• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Al Quirinale l’Olimpia: ottima orchestra femminile ma anche motore sociale

di Giorgio Girelli*

Redazione di Redazione
25 Marzo 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 7 minuti necessari
A A
Il Presidente Mattarella e la figlia Laura insieme alla Orchestra Olimpia.

Il Presidente Mattarella e la figlia Laura insieme alla Orchestra Olimpia.

L’invito era pervenuto direttamente  da Sergio Mattarella in occasione della sua partecipazione il 20 gennaio alla inaugurazione di “Pesaro Capitale della cultura 2024”.   In quella circostanza l’ Orchestra Olimpia, composta da sole musiciste e diretta fa Francesca Perrotta , si era esibita  in un applaudito concerto.

E nella celebre Cappella Paolina del Quirinale, presenti il presidente Mattarella, la figlia Laura, il consigliere Giovanni Grasso ed un folto pubblico,  la direttrice Francesca Perrotta ha guidato di nuovo la orchestra “Olimpia” nella brillante esecuzione di musiche rientranti nella stagione  “I concerti al Quirinale”,  produzioni gestite  da Rai-Radio 3 in collaborazione con  “Rai Quirinale”. Molto elogiata anche la pianista Roberta Ridolfi, direttrice artistica dell’orchestra, che ha aperto la manifestazione con il “Concerto per pianoforte e orchestra n.4 in sol maggiore op.58”.

E’ quindi seguita in prima assoluta “Elegia” del compositore  Danilo Comitini, nato in Inghilterra e formatosi in Italia, al conservatorio di Pesaro dove si è diplomato e dove tuttora mantiene contatti.  Nell’introdurre la esecuzione il conduttore   Stefano Catucci  ha descritto la composizione “una forma di preghiera che non è legata a una confessione religiosa e che è stata scritta pensando alla Cappella Paolina, forse il primo pezzo che viene dedicato a questo spazio dalla fine del XVII e inizio del XVIII secolo”.

    Il programma veniva completato dal  brano “Shuo”, di Chen Yi, compositrice e violinista tra le più importanti della Cina di oggi, naturalizzata statunitense e nel 2006 finalista del Premio Pulitzer per la musica  con la sua composizione “Si Ji”.

La Direttrice Perrotta ha commentato:    “Suonare alla Cappella Paolina a chiusura della settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna è stato un onore immenso”.  Dall’evento risulta comunque un grande onore pure  per la città di Pesaro, rappresentata al Quirinale del Vicesindaco Daniele Vimini, la quale vede confermata la sua identità di “città creativa della musica” UNESCO nonché di “capitale della cultura 2024”,  ed anche per il conservatorio Rossini avendo la direttrice Perrotta studiato, oltre che  con prestigiosi maestri e all’European Conducting Academy di Vicenza, anche   con il maestro  Manlio Benzi ordinario della cattedra di direzione d’orchestra  al conservatorio pesarese,  mentre la pianista Roberta Pandolfi, co-fondatrice e direttrice artistica della Orchestra Olimpia, si è diplomata al “Rossini” dopo avere seguito i corsi del noto maestro Giovanni Valentini.

La compagine fondata  a Pesaro nel 2018 appunto dalla pianista Roberta Pandolfi  e dalla direttrice d’orchestra Francesca Perrotta ha debuttato nel 2019 al Teatro Rossini di Pesaro in occasione della Giornata internazionale della Donna. Tuttavia i suoi obiettivi vanno ben al di là della musica.

Impegnata nella difesa dei diritti umani la formazione pesarese ha intessuto stretti contatti con l’Orchestra Zohra di Kabul, unica formazione femminile sorta in uno stato islamico.  Ahmad Naser Sarmast, musicologo, attivista per i diritti umani, nel 2010 ha fondato a Kabul l’Istituto Nazionale Musicale Afgano (ANIM) il cui primo ensamble è stata la  Afghan Youth Orchestra (AYO). Questa è composta da ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni, il cui scopo è preservare e promuovere il ricco patrimonio musicale afghano usando strumenti tradizionali locali (il sitar, il rubab, le tabla, il sarani, la dhamboura)  e strumenti musicali europei (gli archi, i legni, il pianoforte). E dalla componente femminile  dalla AYO è emersa l’Orchestra Zohra.

