• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Diorama Gradara XV secolo, inaugurazione e presentazione al pubblico l’8 giugno

Redazione di Redazione
6 Giugno 2024
in Cultura, Gradara
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

nvito alla Stampa

intervengono

Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara
Gianluca Raccagni, Professore History Game Lab – Università di Edimburgo
Simona Paolillo, Dirigente I.C. Lanfranco Gradara – Gabicce Mare
James Sharpe, Oshiro Model Terrain
Federico Mammarella, Presidente Gradara Innova s.r.l.

Diorama Gradara XV secolo, inaugurazione e presentazione al pubblico. A Gradara, al MARV (Museo d’Arte Rubini Vesin) in via Umberto I, n° 9  sabato 8 giugno 2024 alle 9.30.

Ideato con una finalità divulgativa e didattica il diorama di 3,5 x 2,5 mt è perfettamente giocabile e permette di rievocare attraverso il gioco eventi storici realmente accaduti come l’Assedio al castello del 1446.
Un gioiello di artigianato e ricerca storica, prodotto dal Comune di Gradara con i finanziamenti dei bandi del Ministero della Cultura su Fondi Next Generation EU (Bando accessibilità luoghi della Cultura e Bando Rigenerazione Piccoli Borghi Linea B) e realizzato in collaborazione con:

Università di Edimburgo – History Game Lab (supporto esecutivo e sviluppo);
Università di Urbino – DISCUI Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (supervisione storica);
Gradara Innova Srl (co-ideatori, comunicazione e logistica);
Oshiro Model Terrain (realizzazione del modello in scala);
Masterstroke Games – Force of Virtue The Game – Il Tempo della Spada (sviluppatori del regolamento e degli scenari);
Alan & Thomas d’Amico (produzione e pittura miniature originali);
Eugenio Larosa (consulenza storica realizzazione miniature originali);
GioGra – Associazione Giovani Gradara (gestione del modello e ricaduta sulla comunità locale)

L’inaugurazione del diorama Gradara XV sec. è l’evento di avvio della manifestazione GRADARA WARGAMES 8.9 GIUGNO 2024

 

Articolo precedente

Misano elezioni. Lista Tonini, festa di chiusura in piazzale Roma il 6 giugno

Articolo seguente

Rimini. Festival Musicale tra Terra e Cielo- propone un evento inaugurale dedicato al concetto di Monumento VIVO…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

immagine
Cultura

Angolo della poesia. Cato (di lutto)

18 Settembre 2025
Cultura

Montescudo-Montecolombo: disegno e altre acrobazie creative  con Massimo Modula, Riccardo Maneglia, Samuele Grassi, Kipp Chiara Fanelli, Sabrina Foschini, Arianna Bargellini, Mozone, Ray Solfanelli, Francesco Figliola Kambo, Simone Genghini, Joe Fogli e con Maurizio Casadei,  Selvatica Esplorazioni, Ivan Fantini il 21 settembre

18 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Festival Musicale tra Terra e Cielo- propone un evento inaugurale dedicato al concetto di Monumento VIVO...

Palacongressi di Riccione, 30 sculture e pitture in mostra il 9 giugno

Misano elezioni. Lista Piccioni, festa di chiusura il 7 giugno in piazzale della Repubblica

Rimini eventi. Alla scoperta della Biennale del Disegno in compagnia dei curatori. Tutte le visite guidate del fine settimana

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-