• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Biosfera, accendere l’albero della vita il 24 febbraio in piazza del Popolo

Redazione di Redazione
21 Febbraio 2024
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Biosfera a Pesaro, accendere l’albero della vita il 24 febbraio in piazza del Popolo, alle 18,30.

Installazione scultoreo-digitale unica in Europa con i suoi 4 metri di diametro e oltre 2 milioni di Led. Un’opera viva, interagibile e in dialogo con la città e la collettività, ideata per narrare e condividere La natura della cultura della Capitale italiana della cultura.

“Già prima dell’inaugurazione sono molto soddisfatto – spiega Matteo Ricci, sindaco di Pesaro -. La Biosfera è un progetto frutto di riflessioni e collaborazioni costruite dalla proclamazione del riconoscimento di Capitale italiana della cultura. L’idea nasce un anno fa, insieme al vicesindaco Vimini, quando abbiamo ipotizzato la realizzazione di una sorta di ‘Albero della Vita’ dell’Expo, per Pesaro 2024. La scelta è ricaduta su una sfera, simbolo che torna ripetutamente in città: è nella “Palla” di Arnaldo Pomodoro, nella Sonosfera®, nella Pizza Rossini, nella ruota della bici che percorre la Bicipolitana e delle moto della nostra Terra di Piloti e Motori, nel sole che tramonta sul mare Adriatico. La Biosfera è un’icona, un oggetto di design e di alta tecnologia, che ci renderà ancora più attrattivi e più competitivi. Ma allo stesso tempo che farà riflettere sul cambiamento climatico”.
“Sarà “Il nostro ‘Albero della Vita’ – continua Ricci -. Ogni giorno produrrà spettacoli, contenuti culturali audio e video, anche interattivi”. Alla base del progetto di Federico Rossi e Andrea Santicchia di Artifact Studio, c’è il pianeta da salvare, “Elemento che abbraccia alla perfezione La natura della cultura di Pesaro 2024 – aggiunge il sindaco – È un investimento che abbiamo potuto realizzare grazie alla collaborazione tra assessorati: all’idea di Vimini, alla praticità dell’assessora Frenquellucci e della dirigente Maggiulli, che hanno portato a Pesaro la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Square, bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del valore di 11milioni di euro) che comprende tra l’altro la realizzazione di progettualità tecnologiche di alto livello. Vi aspettiamo sabato 24 febbraio, alle 18.30 in piazza del Popolo, sarà una grande festa popolare, dove ancora una volta la partecipazione dei cittadini sarà centrale”.

La Biosfera sarà luogo di aggregazione, promozione culturale e tecnologica tramite gli interventi audiovisivi che attraverseranno i suoi milioni di Led e che combineranno arte e scienza, patrimonio culturale e tecnologia, storia e innovazione.
“È un progetto simbolo della Capitale – sottolinea Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza -, sintesi perfetta tra tecnologia, patrimonio e sostenibilità, alla base di ciascuno dei progetti di dossier di Pesaro 2024. La Biosfera sarà un benvenuto speciale e anche un po’ spiazzante (come lo erano 50 anni fa le sculture di A. Pomodoro collocate in piazza) per il pubblico. Presenterà sia il patrimonio del territorio (dal Parco del Monte san Bartolo ai Musei Civici, passando per i mosaici del Duomo), sia contenuti interattivi inediti e interagenti con il pubblico che si muoverà attorno all’opera: la scultura si modificherà rispondendo alla presenza e alla posizione degli spettatori. Sarà inoltre collegata all’attualità, in particolare al tema dei cambiamenti climatici. Sarà un modo per collegarsi al mondo, per collegare il mondo a Pesaro e per farne un punto di ritrovo per i pesaresi e per i ‘cittadini temporanei’ che ci raggiungeranno per la Capitale e che crediamo si affezioneranno anche alla versatilità di questo strumento che sarà capace di ribaltare il paradigma dell’oggetto tecnologico solo per specialisti. La Biosfera è per tutti e, allo stesso tempo, permette di innalzare ulteriormente la caratura tecnologica e artistica di Pesaro 2024; potrà interagire con artisti, designer, musicisti ai quali rivolgeremo un concorso internazionale per la creazione di contenuti – sulla linea di quanto già attivato per la Sonosfera® (ISAC – International Sonosfera® Ambisonics Competition, promosso dal Comune di Pesaro in collaborazione con IRCAM – Centre Pompidou di Parigi) – per qualificheranno e arricchiranno ulteriormente il palinsesto della Biosfera”.

