• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Classici per un anno: 12 appuntamenti con la grande letteratura in altrettanti luoghi del Pesarese

Redazione di Redazione
22 Gennaio 2024
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Classici per un anno: 12 appuntamenti con la grande letteratura in altrettanti luoghi del Pesarese.

“Un classico ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio, cogliendo ciò che accomuna uomini e donne nei continenti e nei secoli, e addirittura nei millenni, nel mentre dipinge e fa risaltare le decisive differenze culturali e sociali. Un classico ci dà un quadro completo della vita, perseguendone, quasi all’infinito, il senso, contemperando bene e male, ingiustizia e ragione, bellezza e miseria, e aprendosi sempre per rompere schemi e convenzioni, per trasgredire le morali correnti in nome di un onore esistenziale più forte, giacché la vita stessa, nel suo nucleo più sano, secondo le veritiere parole di Goethe, è classica”. Con queste parole, lo scrittore e critico Enrico Capodaglio – curatore, assieme a Lucia Ferrati, della rassegna – introduce la seconda edizione di Classici per un anno: dodici incontri, uno al mese, per scoprire o riscoprire, ma soprattutto per gustare la letteratura di grandi Autori antichi e moderni, italiani e stranieri. Dopo lo straordinario successo della prima edizione, dal gennaio al dicembre 2024, anno della celebrazione di Capitale della Cultura per Pesaro e il suo territorio provinciale, Classici per un anno propone dodici buone occasioni per ascoltare le più belle pagine dei capolavori di Platone, Apuleio, Dante, Boccaccio, Cervantes, Brontë, Baudelaire, Tolstoj, Flaubert, Collodi, D’Annunzio e Svevo raccontate da artisti, studiosi, critici letterari e storici dell’arte come Chiara Agostinelli, Rossano Baronciani, Rodolfo Battistini, Massimo Bini, Enrico Capodaglio, Gianni D’Elia e Claudia Rondolini, letti ad alta voce da quarantotto lettori dell’Associazione Le Voci dei Libri.
I dodici incontri si svolgeranno, le domeniche pomeriggio, in altrettanti luoghi del territorio provinciale di Pesaro e Urbino caratterizzati da particolare bellezza architettonica, artistica o naturalistica e trasformati, per l’occasione, in palcoscenici e auditorium d’eccezione: il Palazzo Montani Antaldi di Pesaro, la Chiesa del Gonfalone di Fano, il Teatro Comunale di Gradara, il Palazzo dei Principi di Carpegna, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Castello di Frontone, la Sala del General Consiglio di Cagli, l’Aula Verde (nel Parco della Casa della Scrittura) di Borgo Pace, Palazzo Passionei di Urbino, il Castello Brancaleoni di Piobbico, il Teatro della Rocca di Sassocorvaro, l’Ex Lanificio Carotti di Fermignano.
Prima degli incontri, alcuni luoghi saranno “illustrati” dallo storico dell’arte Fabio Fraternali.
La rassegna, che gode del sostegno della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro, e i Comuni di Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Fano, Fermignano, Frontone, Gradara, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, Sassocorvaro, Urbino in collaborazione con l’Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Le Voci dei Libri APS e con il Circolo Culturale Bianchini di Fano, la Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino, Gradara Innova, la Fondazione ex Lanificio Carotti di Fermignano/Megawatt Srl, la Proloco di Sassocorvaro, la Famiglia di Carpegna Falconieri.
L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it www.levocideilibri.it
Per alcuni appuntamenti è prevista la possibilità di trasferimento in bus. Biglietti e prenotazioni: segreteria@levocideilibri.it

 

IL CARTELLONE

GENNAIO

domenica 21 gennaio, ore 17.30

Pesaro, Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.)

Enrico Capodaglio racconta

SIMPOSIO DI PLATONE

leggono Anna Annibali, Greta Gaspari,

Veronica Mastrogiacomi, Roberto Minuz

 

FEBBRAIO

domenica 25 febbraio, ore 17.30

Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

Enrico Capodaglio racconta

L’ASINO D’ORO DI APULEIO

leggono Tommaso Andruccioli, Antonio Boiano, R

osa Lorena Ferri, Isabella Galeazzi

 

MARZO

domenica 24 marzo, ore 17.30

Gradara, Teatro Comunale

Claudia Rondolini racconta

VITA NOVA DI DANTE ALIGHIERI

leggono Monica Angelini, Olimpia Bassi,

Sergio Cavenaghi, Enrico Fossa

Il Teatro Comunale di Gradara sarà illustrato da Fabio Fraternali

 

APRILE

domenica 7 aprile, ore 17.30

Carpegna, Palazzo dei Principi, Sala del Trono (g.c.)

