Marco Palmieri, oggi Presidente, fondò la sua azienda in provincia di Bologna, dove tuttora ha sede il quartier generale. La rete distributiva si estende su oltre 50 paesi nel mondo e conta su 178 punti vendita che includono 85 boutique a insegna Piquadro (54 in Italia e 31 all’estero di cui 51 DOS-directly operated stores e 34 in franchising), 14 boutique a insegna The Bridge (14 in Italia e di cui 12 DOS-directly operated stores e 2 in franchising) e 79 boutique a insegna Lancel (60 in Francia e 19 all’estero di cui 72 DOS-directly operated stores e 7 in franchising). Il fatturato consolidato del Gruppo, relativo all’esercizio 2022/2023 chiuso al 31 marzo 2023, è pari a 175,6 milioni di Euro. Dall’ottobre 2007 Piquadro S.p.A. è quotata alla Borsa Italiana..

 

Articolo precedente

Caritas, concerto di beneficenza de le Sangiovesi nella chiesa di San Pietro il 17 dicembre

Articolo seguente

Femminicidio: non cambierà nulla?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Dai lettori

Il processo a Louis Dassilva

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Femminicidio: non cambierà nulla?

Un viaggio artistico alla scoperta del Guercino a Rimini

Oltremateria, premiata dal Comune

San Clemente: cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-