Da quando i «figli di Dio»,  cioè i talebani, hanno riconquistato nel 2021  Kabul, tutto questo non esiste più. L’Istituto è stato chiuso, gli strumenti musicali distrutti. La musica è considerata immorale. Non solo. La musica in Afghanistan è tornata ad essere un crimine ed è stata bandita dalla vita sia pubblica che privata. Fruendone, sia da ascoltatori che da suonatori, si rischia il carcere.

Grazie all’intermediazione del noto violoncellista statunitense  Yo-Yo Ma, che ha chiesto aiuto al Qatar, è iniziato un lungo braccio di ferro diplomatico con i talebani per ottenere il lasciapassare per l’intera orchestra e i loro familiari. Attraverso cinque diversi voli i musicisti, molti dei quali ancora ragazzi, sono atterrati prima in Qatar dove hanno ricevuto in dono nuovi strumenti musicali e poi in Portogallo. Tutta la comunità musicale afghana è stata dunque costretta all’esilio e tramite l’aiuto del governo portoghese l’orchestra si è ricostituita a Lisbona.  Superate non poche difficoltà organizzative l’Orchestra Olimpia ha svolto insieme alla  Afghan Youth Orchestra, di cui fanno parte anche le componenti della  orchestra femminile Zohra,  un concerto il 9 gennaio 2024 al teatro Rossini di Pesaro, che è stato trasmesso da Rai-Radio3. Era presente Ahmad Naser Sarmast. AYO e Olimpia sono state  guidate dal portoghese Tiago Moreira Da Silva e da Francesca Perrotta, direttrice di Olimpia.

Il titolo dello spettacolo – Musica per la libertà – è stato scelto per ricordare una delle libertà negate in Afghanistan: quella di fare musica.  Un patrimonio musicale antico di oltre un millennio è diventato impraticabile. Olimpia dunque persegue “la promozione dei valori democratici, i diritti umani, la parità di genere, il rispetto per le diverse culture musicali».

Aspetto connesso riguarda le compositrici, come rimarca Roberta Pandolfi: «La nostra proposta si allarga anche alla ricerca della musica composta da donne.  Data la nostra attività anche nelle scuole, il nostro progetto per Pesaro Capitale della Cultura 2024, sarà proprio quello di raccontare 8 compositrici e direttrici d’orchestra. Storie di donne a cui spesso non era nemmeno permesso di avere una carriera pubblica». Le puntate saranno disponibili fino al 31 dicembre di quest’anno. Gli appuntamenti risultano  dedicati a:  Julia Wolfe (1958) ,  Dora Pejačević (1885-1923),  Amy Beach (1867-1944) ,   Metaura Torricelli (1867-1893) ,    Chen Yi (1953) – Sophie Menter (1846-1918), Sofja Gubaidulina (1931), Silvya Caduff (1937). Ma il percorso  della emancipazione è stato sempre impervio anche in Italia. Si va dal referto della Cassazione del 1883 che, in conformità alla decisone della Corte d’appello di Torino confermava,  che «l’avvocheria è un ufficio esercibile soltanto da maschi e nel quale non devono punto immischiarsi le femmine». E ciò  perché, tra l’altro, le avvocate potrebbero essere “costrette talvolta a trattare ex professo argomenti dei quali le buone regole della vita civile interdicono agli stessi uomini di fare motto alla presenza di donne oneste». Senza considerare che la presenza di una donna al banco della difesa poteva compromettere  ( addirittura !) «la serietà dei giudizi e gettato discredito sulla magistratura stessa perché, se l’avvocata avesse vinto la causa, le malelingue avrebbero potuto malignare che la vittoria sarebbe stata dovuta alla leggiadria dell’avvocatessa più che alla sua bravura». Pertanto  Lidia Poet, prima donna italiana  ad essere iscritta all’albo degli avvocati di Torino, ne doveva essere cancellata. Le fu possibile poi reiscriversi nel  1920  a seguito  della legge “Sacchi” del 1919, che autorizzava  le donne ad entrare nei pubblici uffici, ad esclusione della magistratura, della politica e dei ruoli militari.

Più recenti le angherie subite da Margherita Hach prima di conseguire la cattedra universitaria. Quando lavorava all’Osservatorio di Merate  il direttore teneva nascosti i risultati delle sue ricerche, ovvero  boicottava la fruizione di una borsa di studio del Cnr da lei vinta per andare ad Utrecht. All’osservatorio astronomico di Arcetri le cestinarono un invito che le era pervenuto dalla Accademia delle scienze russa.