Enrico Capodaglio racconta

DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO

leggono Corrado Capparelli, Silvia Melini,

Giorgio Dragomanni, Adriana Trogu

La Sala del Trono sarà illustrata da Fabio Fraternali

 

MAGGIO

domenica 19 maggio, ore 17.30

San Costanzo, Teatro della Concordia

Enrico Capodaglio racconta

DON CHISCIOTTE DI MIGUEL DE CERVANTES

leggono Claudio Bordoni, Luca Cenciarini,

Giuseppe Esposto, Thomas Galli

 

GIUGNO

domenica 30 giugno, ore 18.00

Frontone, Castello

Chiara Agostinelli racconta

CIME TEMPESTOSE DI EMILY BRONTË

leggono Lucia D’Angeli, Francesca Di Modugno,

Antonella Ferraro, Eleonora Rubechi Mensitieri

 

 LUGLIO

domenica 21 luglio, ore 18.00

Cagli, Palazzo Comunale, Sala del General Consiglio

Gianni D’Elia racconta

LES FLEURS DU MAL DI CHARLES BAUDELAIRE

leggono Maria Chiara Giovanetti, Patrizia Romagnoli,

Mirco Rossini, Letizia Zaffini

 

AGOSTO

domenica 18 agosto, ore 18.00

Borgo Pace, Aula verde (Parco della Casa della Scrittura)

Enrico Capodaglio racconta

GUERRA E PACE DI LEV TOLSTOJ

leggono Maria Rosa Cecchini, Giorgio Donini,

Marcella Tomassoli, Sara Santori

In caso di maltempo l’incontro si terrà

all’Abbazia di Lamoli (g.c.)

L’Aula verde sarà illustrata da Massimo Guerra

 

SETTEMBRE

domenica 29 settembre, ore 17.30

Urbino, Palazzo Passionei, Salone della Tartaruga (g.c.)

Massimo Bini racconta

L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE DI GUSTAVE FLAUBERT

leggono Marilena Alessi, Matteo Giunta,

Mara Marcantoni, Anna Maria Petrolati

Il Salone della Tartaruga sarà illustrato da Fabio Fraternali

 

OTTOBRE

domenica 20 ottobre, ore 17.30

Piobbico, Castello Brancaleoni

Rossano Baronciani racconta

PINOCCHIO DI CARLO COLLODI

leggono Noah Agabiti, Tommaso Andruccioli,

Corrado Capparelli, Chiara Ferri

 

NOVEMBRE

domenica 17 novembre, ore 17.30

Sassocorvaro, Teatro della Rocca

Rodolfo Battistini racconta

IL PIACERE DI GABRIELE D’ANNUNZIO

leggono Beatrice Galli, Costanza Melchiorre,

Cinzia Rossi, Emanuele Savini

La Rocca di Sassocorvaro sarà illustrato da Fabio Fraternali

 

DICEMBRE

domenica 15 dicembre, ore 17.30

Fermignano, Ex Lanificio Carotti (g.c.)

Enrico Capodaglio racconta

LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO

leggono Giuseppe Mezzino, Maria Vittoria Olivero,

Luigi Sica, Pierangela Tinarelli

Il Lanificio Carotti sarà illustrato da Fabio Fraternali

Articolo precedente

Polizia locale, bilancio 2023: aumentano controlli e multe, in calo gli incidenti più gravi

Articolo seguente

Inceneritore di Coriano, esplode nastro trasportatore: tre feriti (uno grave portato in eliambulanza al Bufalini)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Raibano Rimini), inceneritore

Inceneritore di Coriano, esplode nastro trasportatore: tre feriti (uno grave portato in eliambulanza al Bufalini)

Pascuzzi e Bonini

Riqualificazione zona sportiva: nuovi spogliatoi, nuovi servizi e interconnessione percorsi ciclo-pedonali quartiere Tavollo. Costo: 700mila euro

Fabio De Santis

Congressi internazionali a Rimini: firmato convenzione tra Università di Bologna e Ieg (Rimini Fiera)

Inceneritore Coriano, dimessi i due feriti portati negli ospedali di Riccione e Rimini. Non è in pericolo di vita il terzo più grave

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-