• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Bar, la sua storia

di Paolo Giannini

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2024
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Fine 1700 il caffè giunge in EUROPA a Vienna e altre città nei momenti culturalmente all’avanguardia,
approdano i primi KAFFEEHAUS. Musici, scrittori, filosofi, pittori e l’elite usavano i loro tavolinetti da poter
sviluppare le loro idee e opere. Aristocratici e borghesia si incontravano negli appena nati luoghi, alcuni
oggi ancora esistenti. Budapest ne conserva il più bello del mondo, assoluto capolavoro di architettura
Liberti, barocco e altre storiche correnti architettoniche, costruito nel 1894 dal geniale architetto Austro
Ungherese Alajos Hauszmann . Nome KAFFEEHAUS New York, dal’ omonimo palazzo, sede di una storica
compagnia assicurativa . Attualmente diventato luogo obbligatorio visita per colti viaggiatori, definito il bar
unico al mondo e museo dei KAFFEEHAUS. Venezia, Parigi , Londra, Roma e altre città influenzate e
coinvolte seguirono questo nuovo trend culturale . Le guerre e altri fenomeni sociali lo frenarono negli
anni. Scoperto il caffè ESPRESSO a Torino fine 1800, questa bevanda si diffuse in tutta Europa e poi nel
mondo . In Italia nei nostri giorni i CAFFEBAR sono fantastici luoghi, dove un buon espresso la mattina crea
sentimenti positivi e ottimismo per iniziare un nuovo giorno. Lavoratori, braccianti, intellettuali, giovani
studenti stanno riscoprendo e riattivando questi illuminati storici luoghi, incontrandosi, sostare per
dialogare sul loro , gioie o problemi, per conferenze, presentazione libri, mostre, sport, pettegolezzi e altri
temi. Alcuni sociologi della comunicazione, professori e filosofi della storica università la Sapienza di Roma,
definiscono i CAFFEBAR scuola di saggezza, contestazione sociale e politica autentici AGORA. Al BAR la
gente vive e comunica tutti i giorni, essendo scomparse le semplici comunicazioni ,dilemmi, gioie,
preoccupazioni, raccontati nella strada o dal vicinato o in altri luoghi. Cause principali: Internet e
l’annientamento della cultura empirica? La nascita del CAFFEBAR ha riunificato alcuni aspetti etici e sociali,
il CAFFE’ ha influenzato effettivamente noi tutti. Si discute bisticciando? Si fa un affare? Un incontro politico
o di amore? ci si conosce?e tante altre situazioni. Andiamo al BAR, ti offro un buon CAFFE’e tutto si risolve.
CAFFE’!! Ti accorgeva un gregge a Kaffa, ti portarono dai monaci filosofi esistenzialisti Sufi, che iniziarono
nel berti, con il SINAN poi arrivasti in Arabia, poi giungesti in Austria come eccitante, nei colti CAFFEHAUS
come elisir prodigioso, con effetti socializzanti per artisti, intellettuali, aristocratici e ti vollero in altre
metropoli europee. Adesso anche i giovani della nostra RIVIERA ROMAGNOLA ti hanno totalmente
riscoperto conquistandoti. I CAFFEBAR , piccoli o grandi, belli o meno belli sono gremiti di bagnanti,
viaggiatori attratti dal CAFFE’. Attente torrefazioni con nuove tecnologie e studi ti hanno perfezionato. Le
CAFFEHAUS con baroccheggianti coreografie, sono state sostituite con attraenti moderni design, insegne
con bellissime immagini rappresentanti i più conosciuti torrefazione ; moderne macchine da ESPRESSO, con
componenti elettronici, sgocciolano ESPRESSI con crema vellutata nelle sponsorizzate tazzine. La storica E
61, esposta in lussuose case o musei come scultura, anche essa madre del’immortale espresso. Il
CAFFEBAR, avvicina noi non solo con il caffè, ma anche con culture e popoli lontani da conoscere.
Osservando una bellissima rivista PASCUCCI, Direttore responsabile Giovanni Cioria, dettaglia
autorevolmente sulle attuali culture , popoli produttori e le tante qualità ricche di differenti profumi e
caratteristiche.
Articolo precedente

Eventi, scoprire il volto culturale di Rimini

Articolo seguente

Ettore Baldetti, conferenza su “L’originaria Via Flaminia per Ancona e la ‘via Regalis’ dall’Urbinate a Rimini” il 16 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Morciano. Palazzo comunale

Ettore Baldetti, conferenza su "L'originaria Via Flaminia per Ancona e la ‘via Regalis’ dall’Urbinate a Rimini" il 16 febbraio

Verucchio, Marcello Zavatta medico di Emergency in conferenza

Fontanelle di Riccione: Bagnino Gastone, la commedia dialettale sul personaggio simbolo della Riviera

Misano Brasile, manutenzione degli arredi e del verde

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-