• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Arte e Storia nella Città del Silenzio”, visite guidate al cimitero monumentale di Rimini domenica 27 ottobre e venerdì 1 novembre

Redazione di Redazione
25 Ottobre 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La  tomba di Federico Fellini, opera di Arnaldo Pomodoro

La tomba di Federico Fellini, opera di Arnaldo Pomodoro

“Arte e Storia nella Città del Silenzio”, visite guidate al cimitero monumentale di Rimini domenica 27 ottobre e venerdì 1 novembre.

Le celebrazioni previste per la commemorazione dei defunti e l’ottavario dei morti nella chiesa del cimitero centrale

 

Luoghi della memoria, del silenzio e della preghiera, i cimiteri monumentali sono anche suggestivi musei all’aperto, grazie alle sculture a decoro delle sepolture e alle edicole gentilizie dagli stili architettonici più disparati. Con l’avvicinarsi delle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti, il Comune di Rimini offre a tutti i cittadini la possibilità di partecipare all’iniziativa “Arte e Storia nella Città del Silenzio”, due visite guidate – domenica 27 ottobre e venerdì 1 novembre – condotte dalla storica dell’arte Michela Cesarini (partecipazione gratuita su prenotazione) per omaggiare e ricordare cittadini riminesi che si sono distinte nel campo della ricerca storica e in quello della politica, della letteratura e in quello della medicina, della religione, dell’industria e delle arti.

Fin dall’Ottocento, quando vennero istituiti in epoca napoleonica, furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti, per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità tumulate. Nel cimitero monumentale di Rimini non è raro imbattersi in turisti che omaggiano la tomba di Federico Fellini, collocata proprio all’ingresso dello storico edificio, consacrato nel 1813. Percorrendo il cimitero, dal famedio d’ingresso ai campi centrali, è possibile un incontro suggestivo con l’arte dei secoli scorsi e i personaggi che hanno segnato la storia locale nell’Ottocento e nel Novecento. Don Oreste Benzi, René Gruau, Sergio Zavoli, Lorenzo Cagnoni, Amedeo Montemaggi, Margherita Zoebeli, Marco Pesaresi, Carlo Tonini, Amintore Galli, Pietro Palloni, Nicola Ghetti e Domenico Francolini sono i nomi più celebri dei personaggi di cui si parlerà nel corso della visita guidata, che metterà in luce anche l’opera degli artisti che ne hanno eternato la memoria grazie alla progettazione delle strutture architettoniche ed alla realizzazione delle decorazioni: i riminesi Giuseppe Maioli, Filogenio Fabbri, Adriano Militi, Elio Morri ed anche artisti forestieri.

Incontro davanti all’ingresso (famedio) alle ore 10.00. La partecipazione alla visita è gratuita ma occorre la prenotazione telefonica allo 0541.793803 (ore 8.00-12.00), 333.7352877 o scrivendo una email a cimiteri.comunali@comune.rimini.it

Le funzioni religiose dal 1 al 9 novembre presso la Chiesa all’interno del cimitero civico

Nella giornata di Ognissanti, venerdì 1 novembre alle ore 15, presso la Chiesa dedicata a San Francesco all’interno del Civico Cimitero sarà celebrata la Santa Messa dal Vescovo di Rimini Nicolò Anselmi. Nella giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti, sabato 2 novembre alle ore 15 la Santa Messa sarà celebrata dal Vicario don Maurizio Fabbri, mentre domenica 3 novembre la Santa Messa sarà celebrata alle ore 09, 11 e 15:30. Dal 4 al 9 novembre (Ottavario dei Morti) la Santa Messa sarà celebrata tutti i giorni alle ore 15:30 preceduta dalla recita del Santo Rosario alle ore 15.

 

 

 

Articolo precedente

Rimini. La Prima Coccola, festa dei 10 anni

Articolo seguente

La filosofa, astronoma e matematica: Ipazia di Alessandria (370 – 415) e Il vescovo Cirillo di Alessandria (376 – 440)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La filosofa, astronoma e matematica: Ipazia di Alessandria (370 – 415) e Il vescovo Cirillo di Alessandria (376 – 440)

Emma Petitti e Pierluigi Bersani

Pierluigi Bersani al cinema Fulgor di Rimini con Emma Petitti il 29 ottobre

Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto il nuovo consiglio direttivo per il 2024-2028: il riccionese Giulio Mignani presidente

Rimini, apre la nuova anagrafe di Corpolò

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-