• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

C’era una volta il calzolaio…

di Paolo Giannini

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2024
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SCARPER TO SO BARAC E BURATAIN

CALZOLAIO, CIABATTINO, ZOCCOLAIO, CINTAIO, COLLETTARO, PIANELLAIO, BORSARO, SPAGOLIN,
SELLARO, SCARPER, alcuni dei tanti loro nomi, ISCRITTI AL’ALBO SUPERIORE degli artisti. Cosi vollero i
Medici proprio dietro il loro palazzo della Signoria, nominandogli una loro via, non ammettendo analfabeti,
figli illegittimi e pregiudicati. La bottega passava da padre in figlio. Obbligo? Aperti la domenica per il dopo
messa, per eventuali prove, cuciture e riparazioni. Le scarpe venivano rattoppate in ogni modo. Sapevano
quando era il momento di passarle al più piccolo della famiglia dal grande. Il popolo ne possedeva tre paia;
per la campagna; scarponi pelle di vacchetta, per le feste pregiate: daino, cervo, in estate aperte con fibbie
metalliche o ritagli. Etrusche, Romane e Barbare le provenienze medioevale: stivaletti, sandali a mezza
gamba, gambali, parapetti, elmi, molte di queste arti poi trasformate nel Rinascimento, grazie ai Medici
fiorentini.

Nel tempo il mestiere, tra rivoluzioni, cambiamenti sociali e carestie giunge, agli ultimi due tre
secoli trascorsi, a noi. Alcuni calzolai, non essendo stati inghiottiti dalla febbre industriale, sono diventati
famosi: Ferragamo con artigianale provenienza da un piccolo borgo, sperduto del sud, calza dive e celebrità,
molti altri sono scomparsi o stanno per darlo.

Mastro Segnallin, non lontano da noi, cuce scarpe per il Papa. Il maestro Ciccio Liberto, un po’ lontano dalla Romagna a Cefalù, inventò scarpette per piloti. In una Targa Florio, iniziò nel sostituirne in pochissimo tempo un paio per il mitico Ignazio Giunti, non trovando
più le sue. Pilota mito della fantastica Alfa GTA. Idolatrato dai sessantottini, frustrati delle umili
performance della loro Fiat 595, magari artigianalmente truccata, spesso con la sola insegna: Scorpione
Abarth, ma possedere una Alfa GTA, con simili feroci caratteristiche. Da Ciccio si avventarono in poco
tempo, Lauda, Senna, Schumacher, Regazzoni e altri famosi miti della formula UNO e GRAN PRIX.

Da Ciccio non arrivò il nostro Valentino: lui non aveva bisogno di scarpette speciali nel caso smarrite, avrebbe vinto
anche a piedi nudi, emulando sicuramente un altro mito che correva scalzo. I suoi colleghi arrivavano con
aerei privati da poter prendere le cosi dette misure da Ciccio. Nella nostra Romagna, paesi e città avevamo i
SCARPER per famiglie povere o ricche: cucivano, riparavano scarpe per feste, balli, cerimonie, per scuola,
per la campagna; borse, portafogli, cinture, selle per Asini, Muli e Cavalli e altro. La società postmoderna ,a
loro non gli ha tolto solo il cucire le pelli e aggiustare le scarpe, ma addirittura tagliato le gambe detto
popolare!. Sostituendo le loro arti artigiane e storiche sagome con sgraziate forme PLASTICHE,
rinchiudendoli per sempre nelle loro piccole scavate botteghe, con antico odore di concia e colla. I pochi
rimasti sono anziani maestri, demoralizzati. Pochissimi giovani li sostituiscono.

A Cesena, un piccolo gruppo accampatosi in un Bar, aggiungendo una bottega, cosa veramente non solo simpatica, ma futuristica:
CALZOLERIA TALONS BAR – sarà un nuovo incentivo per toglierli dal’agonia? Il Procuratore Nicola Gratteri,
nelle apparizioni sui media, racconta con orgoglio di aver come primo approccio nel suo piccolo paese il
lavoro di SCARPER. Addirittura il popolare attore Daniel Day Lewis, celebre interprete Hollywoodiano di
famosi film, tra cui: IL MIO PIEDE SINISTRO, tratto dalla drammatica commedia teatrale dello scrittore
irlandese Cristy Brown, ambientato a Dublino. Storia avvincente e drammatica di un giovane di povera
famiglia, nato con piedi deformati. Talmente influenzato con entusiasmo di questo suo ruolo, apre a
Firenze una bottega, dove lui stesso diviene SCARPER. Dopo un paio di anni Scorsese, con molte difficoltà e
suppliche, lo riportò nuovamente sui set cinematografici, ma rimasto ancora partecipe nel poco tempo
libero, all’ombra di Giotto e Brunelleschi, nella scena SCARPER. Affascinato dal maratoneta Etiope Abebe
Bikila , medaglia oro olimpiadi di Roma, un cronista chiese: “Lei perche corre scalzo?” “ Toccando terra, mi
trasmettono piacevoli sentimenti, calore e spiritualità”, risponde Abebe. Il professore Francesco Tullio
Altan, antropologo viaggiatore, anche studioso degli stradi terrestri, conferma il coraggioso etiope;
affermando addirittura che i piedi hanno più sensibilità delle mani. Cari SCARPER, con quei tanti vostri
variopinti nomi, affascinando cosi illustri personaggi, ci sono rimaste pochissime probabili scelte: CON ​
SARCASMO: camminare con la sgraziata PLASTICA o ringraziare il Prof. ALTAN e il NOSTRO
INDIMENTICABILE IDOLO MARATONETA ETIOPE ABEBE BIKILA: CAMMINARE A PIEDI NUDI????

Articolo precedente

Gabicce Mare: “Donne in cammino per la pace”

Articolo seguente

Sala Isotta di Castel Sismondo: la mostra “I fumetti e la Shoah”, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini; 27/01/2023: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione mostra I Fumetti e la Shoa a Castel Sismondo©Riccardo Gallini /GRPhoto

Sala Isotta di Castel Sismondo: la mostra "I fumetti e la Shoah", a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi

Gite scolastiche; Rimini 7^ col 17,6%

"Spacciodivino", osteria con 10 anni di belle storie di cucina della casa colonica

Ponte sul Conca

Legna, si può raccogliere lungo i corsi d'acqua Uso, Marecchia,  Ausa, Marano,  Melo, Conca,  Ventena, Tavollo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-