• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Direzione Generale Ausl Romagna: “Prestazioni ambulatoriali il perché dei disagi”

Redazione di Redazione
5 Agosto 2024
in Focus, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini, l'ospedale

Rimini, l'ospedale

“Come apparso sulla stampa e sui siti web delle testate locali, le ultime settimane sono state caratterizzate da disagi, alcuni più lievi, altri più impattanti, per quanto riguarda la prescrizione e la prenotazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Tali disagi, sebbene appesantiscano l’attività di tutti i prescrittori (ospedalieri, convenzionati e medici di medici generale), hanno creato maggiori difficoltà proprio ai medici di medicina generale
Quanto sopra nasce dal fatto che dal 15 luglio scorso tutte le Aziende della Regione hanno adottato il nuovo nomenclatore delle prestazioni specialistiche; ciò significa che alcune prestazioni non sono più presenti, altre nuove sono state inserite, altre ancora hanno una codifica modificata o “spacchettata”.
Dal punto di vista informatico è stato necessario programmare ed avviare consistenti attività di adeguamento e configurazione degli applicativi aziendali collegati a questa linea assistenziale: praticamente tutti gli applicativi sanitari in uso in azienda (CUP; Pronto soccorso, Anatomia patologica, Radiologia, Laboratorio analisi) sono stati coinvolti dalle integrazioni necessarie. Al contempo è stato necessario assicurare il funzionamento dei software con una sorta di doppio nomenclatore, affinché si possano continuare a gestire  le prestazioni presenti nel precedente nomenclatore, per garantire la prenotazione e l’erogazione delle prescrizioni emesse sino al 14 luglio. La verifica se l’adeguamento al nuovo nomenclatore è stato correttamente recepito dai molteplici applicativi è praticamente completata e a breve molti dei disservizi non dovrebbero più presentarsi.
Tuttavia, l’impatto delle modifiche previste dal nuovo nomenclatore è stato rilevante non solo per i sopra descritti aspetti di diverse descrizioni delle prestazioni, codifiche e transcodifiche, che impattano sulle abitudini dei medici e che sicuramente nella fase iniziale creano disagio, portano ad errori e allungano i tempi di lavoro, ma che trovano supporto attraverso la diffusione di schede informative sulle prestazioni che necessitano di nuova attenzione.
I disagi rappresentati sulla stampa risiedono soprattutto nel fatto che sono state sovrascritte tutte le informazioni relative ai protocolli prescrittivi di appropriatezza, nonché tecnico organizzative (per esempio, quali percorsi attivare per l’accesso in urgenza), che negli ultimi decenni avevano portato a specifiche configurazioni dei sistemi al fine di agevolare e orientare l’attività prescrittiva.
In particolare, assieme al nuovo Nomenclatore, sono stati sovrascritti i protocolli prescrittivi della Romagna con quelli condivisi negli ultimi anni a livello regionale (le altre aziende della Regione li avevano già acquisiti e si era dato più tempo alla Romagna per adottarli proprio in virtù del fatto che qua esistono consolidati e apprezzati protocolli sebbene non sempre corrispondenti a quelli regionali).
Purtroppo, che tali protocolli entrassero in vigore assieme al nuovo Nomenclatore non è stato oggetto di adeguate e ampia comunicazione ai vari livelli e questo ha disorientato un po’ tutti gli attori del sistema Azienda.
In questa fase, in cui ci si sta confrontando con il livello regionale per poter trovare una soluzione intermedia, pur consapevoli che è nostro dovere assumere comportamenti prescrittivi aderenti a quanto avviene per tutti gli altri professionisti della Regione, i Dipartimenti delle Cure Primarie hanno trasmesso dei documenti in versione pdf ai MMG e PLS con le indicazioni tecnico organizzative per accedere agli accessi con urgenza U (entro le 72 ore).
Tutto quanto sopra descritto ha effettivamente appesantito le attività per tutti gli operatori e per i pazienti, che a volte si sono visti rimandare dal medico, ma ancora una volta la collaborazione di tutti (prenotatori, uffici back, prescrittori, informatici, cure primarie e distretti) sta permettendo di dare sempre la risposta, e a tutti va un sincero ringraziamento.
Ovviamente, questa vicenda in nulla e per nulla è correlata all’apertura dei CAU.”
Articolo precedente

Toti è innocente fino a prova contraria…

Articolo seguente

Rimini. Marecchia Sailing Cup, in mare con le proprie zattere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Marecchia Sailing Cup, in mare con le proprie zattere

Fabio Fognini

Tennis. Internazionali di San Marino, il 30 luglio in campo Fognini. Cecchinato al secondo turno

inquinamento in mare

Sono tornato a Pugnochiuso...

San Giovanni in Marignano. Notte dei Talenti, grande successo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-