• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Cancro e social media: un’arma o un aiuto?

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2024
in Focus, Misano, Spiega l'esperto
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SPIEGA L’ESPERTO: rubrica a cura di Daniela Sammarini

 

Cancro e social media: un’arma o un aiuto?

di Genni Piobbici social media manager

 

Negli ultimi anni, i social media sono diventati uno strumento fondamentale per molte persone affette da cancro e per i loro familiari. Piattaforme come Facebook, Instagram e Tik Tok vengono utilizzate per condividere esperienze, ricevere supporto emotivo e trovare informazioni sulla malattia. Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, esistono anche rischi e sfide legati all’uso dei social media in contesti così delicati.

 

Il potere del supporto online

Per chi affronta una diagnosi di cancro, i social media possono rappresentare un importante punto di riferimento. Gruppi di supporto online, forum e pagine dedicate offrono spazi in cui i pazienti possono sentirsi meno soli e scambiare informazioni pratiche su terapie, effetti collaterali e stili di vita. Condividere la propria storia può aiutare a rafforzare il senso di comunità e a trovare conforto in momenti difficili. In molti casi, i pazienti trovano ispirazione e forza dalle storie di chi ha superato la malattia o sta affrontando situazioni simili.

 

La disinformazione: un pericolo reale

Un problema legato ai social media è la diffusione di informazioni errate o non scientificamente fondate. Molti pazienti, nella speranza di trovare cure alternative o soluzioni rapide, finiscono per incappare in consigli medici non verificati o in teorie complottistiche che possono mettere a rischio la loro salute. Le false speranze legate a rimedi “miracolosi” sono spesso diffuse da fonti non attendibili e possono portare a decisioni rischiose, come l’abbandono delle terapie tradizionali per approcci non comprovati.

Per evitare tali rischi, è fondamentale che i pazienti e i loro familiari si affidino a fonti mediche ufficiali e professionisti qualificati. Gruppi di supporto gestiti da associazioni di settore e ospedali possono essere un’ottima risorsa per ottenere informazioni affidabili.

 

Influencer e sensibilizzazione

D’altro canto, i social media hanno dato voce a molti “influencer del cancro”, persone che condividono la loro esperienza con la malattia per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi per la ricerca. Questi racconti possono avere un forte impatto, contribuendo a rompere i tabù che circondano il cancro e a creare una maggiore consapevolezza. Il racconto personale può toccare corde emotive profonde, spingendo molte persone a partecipare attivamente a iniziative di raccolta fondi o a campagne di sensibilizzazione.

 

Conclusioni

I social media rappresentano un’arma a doppio taglio per chi affronta una diagnosi di cancro. Se da un lato offrono opportunità di supporto e condivisione, dall’altro possono presentare rischi legati alla privacy, alla disinformazione e alla pressione psicologica. È quindi essenziale che i pazienti e le loro famiglie utilizzino queste piattaforme con consapevolezza, cercando di bilanciare i benefici del sostegno online con la necessità di proteggere la propria salute mentale e fisica. Ognuno di noi quando riceve una diagnosi di cancro deve sentirsi libero di non comunicarlo o di urlando al mondo intero, se ne sente la necessità. Non esiste una formula o una ricetta per affrontare al meglio la malattia. Esiste quella che ognuno personalmente si sente di fare. Esiste la malattia che è un mostro che ti cambia per sempre la vita, a te, e a chi ti sta vicino. Dovremmo essere tutti liberi di viverla come possiamo e vogliamo.

Genni Piobbici
Articolo precedente

Pesaro. Rof 2025, presentazione al Senato il 10 dicembre

Articolo seguente

Appunti per il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pscale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Michele De Pascale

Appunti per il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pscale

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l'8 dicembre dalle 8 del mattino in poi...

Lally Masia

Cattolica. ll nuovo romanzo di Lally Masia: "Al di là della Ragione Tra giallo e rosa, mistero ed eros"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-