• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Biblioteca Gambalunga, Jacopo Pesaresi presenta il libro Basinio da Parma Liber Isottaeus

Redazione di Redazione
12 Marzo 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Jacopo Pesaresi presenta il libro Basinio da Parma Liber Isottaeus (Patron 2023) in dialogo con Gian Mario Anselmi e Loredana Chines, tra i maggiori esperti di letteratura umanistica e rinascimentale italiana. Appuntamento:  giovedì 14 marzo ore 17, Sala della Cineteca, Rimini via Gambalunga 27

 

Una delle opere più significative dell’Umanesimo italiano nata alla corte malatestiana di Rimini, primo romanzo epistolare in versi della tradizione letteraria europea, sarà al centro di “Libri da queste parti”, la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio.

Al Liber Isottaeus di Basinio da Parma, spetta un posto d’onore tra le esperienze poetiche più innovative dell’umanesimo italiano, non a caso il suo autore è stato definito “Quattrocento puro” perché “esprime la sostanza di tutto un secolo nelle varie manifestazioni della sua arte”.

La nuovissima edizione, curata dal giovane ricercatore riminese Jacopo Pesaresi “nasce dalla volontà di rendere nuovamente disponibile alla lettura, dopo seicento anni, un’opera che è in primo luogo un testamento umano, un monumento ai sentimenti che un uomo e una donna hanno provato nel corso della loro vita, l’esaltazione di un amore che si voleva rimanesse noto in eterno e della poesia, unico mezzo in grado di conseguire tale obiettivo”.

Jacopo Pesaresi presenta una nuova edizione dell’opera, per la prima volta con traduzione italiana riccamente commentata, dove ogni componimento è preceduto da una introduzione che ne riassume il contenuto e lo contestualizza all’interno della scena politica italiana della metà del Quattrocento. Il testo basiniano è preceduto da un ampio saggio che fornisce tutti gli elementi per conoscere e scoprire l’autore e il suo signore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, le strutture narrative e il sistema dei personaggi, senza trascurare le fonti e i modelli con una puntuale analisi filologica, tutto con “l’intento di rendere più facile la fruizione di un’opera che, per sua natura, vuole parlare a tutti”.

Un lavoro di ricerca prodotto nell’ambito del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Saranno presenti i professori Gian Mario Anselmi e Loredana Chines, tra i maggiori esperti di letteratura umanistica e rinascimentale italiana.

Jacopo Pesaresi è dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. I suoi interessi si concentrano sulla poesia umanistica, latina e volgare, con particolare attenzione all’ambiente culturale malatestiano e alla figura di Basinio da Parma, di cui sta curando l’edizione critica e/o tradotta e commentata di varie opere: il Liber Isottaeus è la prima a vedere la luce editoriale.

 

Gian Mario Anselmi è uno storico della letteratura e italianista, è stato a lungo professore ordinario di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale dell’Alma Mater Università di Bologna. Tra i suoi interessi, la cultura medievale (fra cui spiccano diversi e importanti contributi danteschi), la letteratura umanistica e rinascimentale dove ha curato, tra l’altro, le principali opere di Niccolò Machiavelli, di cui è tra i maggiori esperti.

 

Loredana Chines insegna Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Si occupa prevalentemente di letteratura medievale, umanistica e rinascimentale. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio pubblicato dalla casa editrice Antenore nel 2021.

 

 

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie dell’autore al termine della presentazione.

 

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

venerdì 29 marzo, Sala della Cineteca, ore 17

Maria Cristina Maselli

Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore, Vallecchi Firenze, 2023

in dialogo con Fabio Zito

 

mercoledì 3 aprile, Sala della Cineteca, ore 17

Anna Paradisi

Ciò che resta della notte, InternoPoesia, 2023

in dialogo con Isabella Leardini

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Fiera di San Gregorio: premiati i bovini di razza romagnola

Articolo seguente

United Riccione, Salvatore Utro nuovo tecnico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

United Riccione, Salvatore Utro nuovo tecnico

Focheraccia a Pianventena di San Giovanni in Marignano il 18 marzo alle 20

Il sindaco Daniele Morelli e Gianluca Marcheggiani

Pensare il futuro urbanistico di San Giovanni in Marignano: mostra e conferenze

Fiera di Rimini, inaugurata la 36^ edizione di Enada Primavera

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-