• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Francesco (Cico) Baronciani, campione italiano con la moto MVAgusta 125 nel 1952

di Corrado Torriani

Redazione di Redazione
5 Agosto 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Francesco Baronciani

Francesco Baronciani

Addio a Francesco (Cico) Baronciani, campione italiano con la moto MVAgusta 125 nel 1952. Aveva 87 anni, lascia la moglie e due figli. Se n’è andato  lo scorso 21 luglio. Pesarese doc, era un predestinato. Il suo sogno era correre con la Benelli 350; ma visto le sue doti lo chiamò il conte Agusta. Il  più volte campione del mondo Carlo Ubbiali disse del giovane: “Ho trovato il mio degno sostituto”. Mette in cascina due titoli italiani. Purtroppo il destino era dietro l’angolo. Nel 1953, in una gara sul circuito cittadino di Gallarate, scivola in curva. Sbatte contro il segna-chilometri di pietra di fianco alla strada e gli fu amputato la gamba destra. Salvò la vita, ma addio sogni di gloria. Non aveva che 22 anni. Dell’incidente diceva: “E’ stata una banalità, ma le conseguenze sono state enormi”. Trova lavoro prima alla Benelli e poi si mette in proprio, diventando un imprenditore di successo.

Il fratello Paolo, più giovane, segue la sua strada, divenendo pilota della Benelli, nel tempo in cui si correva la Milano-Taranto, il Giro d’Italia. Montava il Benelli Leoncino che non “rompeva mai”, ma nel tempo nuovi motori arrivarono, in modo particolare la Ducati desmodromica 125 di Farnè, che aveva una velocità decisamente superiore a quella del Leoncino. si parlava di circa 50 chilometri in più. Quindi, la Benelli dovette pensare ad una moto 250 Frazionata e chiamò alla sua morte il pilota bolognese che con la Moto Morini faceva faville, Tarquinio Provini.

Il sindaco Andrea Biancani : “Addolora la notizia della scomparsa di Augusto Baronciani, un imprenditore che ha collaborato a scrivere la storia industriale della nostra provincia, incentivandone lo sviluppo economico e contribuendone a farla diventare la terra del fare.

Di lui abbiamo apprezzato l’intraprendenza, l’operosità, il dinamismo e la lungimiranza. Un uomo la cui vita è stata scandita dalla forte passione per lo sport e per i motori. ” E conclude il primo cittadino: «Una figura che ha amato e che si è fatto amare molto dalla sua città. Lascia un segno indelebile in tutti coloro che hanno incrociato il suo cammino. In questo momento di dolore mi stringo forte attorno al dolore della famiglia Baronciani».

Articolo precedente

Teatro Cortesi/ Piazza Franco Enriquez ore 21,30 Il Centro Studi Franco Enriquez presenta: “AMADEUS” di Corrado D’Elia con CORRADO D’ELIA

Articolo seguente

Saludecio-Mondaino. La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio-Mondaino. La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. "I varchi agognati" di Saludecio e le "schiere di giovani" di Mondaino...

Fabio Fognini

Internazionali di San Marino. Debutto vincente di Fognini. Derby con Ruggeri giovedì

Verucchio, bollicine in assaggio il 2 e 3 agosto con 27 cantine

Palazzo Ducale di Urbino, ultimo appuntamento con i Salons Rossini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-