L’installazione è frutto della convergenza di mezzi digitali, avanzate tecnologie e ricerche artistiche; è un “patrimonio della città, un elemento artistico, una struttura innovativa che genera contenuti e votato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie pensate per potenziare l’engagement e il turismo. È l’elemento di sintesi de La natura della cultura della Capitale” ha evidenziato Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro 2024. Ed è anche frutto di una condivisione su cui l’Amministrazione ha investito e che ha permesso di usare il know how esistente, potenziarlo e destinarlo al territorio, come spiega l’assessore all’Innovazione Francesca Frenquellucci: “Dopo aver ottenuto il finanziamento del Ministero, la CTE Square ha collaborato con Pesaro 2024 ed è stato supporto importante per la messa in campo di diverse progettualità. È successo anche per la Biosfera, selezionata tra i tre progetti candidati per la straordinaria innovazione che rappresenta e per le sue potenzialità future, che si riverseranno nel territorio anche dopo l’anno della Capitale”. Un pensiero condiviso da Maria Laura Maggiulli, dirigente servizio Innovazione tecnologica e Transizione digitale del Comune di Pesaro: “La Casa per le tecnologie emergenti si pone l’obiettivo di fertilizzare le aziende del territorio di Pesaro 2024, spingerle a realizzare nuovi prodotti e servizi per innalzarne il posizionamento nei settori della cultura, del turismo e dell’engagement. Il lavoro, svolto in sinergia con la Capitale, ha permesso di creare questa progettualità in grado di valorizzare le competenze territorio e, parallelamente, sintetizzare il paradigma di Pesaro 2024, che calza perfettamente con gli obiettivi della CTE Square”.

E che è stato centrale per guidare la progettazione dell’installazione ideata da Federico Rossi (professore associato in architettura digitale alla London South Bank University) e Andrea Santicchia (artista transdisciplinare e docente presso il corso di Interaction Design at IUAV) di Artifact Studio, che spiegano: “Abbiamo ideato la Biosfera dandoci un obiettivo, che era anche una sfida: coinvolgere le aziende del territorio inserendole, con le loro tecnologie e maestranze artigianali e digitali, nel progetto. Ci siamo riusciti ma non ci siamo fermati qui. Abbiamo subito deciso di osare e creare una sfera; una forma particolarmente complessa sia per la progettazione di un’opera outdoor di tali dimensioni, sia per la gestione dei contenuti che devono essere pensati per una superficie non planare. La Biosfera, al momento, è unica in Europa”.

 

I CONTENUTI
L’installazione diverrà spazio in cui far convergere e predisporre un dialogo multidisciplinare ospitando opere di natura artistica e scientifica:
La prima opera è Pesaro 2024, contenuto che punta alla valorizzazione del territorio e della cultura della città di Pesaro. Sulla superficie sferica verranno visualizzati video a 360 gradi del patrimonio paesaggistico, storico, artistico-culturale del territorio. Evocherà una reale immersione negli ambienti, permetterà di ripercorrere i luoghi della Capitale con una modalità inedita. La modalità di visione sferica, stravolgendo la percezione canonica, apre a una dimensione tridimensionale e fa immergere il pubblico in una nuova esperienza dello spazio a metà tra mondo reale e digitale.

