• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Capitale italiana della Cultura 2026: presentazione della candidatura di Rimini e della Romagna il 5 marzo

Redazione di Redazione
2 Marzo 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Capitale italiana della Cultura 2026: presentazione della candidatura di Rimini e della Romagna il 5 marzo a Roma. Presenti anche i rappresentanti dei Comuni di Ravenna, Cesena, Forlì, Lugo e Faenza L’audizione in streaming su Youtube

 

Era l’aprile dello scorso anno quando il Teatro Galli ospitava la prima iniziativa pubblica di presentazione alla città di un progetto tanto ambizioso quanto stimolante: la candidatura di Rimini a capitale italiana della cultura 2026. In quell’occasione, a condividere il palco con i rappresentanti del Comitato promotore, c’era anche Allegra, una giovane volontaria di Mare di Libri. Sono seguiti dieci mesi segnati da incontri, confronti, iniziative ed eventi, in un intenso percorso che ha portato a immaginare e disegnare la Rimini del futuro e poi ad aprire lo sguardo a tutta la Romagna, in un abbraccio suggellato il 27 settembre nella cerimonia di invio del dossier di candidatura. A ‘cliccare’ furono Giulia e Viola, altre due giovanissime volontarie della storica rassegna di libri per ragazzi.

Il frutto di questo lavoro di rete arriva ora a Roma, per il momento più significativo e atteso di questa avventura: lunedì 4 e martedì 5 marzo alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si svolgeranno infatti le audizioni delle dieci candidate a capitale italiana della Cultura 2026, ultimo atto prima della designazione ufficiale prevista per la fine di marzo.

Il progetto di Rimini sarà presentato nella giornata di martedì, alle ore 11.30, con diretta streaming sul canale Youtube del Ministero (www.youtube.com/@MiC_Italia). Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione. Nel corso dell’audizione per Rimini prenderanno parola il sindaco Jamil Sadegholvaad, le due direttrici di candidatura Francesca Bertoglio e Cristina Carlini e l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori. Tra gli interventi anche quello di Emmanuele Forlani, direttore della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. A raccogliere il testimone che è stato di Allegra prima e di Giulia e Viola poi sarà invece Diletta, altra giovanissima riminese coinvolta nei percorsi della compagnia di Teatro Patalò, a testimoniare uno dei punti cardine su cui poggia il dossier: una visione di futuro sostenibile positiva, in cui i primi attori sono i giovani e giovanissimi.

La delegazione riminese e romagnola a Roma sarà nutrita. All’audizione infatti parteciperanno i rappresentanti dei comuni romagnoli che hanno sottoscritto alla candidatura, cioè il sindaco di Ravenna Michele de Pascale, il sindaco di Faenza Massimo Isola, il sindaco di Lugo Davide Ranalli e gli assessori alla Cultura di Cesena e di Forlì Carlo Verona e Valerio Melandri. Hanno confermato la presenza anche diversi esponenti delle realtà che animano la vita economica, culturale e artistica territorio, tra le quali la Diocesi di Rimini, Italian Exhibition Group, Festival Mare di Libri, Santarcangelo dei Teatri, la compagnia Motus, Cartoon Club, MEI Meeting delle Etichette Indipendenti, Accademia Perduta, Cinema Fulgor, Movimento Centrale e altri ancora.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura decisa dalla giuria presieduta dal giornalista e scrittore Davide Maria Desario si terrà entro il 29 marzo. La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario di un milione di euro per contribuire alla concretizzazione degli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.

Il calendario delle audizioni. Lunedì 4 marzo: 9.00 – 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”). 10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”). 11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”). 14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”). 15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”).

Martedì 5 marzo: 9.00-10.00 Lucera (“Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”). 10.15-11.15 Maratea (“Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”). 11.30-12.30 Rimini (“Vieni oltre. Il futuro qui e ora”). 14.00-15.00 Treviso (“I Sensi della Cultura”). 15.15-16.15 Unione dei Comuni Valdichiana Senese (“Valdichiana 2026, seme d’Italia”).

“Ci apprestiamo a vivere la fase più emozionante di questo ormai lungo percorso, presentando al Paese cos’è Rimini oggi e quale strada ha scelto per il suo domani – commenta il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad –. Ci presenteremo a Roma con la consapevolezza di aver lavorato non solo per vederci riconosciuto un titolo che crediamo la città si meriti, ma nella prospettiva di aver messo dei semi per far crescere la Rimini del futuro. Una città che vuole farsi conoscere per la sua storia e per il suo saper anticipare i tempi, che fa della curiosità e dell’apertura da sempre i suoi tratti distintivi, sintetizzati in quel claim poco ortodosso che abbiamo scelto, ‘Vieni oltre’, essenza di un territorio che guarda sempre avanti e che nel farlo non lascia indietro nessuno. Ci presenteremo come Rimini e Romagna, insieme e per questo ringrazio ancora una volta la Regione e le Amministrazioni che hanno fatto propria questa candidatura. Confidiamo che il confronto rimanga sul merito e dunque sulle proposte culturali, senza che intervengano intromissioni di alcun tipo. Siamo istituzioni di questo Paese e, fino a prova contraria, dobbiamo non tenere conto delle voci e degli endorsement espliciti e ‘pesanti’ che negli ultimi mesi e anche nelle ultime settimane si sono sommati nei confronti di candidate ‘favorite a priori’”.

Articolo precedente

Guardie zoofilo-ambientali: a San Clemente 29 multe per lo smaltimento “errato” dei rifiuti

Articolo seguente

Libreria Feltrinelli Rimini, Alessandro Zan presenta il suo libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Alessandro Zan

Libreria Feltrinelli Rimini, Alessandro Zan presenta il suo libro

Cubbino

A Riccione "Fumetti futuri"

Chico Forti torna in Italia davvero...

Luca Nardi, classe 2003

Tennis. Luca Nardi supera il primo turno di qualificazione a Indian Wells (il quinto slam)

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-