• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Addio a Guido Zangehri, storico direttore dell’Istituto Lettimi di Rimini

Redazione di Redazione
4 Luglio 2024
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Guido Zangheri

Guido Zangheri

Addio a Guido Zangehri, storico direttore dell’Istituto Lettimi di Rimini.

Il ricordo del sindaco Jamil Sadegholvaad e del referente per la sede di Rimini del Conservatorio Maderna-Lettimi Enrico Meyer: “Guido Zangheri era forse l’ultimo, più giovane, erede di quella cerchia benemerita dei “grandi vecchi”, di una generazione trasversale agli schieramenti che ha mantenuto accesa la fiammella di una militanza culturale in tempi più difficili per la dimensione immateriale, nei quali erano altri rispettabilissime priorità a prevalere. A volerne ricordare solo alcuni in ambito musicale, viene da pensare ai salotti pieni di incontri e scontri della Minnie Torsani e di Glauco Cosmi, al movimento di giovani pianisti raccolti intorno al carisma romantico di Alfredo Speranza e a quella fucina di cultori dei grandi miti nella musica e nel teatro, che era il Circolo Romolo Valli di Simona Moroni.
C’è da pensare che senza quelle fiammelle, accese in tempi non sospetti, oggi Rimini sarebbe molti passi indietro nel suo percorso di rigenerazione culturale e ambientale.

Testimone vivente di molti dei cicli storici della Sagra Musicale Malatestiana, miniera di aneddoti di un mondo della musica colta riminese che sapeva raccontare con la sua garbata ironia, mai sopra le righe. E mai senza l’impegno dovuto, anche quando, ebbe la Presidenza di Università Aperta e ruoli di prima fila nella meritoria attività dei club service riminesi. Un leader autorevole nel suo lavoro dove sapeva sacrificarsi per primo, con l’onestà di non voler trarre mai vantaggi per sé o per altri.

Respirava musica ovunque Zangheri, anche all’interno della sua amata famiglia, ricca di bravi musicisti.

Non ci sarebbe il Conservatorio oggi senza la sua puntigliosa tenacia nell’ottenere per primo un complicato via libera ministeriale, pezzo dopo pezzo, aula dopo aula, corso dopo corso.

Il Lettimi, che ha diretto per 30 anni, oggi Conservatorio insieme al Maderna, e tutta la comunità artistica riminese, devono moltissimo a un musicista come lui, sempre presente per tutti, come istituzione o come compagno di strada. Una strada luminosa, quella che anche adesso Guido starà percorrendo con l’andamento misurato delle sue tante maratone e con quel suo sorriso bonario, verso chissà quale lontano luogo dove si trova la grande musica”.

 

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna: “Apprendo con grande dispiacere della scomparsa di Guido Zangheri, un amico di cui ho sempre avuto grande stima come persona e come professionista. Per la città di Rimini Guido ha sempre avuto un ruolo fondamentale soprattutto in ambito musicale: tra le innumerevoli iniziative a cui ha preso parte, è stato direttore del Lettimi per lunghissimo tempo dal 1974 al 2005 ed è stato anche presidente di Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini, guidata per quasi 26 anni fino al 2022, realizzando progetti di grande rilevanza per cui la nostra città gli sarà sempre grata. È stato proprio in questo ruolo che ho avuto modo di collaborare con lui negli anni ‘90, apprezzandone il valore e la capacità di ascolto.

Mi stringo alla moglie Carla, ai tre figli Maria Cecilia, Ilaria e Aldo Maria, e ai sette nipoti per la perdita di un grande punto di riferimento che ha saputo infondere anche nella sua famiglia la passione per la musica. Grazie a questo prezioso passaggio di testimone continuerà in qualche modo a farci sentire la sua presenza e il suo ricordo rimarrà sempre vivido in tutti noi”.

Articolo precedente

Pesaro. Balcone Casa Rossini, la Cenerentola il 6 luglio alle 19

Articolo seguente

Community 27 di Rimini ci sarà lo spettacolo di slam poetry (poesia orale e performativa)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Community 27 di Rimini ci sarà lo spettacolo di slam poetry (poesia orale e performativa)

Misano Notte Rosa, concerto di Raf

Cattolica JaZzFeeling Festival, inizia giovedì 11 luglio la terza edizione in Piazza Roosevelt

Jacopo Morrone

Santarcangelo di Romagna, delegazione ecomafie visita sito rifiuti ex cartiera

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-