• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Turismo a Rimini, crea ricchezza per 1,5 miliardi di euro: quinto posto in Italia. Riccione: 756 milioni

Redazione di Redazione
8 Agosto 2023
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Turismo a Rimini, crea ricchezza per 1,5 miliardi di euro: quinto posto in Italia tra le località balneari; indicatore stilato da Sociometrica e riportata dal Sole 24 Ore

Con 1,5 miliardi di euro generati dal turismo, Rimini è il primo comune balneare d’Italia per valore aggiunto generato dall’industria dell’ospitalità. È quanto emerge dallo studio di Sociometrica “La ricchezza dei comuni turistici” pubblicato oggi dal Sole 24 Ore e che si basa sull’elaborazione dei dati Istat riferiti al 2022 delle presenze turistiche in Italia nei 3.625 comuni che producono valore aggiunto e ricchezza generata grazie al turismo.

Fra questi Rimini (dopo le quattro città d’arte Roma, Milano, Venezia e Firenze) risulta al quinto posto della classifica generale e prima destinazione balneare d’Italia, con circa 1,48 miliardi di euro che corrisponde all’1,56% della ricchezza generata dai primi 500 comuni turistici italiani. Al secondo posto dei comuni balneari Cavallino-Treporti, con 1,38 miliardi, al terzo Bibione (San Michele al Tagliamento) con 1,33 miliardi, Jesolo (1,17), completano la top 20 Caorle, Lignano Sabbiadoro, Lazise, Palermo, Cesenatico, Riccione e Cervia.

Da notare anche che il gruppo di comuni balneari romagnoli presenti fra i primi 20 posti della classifica (Rimini, Riccione, Cesenatico e Cervia) se aggregati supererebbero Milano così come anche le quattro località del Veneto (Jesolo, Caorle, Cavallino-Treporti e San Michele al Tagliamento) sommati porterebbero questa area a supere la seconda città in classifica di Milano.

Una delle principali novità rilevate dallo studio di Sociometrica appena pubblicato è quella relativa al fenomeno degli affitti brevi: alle presenze turistiche ufficiali Istat è infatti stata aggiunta anche una stima delle presenze turistiche non registrate ufficialmente, che sono attribuibili all’attività di offerta di affitti brevi attraverso le piattaforme digitali. Lo studio rileva come il fenomeno degli affitti brevi stia trasformando l’offerta turistica italiana, addirittura creando due “modelli”, uno trainato dagli alberghi e l’altro dagli affitti brevi. Dove il primo dimostra di avere un grande impatto economico, mentre il secondo – concentrato in particolare nelle località balneari del Sud – un impatto minore.

Lo studio ha considerato da un lato dieci fra le più note, solide e famose destinazioni turistiche, fra cui Rimini, Forte dei Marmi, Rapallo, Capri, Alassio, Jesolo, Cesenatico e altri e dall’altro destinazioni balneari, tutte le Mezzogiorno, dove c’è una notevole presenza di offerte di abitazioni in affitto breve. Secondo lo studio “se a Rimini, la principale e più nota destinazione balneare italiana le abitazioni in offerta sono 1.443, a Ostuni sono il doppio con 2.870; se a Cervia, che è tra le prime venti destinazioni turistiche italiane come capacità di creare ricchezza, sono presenti solo 288 abitazioni in affitto breve, a Olbia che non compare tra i primi venti comuni, sono offerte addirittura 3.241 abitazioni. Riccione è anch’esso tra i primi venti comuni che produce ricchezza dal turismo, ma ha solo 433 abitazioni in offerta, ma Gallipoli che non fa parte dei primi venti principali comuni, ne offre 2.109”.

“La fotografia scattata da questo studio – dice il sindaco Jamil Sadegholvaad – conferma ancora una volta la leadership di Rimini nel panorama del turismo balneare nazionale per quanto riguarda la capacità di alimentare direttamente e indirettamente l’economia dell’ospitalità e, di conseguenza, l’economia locale in cui gli ospiti soggiornano. Un comparto fondamentale per il nostro territorio, che crea ricchezza e che si intreccia con altri comparti ‘satellite’ come quello dei trasporti, del commercio al dettaglio, servizi ospitali e culturali di vario tipo, servizi legati alle attrazioni, guide, ecc. Sempre stando alla fotografia scattata dallo studio, emerge anche l’impennata nazionale del fenomeno degli affitti brevi. Una crescita esponenziale che non rappresenta certo una novità: sono anni che assistiamo a questo fenomeno che ha assunto sempre più rilievo, tanto da far chiedere a molti comuni, Rimini incluso, con sempre più forza, una normativa che regolamenti questo mercato, oggi troppo sbilanciato a favore dei grandi player e con distorsioni che, in una città come Rimini, mettono in difficoltà chi è alla ricerca di un affitto per motivi non legati al turismo.

Da rilevare è però che i comuni, come Rimini, che apportano il maggior contributo alla ricchezza nazionale nel turismo sono anche quelli in cui a prevalere è la dimensione alberghiera piuttosto che quella delle case in affitto. Messe a confronto, le località balneari di consolidata attrattività producono un’offerta con effetti moltiplicati sull’economia di valore maggiore rispetto a quelle dove è prevalente il modello basato sulle case private in affitto breve. La considerazione che viene naturale fare è che le destinazioni di solida attrazione e che hanno saputo mettere a disposizione un’ampia gamma di offerte ed esperienze, dall’offerta culturale con i musei, agli eventi, lo sport, l’offerta fieristica e congressuale, i servizi balneari, proprio grazie a questa capacità di costruire intorno al soggiorno un’offerta con mille servizi e un territorio riqualificato in chiave culturale e con una qualità diffusa dello spazio pubblico, sono anche quelle che hanno maggiori possibilità di generare un valore aggiunto per tutti e di competere per restare incontrastati leader nel turismo nazionale per 365 giorni l’anno”.

RICCIONE

A Riccione, il turismo crea ricchezza per 756 milioni di euro; dato che la colloca al 17° posto in Italia.

Articolo precedente

Rof 2023, incontri musicali l’11 e 13 agosto

Articolo seguente

“Turismo, non è poi una cattiva stagione. Dopo due anni eccezionali siamo al livello di pre-Covid”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Turismo, non è poi una cattiva stagione. Dopo due anni eccezionali siamo al livello di pre-Covid"

Notte di San Lorenzo a Gabicce: festa itinerante della “Zastava Orkestar”

Angolo della poesia. "A Viola"

2023 Rossini Opera Festival

Rossini Opera Festival dall'11 al 23 agosto, 44^ edizione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-