• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Turismo. Com’è davvero la stagione 2023?

Redazione di Redazione
14 Agosto 2023
in Bellaria Igea Marina, Cattolica, Gabicce Mare, In primo piano, Misano, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Mai un’estate con questi risultati”. Lo racconta un bravissimo albergatore del Riminese. Struttura di famiglia, è alla terza generazione. La sua forza è l’accoglienza in stile romagnolo, una cucina tipica nel segno della grande qualità ed un’innovazione continua.

A Gradara, le presenze e gli “affari” mai come quest’anno rispetto al 2022 che ha rappresentato l’annata dei record.

Una primaria azienda del Riminese che serve alberghi, bar e ristoranti, ad oggi, ha avuto ricavi superiori a quelli dello scorso anno, già da primato.

Una cooperativa di bagnini che ha fatto investimenti importanti e che ha una merchandising a livello dei maggiori brand italiani ha fatto segnare un più 7% la scorsa settimana.

La parola crisi significa cernita, selezione. E’ un percorso naturale che divide il grano dal loglio. E le crisi dovrebbero rappresentare il seme dell’innovazione. Di mettere la lente di ingrandimento sulle cose che non vanno. La crisi del turismo del Riminese è lo specchio della crisi del turismo italico: fattori interni ed esterni. Sono stati fatti forse in buona fede una caterva di errori. Basta leggere i numeri nei decenni. Nei primi anni ’70, l’Italia era la prima meta turistica mondiale; oggi oltre il quinto posto. Le ragioni?

Il turismo è stato frammentato in 20; se ne occupano le regioni. Come dice Roberto che ama parlare rievocando la civiltà contadina: “L’aratura non si fa con le zappatrici, ma con il trattore. Le 20 regioni rappresentano le 20 zappatrici; insomma, addio semina. In Francia, spende in assoluto meno dell’Italia (200 contro i 400 milioni)  la promozione turistica è centralizzata, da noi l’esatto contrario”.

In un periodo in cui ci si sposta in aeroplano, l’Italia con i suoi 100 aeroporti difetta di collegamenti diretti con la ricca Europa.

Altro elemento è l’Enit (Agenzia nazionale per il turismo). Basta fare una telefonata e capisci tante cose, che c’è poca disponibilità ed una certa noia. Per usare un’immagine abusata, si potrebbe dire che è il classico carrozzone statale. Chi scrive, raccontando i fatti nudi e crudi per l’impatto negativo, ha scritto anche all’allora presidente, Evelina Christillin, la blasonata piemontese, con sorpresa, non ha mai risposta. Nella più tipica triste cultura italica. Che non abbia ricevuto la missiva.

A questi macro fattori, va aggiunta la congiuntura mondiale sfavorevole: la guerra russo-ucraina, la schizofrenia dei mercati energetici, il rialzo del tasso dei mutui che ha assottigliato la capacità di spesa della famiglia media.

Infine, ci sono i problemi interni: quelli legati al Riminese. Al primo posto, è il caro affitti, spesso strutture da tristezza, una certa invivibilità interna.

Quanto sopra, sono soltanto degli spunti sui quali riflettere. Come diceva il grande Benedetto Croce quando era ministro: “Sull’argomento sappiamo tutto, che cosa facciamo”.

Articolo precedente

Dalla Valle, l’allievo della Galimberti Tennis Academy in semifinale nello Challenger di Cordenons

Articolo seguente

Turismo. “Rimini, spiaggia con poca gente”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo. "Rimini, spiaggia con poca gente"

Vignetta di Cecco

Extraprofitti: una tassa sbagliata

I Serafini alcuni anni fa. Egidio, secondo da sinistra

Dibattito sul turismo 2023. Egidio Serafini: "Senza aeroporto, gli stranieri non arrivano"

Rosa Feola

Rossini Opera Festival, Rosa Feola protagonista del primo concerto sinfonico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-