• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Come accompagnare i figli nel “cosa voler fare da grandi”

di Maria Pia Zonno e Emanuela Bernardi (Studio Anemos)

Redazione di Redazione
19 Novembre 2024
in Focus, Misano, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini, Spiega l'esperto
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SPIEGA L’ESPERTO: rubrica a cura di Daniela Sammarini

 

Per rispondere a questa domanda, crediamo che tenere a mente la definizione di orientamento possa aiutarci. Come sappiamo, orientare significa volgere verso una direzione, determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In senso figurato, capire come comportarsi in una certa situazione.
Nello specifico, l’orientamento scolastico include tutte quelle azioni finalizzate a favorire il pieno sviluppo della persona in vista del proprio progetto formativo e occupazionale. Azioni che sono fatte da insegnanti, genitori ma anche psicologi, e che, in ogni caso, al centro di tutti questi interventi, debbano essere messi i nostri ragazzi.

Ed è il nostro primo consiglio: aiutare i propri figli a posizionarsi al centro, spingendoli a mettersi in ascolto di se stessi, a domandarsi che cosa si voglia fare da grandi, ad ascoltare le proprie personali vocazioni, le attitudini, gli interessi, a misurare la loro motivazione nel perseguire una meta, la loro meta.
E’ fondamentale quindi la conoscenza di sé, delle proprie aspirazioni e delle proprie capacità per indirizzare una scelta consapevole del proprio percorso scolastico. Perciò consigliamo ai ragazzi di ascoltarsi e chiedersi quale sia la materia dove si sentono più sicuri, quella dove riesce facile lo studio, la materia che proprio amano di più. Tale tipo di ascolto è un momento essenziale che precede qualunque momento di cambiamento che ci accingiamo a vivere.

Cerchiamo poi di conoscere non solo noi stessi, ma anche la realtà che ci circonda, iniziando una ricerca sull’offerta formativa del territorio, selezionando in primis le scuole vicine al proprio comune di residenza, e scoprendo quale sia di ognuna l’offerta formativa.
Successivamente valutare se le materie di studio sono di proprio interesse, se sono le nostre materie “preferite”, capire quali siano gli sbocchi lavorativi di quella determinata scuola e porsi anche delle domande su come raggiungere ogni mattina la scuola, quindi valutare il tragitto e il tempo necessario. Quest’ultimo sembra un aspetto poco determinante, ma posso essere disposto a fare anche un’ora di treno ogni mattina, solo se la scuola che devo raggiungere, è spinta da una forte motivazione alla base!
A pensarci bene, ci renderemo forse conto come non sia qualcosa di poi così tanto differente da ciò che capita a ciascun adulto che si rimette in gioco cambiando, per esempio, lavoro, azienda oppure città.

Chiunque si trovi in una fase di cambiamento, prima di intraprendere un passo, si orienta verso la direzione che in quel momento sembra migliore.

Può capitare ai ragazzi, come anche agli adulti, però di sentirsi confusi, indecisi, spaventati dall’idea di non saper scegliere e le reazioni sono le più diverse: disinteresse verso la questione, sottovalutazione del peso della scelta, accondiscendenza ai pareri degli adulti di riferimento, sottomissione alle scelte prese dai genitori, per citarne qualcuna. Quando ciò avviene, riteniamo essenziale tenere a mente che lo stesso obiettivo può essere raggiunto anche attraverso strade diverse: esiste la possibilità, ad esempio, di cambiare idea rispetto al proprio percorso di studio, o professionale. La scelta della scuola superiore è una scelta importante, ciascun percorso è personale e fa la differenza: cambiare idea in corso d’opera non è un fallimento, ma una preziosa occasione di crescita in cui si cerca di ricalibrare la propria bussola per ri-orientarsi.

Scuola e famiglia, insegnanti e genitori possono quindi favorire con il dialogo e l’ascolto dei momenti di condivisione rispetto ai sogni e alle paure che i ragazzi hanno. Queste crediamo siano le risorse principali con le quali affrontare questo delicato momento: ascolto e dialogo.

L’orientamento scolastico è, per concludere, un processo di consulenza e supporto, un intervento complesso che si rivolge agli studenti già a partire dalla scuola dell’infanzia e poi di seguito, ma anche a studenti universitari e adulti in cerca di sbocchi professionali e a tutti coloro che si trovano a intraprendere un percorso di cambiamento. Talvolta affidarsi ad un professionista specializzato come uno psicologo può consentire di trasformare un momento di confusione e smarrimento, in un’occasione per ascoltare se stessi e sviluppare le proprie potenzialità, mentre si cerca una risposta al “che cosa voler fare da grande”.

Maria Pia Zonno, psicoterapeuta
Emanuela Bernardi, tecniche psicologiche
Articolo precedente

Riccione. Viale Cassino, pali della luce in mezzo al marciapiede. Dove passa una carrozzina?

Articolo seguente

Il ragazzo dai pantaloni rosa…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il ragazzo dai pantaloni rosa...

Angolo della poesia.

Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

Rimini. Una pergamena dipinta e tre stampe del canto XXXIII dell’Inferno al loro antico splendore grazie al contributo di Italia Nostra Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-