• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2024
in Coriano, Eventi
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Coriano, il castello

Coriano, il castello

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

 

Come i due siti sono stati raccontati sulle pagine del sito del Fondo dell’ambiente italiano; una delle più prestigiose istituzioni culturali italianie.

“In questo lembo di Romagna collinare, terra di contese fra signorie medioevali, si colloca Coriano, cittadina che dalle alture sopra la città di Rimini, guarda il mare. Nella tranquillità della Valle del Conca e di quella del torrente Marano, tra colture pregiate di ulivo e viti, Coriano rappresenta un isola verde di origini antichissime, abitata da Umbri, Etruschi, Romani e con una movimentata storia medioevale.
Coriano nel Medioevo è stata terra di conquista tra i Signori del tempo e il Papato, il suo borgo fu fortificato dai Malatesta nel XV secolo, anche se le tracce storiche, testimoniano una presenza difensiva fin da XI secolo, passando poi di mano in mano tra le proprietà di nobili casate e della Chiesa, è riuscita a conservare, fino ai nostri giorni, suggestivi resti del suo importante passato.
Per le alterne vicende storiche del castello, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, sono oggi visibili, grazie a lavori di restauro, parte della cinta muraria esterna quattrocentesca con la porta fortificata sul cui arco è posto lo stemma del casato dei Sassatelli che ricostruirono il castello dopo una delle ultime distruzioni medioevali, tracce della cinta muraria interna trecentesca, la ghiacciaia-neviera ottocentesca, il ponte morto e le casematte seminterrate quattrocentesche.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante le giornate FAI di Autunno, con l’aiuto di guide del luogo, sarete condotti alla scoperta delle antiche pietre che compongono le mura difensive, le volte di archi e ghiacciaie medioevali che raccontano storie di fortune e perdite, vittorie e sconfitte di nobili e chierici che dominavano queste terre strategiche. Una passeggiata storica che vi permetterà di ritrovare la suggestione della vita quotidiana che si svolgeva dentro ed attorno al castello di Coriano, attraverso anche la visione dei reperti e manufatti ritrovati durante gli scavi archeologici nel piccolo Antiquarium Malatestiano, allestito in una sala casa del castello.
Delegazione FAI di Rimini
Luogo solitamente chiuso, proprietà privata

 

Museo Elisabetta Renzi
INGRESSO DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI CON POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN LOCO
Nella tranquillità della cittadina collinare di Coriano, posta sulle alture della Valle del Conca, nel riminese, si trova L’Istituto delle Maestre Pie, sede della prestigiosa scuola fondata dalla Beata Elisabetta Renzi.
L’Istituto Maestre Pie dell’Addolorata a Coriano, nasce nel 1839, grazie ala volontà di Elisabetta Renzi, nata a Saludecio nel 1786 che dedicò la sua vita alla consacrazione religiosa e all’educazione dei giovani.
Nel 1824, Elisabetta Renzi fondò a Coriano l’istituto che ancora oggi è sede di una scuola.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante l’apertura dedicata agli Iscritti FAI, una delle religiose, accompagnerà i visitatori alla scoperta degli oggetti di pregevole fattura, realizzati anche con materiali nobili come oro e argento, preservati nel suggestivo museo in cui sono esposti pizzi e ricami prodotti tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 con i relativi strumenti in uso all’epoca. Inoltre, durante l’appassionato racconto, si potranno osservare anche documenti e foto d’epoca, inerenti la vita della Beata.
Delegazione FAI di Rimini
Luogo solitamente chiuso, proprietà privata
VISITE A CURA DI
suore dell’Istituto Maestre Pie

Coriano, il castello
Articolo precedente

Pesaro Casa Rossini, concerto dal balcone il 12 ottobre alle 18.30

Articolo seguente

Pesaro giornate del Fai: si visita la Camera di Commercio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pesaro, l'ingresso della Camera di commercio

Pesaro giornate del Fai: si visita la Camera di Commercio

Croatti: "Balneari, ennesima sceneggiata del governo"

Angolo della poesia. "Sortilegio"

Le nostre città sono sempre meno sicure

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-