• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Biblioteca Gambalunga, “Libri da queste parti”: Milo De Angilis presenta “De rerum natura di Lucrezio” il 23 aprile

Redazione di Redazione
22 Aprile 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Un grande poeta della contemporaneità e un grande classico del pensiero e della letteratura protagonisti della rassegna “Libri da queste parti”.
Martedì 23 aprile alla Biblioteca Gambalunga (sala della Cineteca, ore 17) Milo De Angelis presenta “De rerum natura di Lucrezio” (Mondadori 2022) in dialogo con Isabella Leardini. Letture di Viviana Nicodemo

Un grande classico del pensiero e della letteratura latina sarà protagonista della rassegna Libri da queste parti, con un ospite d’eccezione, Milo De Angelis, uno dei maggiori protagonisti della poesia italiana contemporanea, che dopo anni di lavoro sul testo ha dato alle stampe per Mondadori una nuova versione del De Rerum Natura di Lucrezio, un’occasione per tornare con rinnovato sguardo a Lucrezio, “poeta filosofico per eccellenza della letteratura latina, l’unico che ha saputo misurarsi con i giganti del passato”.
Un lavoro imponente e complesso, un vero e proprio corpo a corpo con l’opera e la lingua del grande poeta-filosofo dell’Antica Roma, autore di un solo libro in sei volumi, che, come pochi altri, è riuscito a lasciare il segno nel pensiero e nella poesia occidentale dei secoli successivi, fino ai giorni nostri. Un approccio nuovo al testo del più misterioso e inafferrabile degli autori latini, eppure il più vicino a noi, quasi contemporaneo nella sua visione della natura, nella sua forza introspettiva capace di addentrarsi nei chiaroscuri dell’anima e di esplorare le zone più buie e vertiginose dell’esperienza umana.
“Di Lucrezio mi affascina tutto, compresa la sua vita di asceta isolato dal resto del mondo, una vita di cui non sappiamo quasi nulla. È un inflessibile solitario, e anche questo mi affascina. Lucrezio non appartiene al suo tempo e non dialoga con i vicini di casa: i suoi interlocutori sono i grandi maestri greci che, secoli prima, hanno dato inizio alla nostra civiltà e che in lui sembrano rinascere e trovare una nuova voce e un nuovo canto”. Questa vigorosa traduzione di De Angelis restituisce, con una lingua viva e briosa, con un’adesione poetica unica, tutta la potenza gnoseologica e cosmica del poema lucreziano, ricreandone fedelmente lo spirito e la tensione interna che si esprimono con un linguaggio potente e passionale in toni concitati e visionari. “Ma cosa significa tradurre Lucrezio? E in generale che cosa comporta la traduzione di un grande poeta? Forse tradurre significa rinnovare le leggi dell’ospitalità, adattarle allo “straniero” che abbiamo incontrato e che vogliamo conoscere”. Accompagnerà la presentazione l’attrice Viviana Nicodemo che insieme all’autore leggerà brani del De rerum natura di Lucrezio, oltre ai testi dell’ultimo lavoro poetico di De Angelis Linea intera, linea spezzata (Mondadori 2021). Sarà Isabella Leardini, poetessa e direttrice del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, a condurre la conversazione.
Ingresso libero.
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI
venerdì 26 aprile, Sala della Cineteca, ore 17
Francesco Cavaliere, Leonardo Pivi
Anubis vs Baboon. Archeo-fantasie di un mosaico romano nel XXI secolo, Postmedia books, 2019
in dialogo con Massimo Pulini e Daniele Torcellini

martedì 30 aprile, Sala della Cineteca, ore 17
Annio Maria Matteini
Nevio Matteini sammarinese nell’animo. Il carteggio conservato nel “Fondo Matteini” della Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino, Associazione Sammarinese Dante Alighieri, 2023
in dialogo con Giuseppe Chicchi

Maggiori informazioni e aggiornamenti su:
www.bibliotecagambalunga.it
facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Allievi Interprovinciali Città di Cattolica U16, è vittoria nel campionato girone H

Articolo seguente

Federico Marchetti si racconta al Fulgor il 2 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Federico Marchetti si racconta al Fulgor il 2 maggio

Rimini, spiaggia plastic-smoke free, accessibile almeno fino alle 22 e illuminata dal tramonto all’alba

Teti e Lundini

Bellaria, Miss Nonna su Rai3 in prima serata

Giornata mondiale della terra: Fiorenzuola di Focara, ripulita la spiaggia-paradiso

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-