La seconda opera, Data Visualization Climate Change, trasforma dati e algoritmi da entità astratte di difficile interpretazione in visualizzazioni e simulazioni che mirano a stimolare una riflessione sulla relazione tra uomo e pianeta mettendo in connessione natura, scienza e tecnologia. La matrice sono i dati raccolti sullo stato di salute del pianeta Terra attraverso i satelliti del progetto Copernicus dell’Unione europea, coordinato da ESA, utilizzati come un nuovo alfabeto per creare un corpus di visualizzazioni che guida gli spettatori a una nuova comprensione e consapevolezza sul cambiamento climatico. I dati si materializzeranno in vibranti composizioni estetiche. Il dialogo tra dati scientifici e design generativo crea, attraverso l’intelligenza artificiale e complessi sistemi algoritmici, simulazioni che stimolano a una riflessione visiva ed esperienziale sul cambiamento climatico. La sfida che si propone l’opera è rendere accessibile una mole di informazioni complesse e ricavarne un’esperienza coinvolgente.

La terza opera, Materia, è una scultura digitale all’interno della struttura-sfera modellata in real-time dal movimento degli spettatori attorno a essa. La Biosfera diviene un involucro, un guscio che contiene una materia digitale-plastica multiforme che si fessura, faglia e plasma. L’opera è una scultura generativa, condivisa e collettiva, nata dall’interazione con gli spettatori. All’interno si creano geometrie tridimensionali magmatiche in evoluzione rese interattive dalla posizione nello spazio del pubblico. Come “natura tecnologica” soggetta all’erosione, le forme si scavano e sono rese malleabili dall’influsso umano. In bilico tra materia organica e inorganica, atavico e futuribile, l’opera interroga il binomio uomo-natura, l’influsso umano sulla materia e le potenzialità di creazione e distruzione. La capacità di plasmare e alterare l’ambiente rende l’uomo una creatura estremamente adattabile, ma questo potere lo investe della responsabilità di coniugare sviluppo e sostenibilità. L’opera è metafora dell’influsso dell’umanità sui fragili ecosistemi del pianeta.

Durante il corso dell’anno saranno inoltre previsti interventi site-specific di contenuti artistici, musicali o scientifici all’interno della sfera scaturiti da collaborazioni con artisti del territorio, musicisti, scuole o altri enti.

Artifact Studio
Artifact è uno studio che ricerca strumenti, filiere tecnologiche e applicazioni per il design, l’architettura e i new media, combinando pratiche nate dalla convergenza tra scienza, tecnologia e arte. Votato alla sperimentazione continua, fa dell’innovazione un valore fondamentale per scoprire nuove estetiche di visualizzazione, soluzioni di progettazione e applicazioni concrete. Artifact Studio progetta installazioni robotiche, esperienze digitali e oggetti non convenzionali sia virtuali che fisici. Da questa continua ricerca di nuove prospettive si creano esperienze inedite in cui elementi fisici, sonori e visivi convergono in esperienze, prodotti e contenuti che sintetizzano nuove tecnologie e design sperimentali. Artifact Studio è stato fondato da Federico Rossi e Andrea Santicchia, che hanno collaborato negli anni con aziende private che operano nel settore dell’innovazione integrando avanzate competenze artistiche e tecnologiche. Artifactstudio.it
Federico Rossi è professore associato in architettura digitale alla London South Bank University e dirige un laboratorio di ricerca sulla robotica e architettura digitale.
Per maggiori informazioni https://www.federicorossi.io/
Andrea Santicchia è un artista transdisciplinare e docente presso il corso di Interaction Design at IUAV in San Marino/Venice, IED Roma e UniRSM in interaction design e digital art. Per maggiori informazioni https://www.instagram.com/io.seta

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Gruppo Hera, Scavolini, Intesa Sanpaolo.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50×50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Official airport: Ancona International Airport.
Media partner: Ansa, QN – Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI.
Official radio: Rai Radio2.

Articolo precedente

Stefania Sabba: “Dieci anni meravigliosi”

Articolo seguente

Misano, sala stracolma per la seconda riunione del comitato cittadino di Belvedere, Casacce e Canadà: una grande voglia di conoscersi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo comunale

Misano, sala stracolma per la seconda riunione del comitato cittadino di Belvedere, Casacce e Canadà: una grande voglia di conoscersi

’International Talent Award, 650 ballerini da tutto il mondo a Cattolica per la gara

Tonino Gaudenzi insieme alla consorte Dina

Tonino Gaudenzi, 100 anni di belle storie

Trekking col WWF a Sogliano il 25 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-