In realtà una donna preparata e capace deve disporre  delle stesse opportunità degli uomini. Ed oggi  sono numerose le donne che, prevalendo nel confronto con gli uomini,  hanno raggiunto posizioni in prestigiosi vertici. Non tutto però è risolto. Retaggi di assurdi pregiudizi nei riguardi  delle donne persistono. Specie nel settore delle lavoratrici madri come viene illustrato nel saggio presentato da Angela Maria Bocci al convegno di studi organizzato a Milano dalla Società italiana degli storici economici nel giugno dello scorso anno.  Si chiede Ida Molaro, presidente della neonata Associazione Giornaliste Italiane:

“siamo tante, siamo brave, eppure non riusciamo a imporci come dirigenti. Forse perché non riusciamo ancora a coniugare famiglia e lavoro?”.  Ma la donna è come il fiore cantato  da Rose Villain   in Hattori Hanzo  che sboccia nonostante tutto :  “Una bella metafora – rileva l’artista –   della resilienza delle donne” posta al centro di quello che Rose definisce  “un inno al potere delle donne che sanno trasformare la fragilità in forza e che creano bellezza dove c’è dolore”.

E Roberta Rodolfi  in una dichiarazione al Resto del Carlino  così sintetizza il programma del complesso musicale femminile pesarese: “Orchestra Olimpia nasce per  cercare di dare al nostro percorso   artistico un ulteriore significato veicolando messaggi legati alla valorizzazione delle donne  nel lavoro musicale, ma anche  l’attenzione al sociale, alle  problematiche delle altre donne  nel mondo, degli altri musicisti, del diritto allo studio dei  bambini e dei giovani in Italia e nel mondo». In una intervista ad “Utopia” Francesca Perrotta ha detto:“Attraverso la musica vogliamo veicolare messaggi nei quali crediamo, i diritti alla musica, alla cultura, i diritti delle donne, e di tutte le persone”.

Ce n’è abbastanza per cogliere   quanto vasti siano gli orizzonti di queste musiciste  che non limitano il loro impegno all’arte ma attraverso l’arte danno vita ad un vero e proprio motore sociale.

Questo fa capire come l’invito di Matterella vada ben oltre l’apprezzamento musicale e l’atto di cortesia verso una entità pesarese. La collocazione del concerto  eseguito da una formazione composta di sole musiciste è avvenuto  a ridosso del discorso pronunciato l’8 marzo dal Presidente  e nel contesto della “giornata internazionale della Donna” nel corso della quale egli ha evidenziato che “donne e arte o, meglio, donne dell’arte è il tema che abbiamo scelto per questa giornata della donna 2024. Un argomento che vuole sottolineare il contributo femminile nella immaginazione, nella creatività delle arti”.  E l’orchestra Olimpia ha offerto apprezzata e concreta testimonianza delle parole del Presidente. Mattarella  ha poi ulteriormente sottolineato come quello della donna nell’arte sia “un contributo di grande importanza – e troppo spesso trascurato o, talvolta, addirittura ignorato – in uno dei settori fondamentali per la vita stessa dell’umanità. E’ facile constatare che la donna, nella pittura, nella musica, nella letteratura, è stata, a lungo, feconda e continua fonte di ispirazione, celebrata, dipinta, raccontata. Ma, a ben vedere, lo è stata prevalentemente come oggetto, come motivo di ispirazione della creazione artistica. Ben di rado come soggetto operante. Ispiratrice di capolavori, ma raramente artefice e realizzatrice”.

L’Olimpia e le sue dirigenti  sono invece “soggetti operanti”. E non solo nell’arte musicale come la loro articolata e benemerita  testimonianza dimostra.

*Presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

La direttrice Francesca Perrotta ed il presidente emerito Giorgio Girelli nella Cappella Paolina.

La pianista Roberta Pandolfi.

Articolo precedente

Gradara, mostra dal titolo “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche”

Articolo seguente

È iniziata l’occupazione del Liceo Minghetti a Bologna…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

È iniziata l’occupazione del Liceo Minghetti a Bologna...

Tratta da Wikipedia

Fabrizio Pullè: "Negozio a Riccione, ennesima 'spaccata' notturna"

Pasquetta, rievocazione storica del circuito cittadino di Misano Adriatico. In passerella moto d'epoca

Pasqua a Rimini, tutti gli eventi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-