• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Biblioteca Gambalunga, Leonardo Pivi e Francesco Cavaliere presentano il libro Anubis vs Baboon. Archeo-fantasie di un mosaico romano nel XXI secolo. In dialogo con Massimo Pulini e Daniele Torcellini

Redazione di Redazione
25 Aprile 2024
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gli artisti Leonardo Pivi e Francesco Cavaliere presentano il libro Anubis vs Baboon. Archeo-fantasie di un mosaico romano nel XXI secolo. In dialogo con Massimo Pulini e Daniele Torcellini.

Dall’immagine di antiche divinità della mitologia egiziana ai linguaggi multimediali del contemporaneo. La sperimentazione artistica tra passato, presente e futuro è protagonista della rassegna letteraria “Libri da queste parti” alla Biblioteca Gambalunga. Venerdì 26 aprile (sala della Cineteca, ore 17)

 

Tra i più affascinanti reperti archeologici conservati presso il Museo della Città di Rimini vi è il mosaico cosiddetto di Anubi, risalente al II-IV secolo. Raffigura una misteriosa creatura cinocefala, tra animali reali e fantastici, ed è diventato il fulcro attorno a cui si è sviluppata, nel 2019, la serie di lavori “Anubis vs Baboon”, realizzata dagli artisti Leonardo Pivi e Francesco Cavaliere, esposta a Milano e Ravenna e confluita nel volume Anubis vs Baboon. Archeo-fantasie di un mosaico romano nel XXI secolo pubblicato nel 2019 da Postmedia books.

Dal II Secolo d.C. a oggi, dall’immagine di antiche divinità della mitologia egiziana ai linguaggi multimediali del contemporaneo. “Anubis vs Baboon” è un’articolata, complessa e polisemica operazione gravitante intorno ad un concetto chiave: il rapporto tra passato, presente e futuro”. Così Daniele Torcellini nell’introduzione al testo, dove identifica “l’iconologia fantastica come strumento di riattivazione dell’arte del passato”. Una sperimentazione interessante, dunque, a testimoniare nuove forme di rielaborazione creativa e di narrazione del patrimonio artistico storico, capace di generare e rigenerare connessioni reciproche tra le opere, facilitando la produzione di nuovi significati e nuovi linguaggi.

Quella dell’antico mosaico di Anubi, ritrovato nel 1948 sotto al pavimento di un ristorante e conservato al Museo della Città di Rimini, è infatti una storia di spostamenti di senso. Gli studiosi si sono interrogati per molto tempo sull’identità della figura centrale, identificata come una sopravvivenza del dio Anubi spogliato dagli attributi iconografici e anche, eccezionalmente, come un babbuino. E un’ulteriore interpretazione l’hanno fornita Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi, che dal 2018 collaborano alla creazione di racconti fantastici e favole contemporanee, che prendono la forma di installazioni di mosaici, sculture e oggetti, animate da azioni performative, in cui la parola e il suono conducono verso una esplorazione della nostra e della loro immaginazione. In questo volume si testimoniano gli esiti delle loro ricerche condivise e si ripercorrono le loro attività personali, esplorando un’ampia gamma di materiali, tecniche, linguaggi e temi, mettendo in evidenza affinità e divergenze tra i due e gli esiti di una collaborazione visionaria in cui presente e passato, reale e irreale, astratto e concreto si mescolano con grande libertà e forza espressiva.

Francesco Cavaliere è artista visivo, scrittore e musicista nato a Piombino nel 1980 e cresciuto a Volterra, vive e lavora tra Berlino e Torino. Il suo lavoro si sviluppa in un’attività poliedrica in cui scrittura, suono, voce, disegno e scultura si combinano con l’obiettivo di stimolare l’immaginazione ad intraprendere suggestivi viaggi mentali, attraversati da presenze effimere. Cavaliere scrive favole, racconti sonori e composizioni musicali spesso integrati con elementi installativi e scenografici. Nel suo lavoro, frequente è il riferimento al mosaico in termini metaforici, come aggregazione cellulare di elementi, fonte di ispirazione o paesaggio mentale; l’EP Tessera Alata, pubblicato da Gang of Ducks, o il recente libro Gancio Cielo – DNA Clepsydra, pubblicato da Nero, seguono questa traiettoria.

 

Leonardo Pivi è artista visivo nato a Cesena nel 1965, vive e lavora tra Riccione, Ravenna e Milano. Con opere realizzate utilizzando un’ampia varietà di linguaggi – come scultura, mosaico, pittura e disegno – e di materiali – come marmo, pietre dure, vetro, ceramica, legno, cemento e oggetti trovati – e un’attitudine post-moderna, Pivi dà corpo ad un immaginario tanto personale, intimo e fantastico, fatto di sogni e visioni interiori, quanto collettivo e filtrato dalla comunicazione mediatica e di massa. Nel suo lavoro, il mosaico è tecnica e linguaggio con cui enfatizzare o reinterpretare le stratificazioni simboliche e di significato delle immagini, in rapporto a temi sensibili della società contemporanea.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firma copie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

martedì 30 aprile, Sala della Cineteca, ore 17

Annio Maria Matteini

Nevio Matteini sammarinese nell’animo. Il carteggio conservato nel “Fondo Matteini” della Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino, Associazione Sammarinese Dante Alighieri, 2023

in dialogo con Giuseppe Chicchi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Il Superbonus colpisce ancora

Articolo seguente

Ponti di primavera, scoprire la Rimini artistica…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ponti di primavera, scoprire la Rimini artistica...

25 Aprile. Poesia di pace: "I partigiani" di Nino Pedretti

Misano Adriatico. Frazioni Belvedere Canada e Casacce, il Comitato cittadino si presenta. I 20 soci fondatori

Fiancata del ponte sul fiume Foglia con stemma

Resistenza e Liberazione, protagonisti molteplici

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-