• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Come fare i conti giusti sui grandi eventi

Redazione di Redazione
5 Agosto 2024
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

Di Jerome Massiani, professore Associato in Economia Applicata all’Università Milano Bicocca

Le stime tradizionali dell’impatto socio-economico di eventi come le Olimpiadi propongono una rappresentazione semplificata dell’economia. Una convergenza fra vari metodi potrebbe permettere un calcolo più aderente ai molti aspetti di una realtà complessa.

I limiti del modello tradizionale

L’apertura delle Olimpiadi di Parigi e la prospettiva delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina nel 2026 ripropongono il tema dell’impatto socio-economico dei grandi eventi. Sono state pubblicate diverse stime sui due eventi. Per esempio, uno studio del Cdes di Limoges stima un impatto delle Olimpiadi di Parigi di 10,7 miliardi (scenario centrale). Per le Olimpiadi Milano Cortina, invece, una ricerca realizzata dall’Università Ca’ Foscari indica 861 milioni di euro di impatto sul Pil del Veneto e del Trentino-Alto Adige.

Tali numeri hanno il pregio di avere una certa forza argomentativa e di essere facilmente utilizzabili nel dibattito pubblico. Tuttavia, le cifre disponibili meritano un esame più attento.

Tralasciamo il fatto che, troppo spesso, simili stime sono fornite senza alcune informazioni indispensabili. Spesso non è disponibile un documento metodologico e, molte volte, la nozione di ricadute non è definita, cosicché anche un lettore attento non riesce a determinare se si tratta di impatto sul valore aggiunto o sul fatturato. Ma anche quando si superano questi scogli, si possono continuare a nutrire molti dubbi sulle cifre presentate.

È vero, in particolare, per il modello “input-output” che dominava il campo fino a pochi anni fa. Sono sempre più evidenti i limiti di una metodologia che, applicata in maniera acritica e meccanica, fa perdere l’interesse (reale) dell’impostazione iniziale proposta da Wassily Leontief. In queste applicazioni sono troppo numerose le ipotesi, il più delle volte implicite, che ne alterano il realismo: mancata considerazione degli effetti di sostituzione (la spesa della popolazione locale per assistere all’evento sostituisce, almeno in parte, la spesa per altri consumi), assenza di risposta dei prezzi, inesauribile disponibilità dei fattori di produzione e insostituibilità fra loro.

Fondamentalmente, l’analisi input-output è insufficiente da due punti di vista: una rappresentazione eccessivamente semplificata del funzionamento dell’economia e un’insufficiente considerazione di elementi di economia del benessere e di microeconomia (potremmo dire: una mancanza di microfondazione).

I modelli alternativi

Per questi motivi, l’analisi economica dei grandi eventi si basa sempre di più su altri metodi. In primo luogo, i modelli di equilibrio generale calcolabile. Esplicitano le ipotesi sottostanti all’analisi, le sottomettono a calibrazione (una procedura non perfetta, ma che riduce il peso di apriori non testati) e mirano a una rappresentazione più realistica dei meccanismi dell’economia. Questi studi hanno dato una serie di risultati fra i più convincenti, in particolare nei lavori di James Giesecke e John Madden sulle Olimpiadi di Sydney, che mostravano, col passare del tempo e con risultati sempre più precisi, una riduzione dei benefici netti dell’evento, fino a diventare, negli ultimi studi, negativi.

Di più ampia ambizione sembra essere l’utilizzo dell’analisi costi benefici. A differenza dell’input-output e della maggior parte dei modelli di equilibrio generale calcolabile (non tutti), si concentra sulla soddisfazione della popolazione: a parità di valore aggiunto, un’economia funziona in modo preferibile se soddisfa meglio i bisogni delle persone.

Non possiamo qui entrare nelle numerose questioni teoriche legate alla analisi costi benefici (confrontabilità del benessere individuale, criterio di compensazione, considerazione delle questioni distributive) né presentare i malintesi persistenti sulla disciplina di cui sono testimonianza varie controversie degli ultimi anni. Un aspetto importante è il rispetto di un formalismo microeconomico che evita i cosiddetti doppi conteggi, che, come suggerisce il nome, contabilizzano più volte lo stesso effetto sotto diverse voci. L’analisi costi benefici è stata applicata a più di trenta eventi con esiti spesso meno favorevoli rispetto agli altri metodi. Il campo è ancora in via di consolidamento, come testimonia l’emissione di linee guida metodologiche nei Paesi Bassi e nel Nuovo Galles del Sud. Gli organizzatori di Parigi 2024 hanno comunque scelto di valutare le Olimpiadi con questo metodo.

La via che sembra la più indicata è quella di una convergenza fra analisi costi benefici e di equilibrio generale calcolabile: si tratta, infatti, di due metodi molto compatibili, grazie alle loro comuni basi microfondate. La convergenza si può effettuare adottando alcuni accorgimenti addizionali nell’analisi costi benefici oppure costruendo un modello di equilibrio generale corredato da esternalità, surplus e altre fattispecie proprie della valutazione.

Infine, è difficile trovare esempi di studi economici sufficientemente completi e realistici, pur considerando le centinaia disponibili. Spesso una ricerca ci racconta una parte della storia, non per strategia, ma perché il metodo, ancor di più se applicato in maniera acritica, non è in grado di cogliere molti aspetti di una realtà complessa. Ed è pressoché impossibile testare ex post la validità di una determinata previsione o valutazione: in genere sono mutate le condizioni rispetto a quelle prese in considerazione nello studio e le analisi a posteriori fanno fatica a isolare gli effetti degli eventi, se non per alcune variabili ben circoscritte.

È un campo di ricerca che beneficerebbe dell’interesse di economisti valorosi, pronti a rimettere in discussione la routine nell’applicazione dei loro metodi. L’augurio è che Milano Cortina, dopo Parigi, ne sia l’occasione.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Articolo precedente

Riccione “Albe in controluce”. Omaggio a Pino Daniele e alla musica napoletana con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello il 28 luglio alle 5,30

Articolo seguente

Tennis. Internazionali di San Marino (dal 28 luglio al 4 agosto), wild card per Fabio Fognini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tennis. Internazionali di San Marino (dal 28 luglio al 4 agosto), wild card per Fabio Fognini

Pesaro. Casa Rossini Concerti dal Balcone, Adelaide di Borgogna il 27 luglio alle 19

Con “Jazz al Met” e “Armunì” a Santarcangelo di Romagna una settimana dedicata alla musica

Riccione jazz. Zenon, Cohen, Sanders e Dutton: i grandi nomi del jazz mondiale in piazzale Ceccarini il 31 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-