• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

4^ Biennale Disegno Rimini: Bastardilla, Hitnes, Ericailcane “Fino a qui ve la posso raccontare”

Redazione di Redazione
29 Marzo 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

4^ Biennale Disegno Rimini Mostra CANTIERE DISEGNO

Rimini, Museo della Città, Ala nuova

4 maggio – 28 luglio 2024

 

Bastardilla, Hitnes, Ericailcane “Fino a qui ve la posso raccontare”.

L’esposizione nasce da una “diversa” esperienza di vita in un villaggio nel cuore della Amazzonia colombiana. Dalla intensa convivenza nel villaggio, dal lungo viaggio e dallo straordinario ambiente naturale che li ha ospitati, gli artisti, tutti provenienti dal mondo “dell’arte pubblica o street art”, hanno sentito l’esigenza di raccontare, giorno per giorno, con i propri disegni la straordinaria esperienza, e i disegni sono stati raccolti in un “libro di viaggio” edito da D406 e Modoinfoshop.

Progetto espositivo poco diffuso a causa del Covid, che approda dunque a Rimini in una forma pressoché inedita. Arricchita dagli scritti dell’antropologo/sociologo colombiano Marco Tobon, l’esposizione affronta il tema “ecologico” senza retorica e paternalismo, ponendo l’Uomo in posizione non di dominio, ma subalterna verso l’Ambiente Naturale, in una costante ricerca di possibile simbiosi.

l disegni più numerosi e ispirati paiono essere quelli di Bastardilla, artista “di casa” (nata a Bogotà dove vive e lavora per buona parte dell’anno) molto sensibile alle tematiche ambientali e sociali, che ha rivolto il suo sguardo soprattutto sull’aspetto antropologico, concentrandosi dunque sugli abitanti del villaggio, ritratti e trasfigurati sulle pagine del suo taccuino. Bastardilla peraltro è già conosciuta a Rimini dove ha realizzato, alcuni anni fa, una grande pittura murale poco distante dal Museo della Città, sede dell’esposizione.

Di pregevolissima fattura anche i disegni ad acquarello, leggeri ed eterei, del “botanico” Hitnes che si è concentrato appunto sull’aspetto naturale/vegetale dell’ambiente amazzonico.

 

Pierpaolo Curti e Pierluigi Pusole “Il viaggio quale dimensione mentale”.

Paesaggi a confronto, rappresentati da immagini di intensa spiritualità ed efficacia evocativa. Lo spazio e’ protagonista, frutto di una ricerca metafisica e concettuale. Artisti molto noti nel panorama nazionale (entrambi presenti alla triennale di Milano inaugurata pochi giorni or sono) che da alcuni anni hanno fatto del disegno la loro forma di linguaggio preferita.

Di grande interesse la varietà di tecniche e di segni su carta: da minuziose miniature a grafite (Curti), a carte fortemente espressive ottenute con insistiti “passaggi” a penna biro nera e rossa, a grandi carte a tecnica mista con prevalenza di inchiostro colorato (Pusole).

 

Mara Cerri e Alessandro Tota “Evoluzione del fumetto d’autore italiano”

La proposta vuole sottolineare il crescente interesse verso il linguaggio a fumetti oramai universalmente riconosciuto quale forma artistica di “disegno narrativo”, linguaggio in grande espansione quanto a pubblico e autori, anche in Italia.

Mara Cerri e Alessandro Tota sono artisti ultra conosciuti nel firmamento del

fumetto europeo. Hanno stampato i loro lavori con le più importanti case editrici italiane e francesi (ultimissima uscita pochi mesi fa di Mara Cerri con la trasposizione a fumetti per Coconino de “L’amica geniale”…). In tutti e due gli autori la dimensione del viaggio è tema ricorrente e centrale della propria poetica.

 

Giuliano Guatta “Fisiognomica del pensiero”

Il progetto espositivo consiste nella presentazione di minuziosi ritratti a penna biro su carta, di 54 fra i più riconosciuti pensatori (filosofi, antropologi, sociologi) della contemporaneità.

I disegni sono caratterizzati da una uniformità stilistica, un distacco descrittivo

che li pone tutti su uno stesso piano, senza privilegiare l’uno rispetto all’altro. Una sorta di catalogo generale di “ritratti ufficiali”. L’artista si è concentrato nel far emergere la testa/volto del soggetto, “l’involucro” che produce, contiene e da cui si propaga il pensiero. Si tratta dunque di teste sospese, come priva di peso specifico è la consistenza del pensiero, alludendo così alla relazione tra la fisionomia dei volti e l’immaterialità delle idee. “Il viaggio” è dunque qui inteso quale continua trasmissione della conoscenza.

E ancora: Vanni Cuoghi, Guido Volpi, Fabrizio Loschi

 

Ana Juan

artista madrilena, disegnatrice celeberrima conta collaborazioni illustri con l’editoria in tutto il mondo fra cui spiccano le quaranta copertine per il The New Yorker, le copertine per i romanzi della Alllende e numerosissime interpretazioni di favole nordiche pubblicate in molti Paesi e in Italia dalla Logos Edizioni.

Si ricordano poi le numerose collaborazioni con il mondo del teatro fra cui, tra le più recenti, quella con il teatro dell’Opera Pavarotti di Modena per il quale ha realizzato un raffinatissimo disegno di grandi dimensioni, divenuto immagine della prima rappresentazione della stagione “Fedora”, esposto per la prima volta proprio alla Biennale di Rimini.

In mostra inoltre numerose tavole a carboncino su carta che illustrano e raccontano fiabe “noir”, nelle quali la storia dell’arte spagnola traspare con grande forza e chiarezza.

 

Paco Pomet

Artista fra i più affermati in terra Iberica, protagonista acclamato a “Dismaland” il parco divertimenti/installazione artistica organizzato/ta da Banksy in Inghilterra nel 2015.

Si presentano a Rimini disegni a carboncino e grafite colorata di grande qualità ed efficacia, di un realismo “deformato” che vuole sottolineare le contraddizioni e le inquietudini della contemporaneità.

La Biennale del Disegno è organizzata dal Comune di Rimini e curata da Massimo Pulini.

Info: www.biennaledisegnorimini.it

Articolo precedente

Gabicce Mare, stagione turistica ricchissima di eventi

Articolo seguente

Rimini, tutti gli eventi di Pasqua

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Statua di Giulio Cesare in piazza Tre Martiri
Cultura

Rimini. L’Ariosto e … l’ Ausa (Ginevra e. … Cesare)

26 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. Violenza donne: da 31 casi nel 2019 ai 144 del 2024

26 Novembre 2025
Cronaca

Rimini Autismo pranzo sociale al Palatenda

26 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre

26 Novembre 2025
Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, tutti gli eventi di Pasqua

Deviatore Marecchia, riconsegnato alla città il Ponte degli Scout

Luca Nardi, classe 2003

Challenger Napoli 125, Luca Nardi ai quarti di finale

La Pasqua più bella... di un ragazzino e la famiglia 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Nuoto artistico: tutte qualificate per gli Assoluti e i campionati italiani le sincronette riccionesi 27 Novembre 2025
  • La facilità di acquistare un coltello anche se si è minorenni 27 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna, consiglio comunale il 28 novembre alle 19.30 26 Novembre 2025
  • Rimini. L’Ariosto e … l’ Ausa (Ginevra e. … Cesare) 26 Novembre 2025
  • Rimini. Violenza donne: da 31 casi nel 2019 ai 144 del 2024 26 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-